OBESITÀ (fr. obesité; sp. obesidad; ted. Fettsucht; ingl. obesity)
Piero BENEDETTI
Luigi TORRACA
S'intende per obesità, o polisarcia, una condizione abnorme del nostro organismo contrassegnata da un [...] del metabolismo basale, che rappresenta, questa, il criterio più sicuro per riconoscere in clinica gli stati di origine ipotiroidica.
L'obesità di origine ipofisaria compare nelle alterazioni del lobo posteriore dell'ipofisi, e la si riconosce perché ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (dal gr. μεταβολή "cambiamento")
Michele MITOLO
Giuseppe GOLA
Il metabolismo o ricambio materiale comprende l'insieme dei processi che operano il cambiamento e il rinnovamento materiale [...] febbrile, nell'acromegalia, nelle leucemie, nell'anemia perniciosa; è invece diminuito nell'insufficienza ipofisaria, nell'ipotiroidismo, nell'insufficienza ovarica non complicata a ipertiroidismo. Per la tecnica della determinazione, v. bibl.
Bibl ...
Leggi Tutto
. Già in Omero si trova usata la parola ἆσϑμα per indicare il respiro affannoso che segue allo sforzo di una lunga lotta; trasmessa dal greco al latino e da questo alle lingue romanze, questa parola è [...] ma non sarebbero indispensabili. I fattori predisponenti acquisiti consisterebbero nelle alterazioni delle ghiandole endocrine (ipotiroidismo, disovarismo, iposurrenalismo); nella cosiddetta diatesi artritica, nella disfunzione epatica, nella diatesi ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] possa contendere alla forma vascolare il secondo posto.
Seguendo un criterio prognostico, le forme di demenza secondaria a ipotiroidismo, a deficit di vitamina B₁₂ o di folati, a idrocefalo con normale pressione liquorale, a infezioni encefaliche del ...
Leggi Tutto
Trigliceridi
Giancarlo Urbinati
I trigliceridi, detti anche acilgliceroli, sono esteri del glicerolo, nei quali tutti e tre i gruppi alcolici risultano esterificati con radicali di acidi grassi. Un [...] di insulina, importante cofattore per l'attività della LPL), l'obesità, la gotta, la glucogenosi, l'ipotiroidismo, l'iperestrogenismo (anche indotto dai contraccettivi orali o dalla terapia sostitutiva ormonale in menopausa), le nefropatie croniche ...
Leggi Tutto
Con il termine "emoglobinopatie" vengono indicate tutte le patologie, sia quantitative che qualitative, della sintesi dell'emoglobina: le prime sono rappresentate dalle cosiddette talassemie (o thalassaemie), [...] endocrine, tra le quali, in ordine decrescente, sono quelle del pancreas (diabete mellito), l'ipoparatiroidismo e l'ipotiroidismo. Abbastanza comune è anche un ritardo dell'accrescimento, di origine polifattoriale ma in gran parte legato a ridotta ...
Leggi Tutto
INVECCHIAMENTO CEREBRALE.
Mario Manfredi
– Capacità del cervello. Encefalo e senescenza. Invecchiamento cerebrale normale e patologico. Bibliografia.
L’i. c. inizia, paradossalmente, in giovane età. [...] ben oltre le forme neurodegenerative e vascolari: traumi cranici (una causa molto frequente), carenze vitaminiche, ipotiroidismo, sclerosi multipla avanzata, neurolue e altre infezioni croniche, encefalopatia multifocale da virus JC ( John Cunningham ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] bambino. In Italia, subito dopo la nascita viene eseguito per legge lo screening di alcune malattie metaboliche (ipotiroidismo e fenilchetonuria); nei luoghi di nascita vengono effettuati bilanci di salute con più visite pediatriche che rilevano le ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] (turricefalia, platicefalia ecc.); la fattezza e la foltezza delle sopracciglia (eventuali rarefazioni del terzo esterno nell'ipotiroidismo); le palpebre nel loro stato e nella simmetria dell'apertura e mobilità, la presenza di eventuali chiazze ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] quali il morbo di Basedow (una forma di ipertiroidismo), la tiroidite di Hashimoto (che evolve lentamente verso l'ipotiroidismo), il morbo di Addison (ipocorticosurrenalismo), la vitiligine e il morbo celiaco.
Diabete tipo 2
Il diabete tipo 2 ...
Leggi Tutto
ipotiroidismo
s. m. [comp. di ipo- e tiroide]. – In medicina, insufficienza funzionale della tiroide, come fatto costituzionale di lieve entità (soggetti tozzi con collo e faccia larghi, pelle secca, ideazione piuttosto lenta), o come fatto...
ipotermia
ipotermìa s. f. [comp. di ipo- e -termia]. – Nel linguaggio medico, abbassamento della temperatura corporea sotto la media fisiologica, che si osserva fra l’altro come conseguenza di forti e prolungati raffreddamenti (assideramento),...