• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Medicina [44]
Patologia [18]
Biologia [12]
Chimica [6]
Biochimica [5]
Fisiologia umana [5]
Immunologia [2]
Anatomia [3]
Strumenti diagnostici e terapeutici [3]
Farmacologia e terapia [3]

tunnel carpale, sindrome del

Dizionario di Medicina (2010)

tunnel carpale, sindrome del La più frequente delle neuropatie focali dell’arto superiore; determinata da intrappolamento o infiammazione del nervo mediano nel canale del carpo a livello del polso costituisce [...] , i mielomi, l’amiloidosi, l’artrite reumatoide, l’acromegalia, le malattie metaboliche (diabete, insufficienza renale, mucopolisaccaridosi), l’ipotiroidismo, l’obesità e la menopausa. Tuttavia, ca. il 50% dei casi di sindrome del t. c. non ha ... Leggi Tutto
TAGS: MUCOPOLISACCARIDOSI – ARTRITE REUMATOIDE – EMINENZA TENARE – ARTO SUPERIORE – IPOTIROIDISMO

ABORTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 110; App. I, p. 3; IV, I, p. 5) Medicina. − I progressi biomedici, i provvedimenti legislativi relativi all'interruzione volontaria della gravidanza, i vivaci dibattiti che sono derivati in campi [...] nel 3 ÷ 11% delle donne infertili e almeno nel 20% di quelle poliabortive. Disordini endocrini generali, come l'ipotiroidismo, il diabete e il morbo di Cushing, sono pure considerati fra le cause di aborto. Malattie sistemiche: malattie cardiache ... Leggi Tutto
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA – OBIEZIONE DI COSCIENZA – MALATTIA AUTOIMMUNE – AGENTE EZIOLOGICO – MORBO DI CUSHING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABORTO (7)
Mostra Tutti

stipsi

Dizionario di Medicina (2010)

stipsi Disturbo (detto nell’uso comune stitichezza) caratterizzato da un numero ridotto di evacuazioni. È dovuta a due meccanismi principali, che possono essere anche associati fra loro: rallentato avanzamento [...] , ecc. (➔ ostruzione). Anche alcune condizioni neurologiche (lesioni spinali, morbo di Parkinson), disturbi del metabolismo (ipotiroidismo, ipercalcemia), patologie psichiatriche come la depressione e infine, emorroidi o ragadi anali, possono essere ... Leggi Tutto

CLIMATERIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questa parola si designa, in ginecologia, il complesso delle modificazioni organiche e psichiche che si svolgono nell'età critica, ossia nella pubertà e specialmente nella menopausa. L'insorgenza dei [...] delle sollecitazioni ormoniche ovariche, o succedere a un periodo d'esaltata attività. Così si spiegano come dovute a ipotiroidismo le alterazioni cutanee a tipo mixedematoso, le deposizioni d'adipe simiglianti a una elefantiasi o sclerodermia, le ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA ENDOCRINO – DIABETE INSIPIDO – IPERPITUITARISMO – IPERSURRENALISMO – FUNZIONE OVARICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIMATERIO (2)
Mostra Tutti

Coma

Universo del Corpo (1999)

Coma Corrado Manni Il coma (termine che deriva dal greco κῶμα, "sonno") è la conseguenza di un processo patologico che, direttamente o indirettamente, ha coinvolto l'encefalo e ne ha compromesso la [...] liquidi biologici dell'encefalo (coma di origine diabetica); alterazione del metabolismo neuronale indotto da deficit ormonali (ipotiroidismo) o da alterazioni della temperatura corporea (ipo- e ipertermia); accumulo, per eccesso di produzione o per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – STATO VEGETATIVO PERSISTENTE – PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI – IPERTENSIONE INTRACRANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coma (4)
Mostra Tutti

NEUROENDOCRINOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NEUROENDOCRINOLOGIA Eugenio E. Müller Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] (scarsa o assente risposta al TRH) da quella di origine ipotalamica (liberazione tardiva ed eccessiva di TRH). Nell'ipotiroidismo primario (tiroideo) la risposta del TSH al TRH è esagerata, mentre il contrario si verifica nell'ipertiroidismo. L ... Leggi Tutto

Prurito

Universo del Corpo (2000)

Prurito Giancarlo Urbinati Il prurito è una particolare sensazione cutanea che induce a grattarsi. Accanto al dolore, è la seconda modalità di nocicezione. Si manifesta in molte affezioni cutanee oppure [...] infezioni, comprese alcune micosi, malattie tropicali e parassitosi intestinali; endocrinopatie, come diabete, iper- e ipotiroidismo, sindrome carcinoide; colestasi, negli itteri ostruttivi da malattie delle vie biliari intraepatiche (cirrosi biliare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FEBBRE DA FIENO – MIDOLLO SPINALE – IPERSENSIBILITÀ – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prurito (3)
Mostra Tutti

Canizie

Universo del Corpo (1999)

Canizie Stefano Calvieri La canizie (dal latino canities, derivato di canus, "bigio, canuto") è una perdita fisiologica e graduale del colore naturale dei capelli e dei peli in genere, che diventano [...] nera. Le cause di tali situazioni possono essere le più varie: acquisite e congenite. Fra quelle acquisite si rilevano l'ipotiroidismo, la malnutrizione, il deficit di ferro e l'uso di farmaci, quali gli antipsicotici o la clorochina. Tra le forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA

GLAUCOMA

Enciclopedia Italiana (1933)

GLAUCOMA (dal gr. γλαυκός "verdastro") Giuseppe Ovio Malattia grave dell'occhio che si manifesta per lo più negli adulti (più nelle donne che negli uomini; più d'inverno che nelle altre stagioni). È [...] sono mirabili meccanismi di compenso. Oggi si pensa piuttosto a uno squilibrio ormonico. Si sa, p. es., che l'ipotiroidismo, che ritarda gli scambî, porta all'occhio ipertensione; l'ipertiroidismo, ipotensione; l'ovaio ha pure potere ipotensivo. Si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLAUCOMA (2)
Mostra Tutti

cardiomiopatia

Dizionario di Medicina (2010)

cardiomiopatia Enrico Barbieri Malattia del cuore in cui il muscolo cardiaco presenta alterazioni strutturali e funzionali in assenza di coronaropatie, ipertensione arteriosa, malattie valvolari o cardiopatie [...] ), alle malattie autoimmuni (lupus eritematoso sistemico, artrite reumatoide). Infine vi sono le cardiomiopatie secondarie a malattie endocrine (diabete mellito, iper- o ipotiroidismo), ad agenti tossici quali l’alcol, i farmaci antineoplastici. ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE AUTOSOMICA DOMINANTE – FARMACI ANTINEOPLASTICI – IPERTENSIONE ARTERIOSA – ELETTROCARDIOGRAFICHE – MALATTIE AUTOIMMUNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cardiomiopatia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
ipotiroidismo
ipotiroidismo s. m. [comp. di ipo- e tiroide]. – In medicina, insufficienza funzionale della tiroide, come fatto costituzionale di lieve entità (soggetti tozzi con collo e faccia larghi, pelle secca, ideazione piuttosto lenta), o come fatto...
ipotermìa
ipotermia ipotermìa s. f. [comp. di ipo- e -termia]. – Nel linguaggio medico, abbassamento della temperatura corporea sotto la media fisiologica, che si osserva fra l’altro come conseguenza di forti e prolungati raffreddamenti (assideramento),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali