• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [1023]
Lingua [70]
Biografie [138]
Arti visive [108]
Fisica [83]
Filosofia [67]
Diritto [75]
Temi generali [61]
Matematica [46]
Medicina [52]
Archeologia [53]

periodo ipotetico

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il periodo ipotetico (detto meno spesso costrutto condizionale) è una costruzione formata da due frasi, la principale (detta apodosi, cioè «conseguenza») e una subordinata ipotetica (detta protasi, cioè [...] c’è un bar aperto dietro l’angolo»: (5) se hai fame c’è un bar aperto dietro l’angolo Del pari, il costrutto ipotetico codifica processi di inferenza: (6) se il frigo è vuoto, è tornata Silvia che significa «se il frigorifero è vuoto, non può averlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNTIVO TRAPASSATO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – TRAPASSATO PROSSIMO – ALESSANDRO MANZONI – CECCO ANGIOLIERI

PERIODO IPOTETICO

La grammatica italiana (2012)

PERIODO IPOTETICO Il periodo ipotetico è un periodo attraverso il quale si esprime un’ipotesi da cui può derivare una conseguenza. È formato dall’unione di una proposizione reggente, o ➔apodosi, con [...] il verbo è al condizionale passato Se fossi stato nei tuoi panni, mi sarei licenziato Si può avere inoltre un periodo ipotetico misto, quando nella protasi il verbo è al congiuntivo e nell’apodosi all’indicativo, o nella protasi all’indicativo e nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PROTASI

La grammatica italiana (2012)

PROTASI La protasi è la proposizione ➔condizionale che insieme con l’➔apodosi forma il ➔periodo ipotetico Se guido troppo, mi stanco Chiedi aiuto, se ti sembra di non farcela Credo che sarebbe venuta, [...] se avesse potuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

APODOSI

La grammatica italiana (2012)

APODOSI L’apòdosi è la proposizione reggente (➔principali, proposizioni) che insieme con la ➔protasi forma il periodo ipotetico Se lavoro troppo, mi stanco Chiamami, se pensi di venire Credo che ci [...] avrebbe chiamato, se fosse già arrivato. VEDI ANCHE condizionali, proposizion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

protasi

Enciclopedia on line

In grammatica, proposizione subordinata condizionale che, in correlazione con una proposizione principale (detta apodosi), costituisce il cosiddetto periodo ipotetico (per es., nel periodo se piove, apri [...] l’ombrello la p. è se piove). La parte introduttiva del poema classico consistente in un breve cenno dell’argomento da trattare (proposizione), cui si congiunge o si fa seguire l’invocazione di qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – GRAMMATICA
TAGS: PROPOSIZIONE SUBORDINATA – PERIODO IPOTETICO

apodosi

Enciclopedia on line

apodosi In grammatica, proposizione principale che è in correlazione a una subordinata condizionale e costituisce con essa il cosiddetto periodo ipotetico (➔ ipotesi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONDIZIONALE – SUBORDINATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apodosi (1)
Mostra Tutti

SE O SÉ?

La grammatica italiana (2012)

SE O SE? Si tratta di due ➔omonimi. • Se, senza accento (dal latino si), è una congiunzione con valore ipotetico Se avessi un po’ di pazienza, lo capiresti Se fossi venuto ieri, mi avresti trovato • [...] Sé, con l’accento acuto (dal latino se), è il pronome personale riflessivo di terza persona Pensa solo a sé Di per sé sarebbe una buona idea. Dubbi Una diffusa consuetudine vuole che il pronome personale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CONDIZIONALI, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

CONDIZIONALI, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni condizionali sono le proposizioni ➔subordinate che esprimono un fatto o una situazione (la condizione o ipotesi) da cui dipende la [...] quella principale apòdosi (dal greco apòdosis ‘restituzione’). Le due frasi insieme formano il ➔periodo ipotetico. Si è soliti classificare tre tipi di periodo ipotetico. • 1° tipo, della realtà: l’ipotesi è presentata come reale o vera. La protasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Grassmann, Hermann

Enciclopedia on line

Matematico e filologo (Stettino 1809 - ivi 1877). Insegnò per un biennio alla Gewerbeschule di Berlino, e dal 1836 nelle scuole medie di Stettino. Il suo nome è legato particolarmente agli studî matematici. [...] di geometria; è famosa la sua Ausdehnungslehre (2a ed. 1862), ove impostò per primo la geometria iperspaziale come sistema ipotetico-deduttivo e dette inizio alla teoria delle algebre e al calcolo vettoriale e tensoriale. In particolare si devono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO VETTORIALE – MATEMATICI – INDOLOGIA – STETTINO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grassmann, Hermann (2)
Mostra Tutti

SEMMAI O SE MAI?

La grammatica italiana (2012)

SEMMAI O SE MAI? Entrambe le grafie sono corrette. Sia semmai, con ➔univerbazione e ➔raddoppiamento sintattico, sia se mai, con grafia separata, possono essere usate nei due valori della parola: – con [...] (F. Sanvitale, Madre e figlia) – con valore di congiunzione, con il significato di ‘qualora’. Introduce la protasi di un ➔periodo ipotetico, sia con il congiuntivo, sia con l’indicativo. In questo caso è molto più comune la grafia separata se mai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ipotètico
ipotetico ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se²
se2 se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali