• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Medicina [33]
Patologia [11]
Biologia [9]
Anatomia [4]
Discipline [4]
Biografie [3]
Temi generali [3]
Neurologia [2]
Chirurgia [2]
Alimentazione [2]

GVHD (sigla dell'ingl. Graft Versus Host Disease)

Dizionario di Medicina (2010)

GVHD (sigla dell’ingl. Graft Versus Host Disease) Complicazione che si verifica dopo il trapianto di un tessuto (lett. dall’ingl. «malattia del trapianto contro l ’ospi te» ) . Le cellule del sistema [...] paziente trapiantato. La forma cronica decorre di solito dopo il terzo mese. Essa è caratterizzata da fibrosi e ipotrofia dei tessuti interessati; in particolare il coinvolgimento polmonare porta a un’ostruzione delle superfici di scambio gassoso e ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – CELLULE STAMINALI – MIDOLLO OSSEO – RAGGI GAMMA – LINFOCITI T

varice

Enciclopedia on line

varice Dilatazione permanente di una vena con alterazione regressiva delle sue pareti. Le v. possono essere primitive, congenite o connesse a ipoplasia della tunica muscolare delle vene, oppure secondarie [...] . Le forme molto accentuate e non sottoposte a trattamento chirurgico (varicocelectomia) possono, con il tempo, provocare ipotrofia del testicolo. Per analogia, nel sesso femminile, varicocele pelvico, lo stato varicoso del plesso venoso ovarico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: PLESSO PAMPINIFORME – VENE VARICOSE – VARICOCELE – TESTICOLO – IPOTROFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su varice (2)
Mostra Tutti

AGALASSIA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'incapacità secretrice della ghiandola mammaria è una condizione patologica che deve essere riconnessa, nel maggior numero dei casi, ad un'alterazione dell'equilibrio ormonico esistente tra quest'organo [...] in circolo normalmente durante la gravidanza, ma trattasi di una incapacità funzionale derivante da deficienza anatomica, da ipotrofia più o meno grave od atrofia del parenchima ghiandolare, o da stati di anemia e deperimento organico. Agalassia ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – APPARATO GENITALE – IPERPITUITARISMO – MONTATA LATTEA – IPOTIROIDISMO

sciatica

Enciclopedia on line

sciatica Sindrome dolorosa nell’ambito della zona di distribuzione del nervo sciatico (o grande ischiatico ➔ ischio); è detta anche nevralgia sciatica, o nevralgia ischiatica, sciatalgia o ischialgia. [...] , come ipoestesia o anestesia nella regione laterale e posteriore della gamba e al dorso del piede; ipotonia e ipotrofia dei muscoli glutei, di quelli della regione anterolaterale della gamba e del polpaccio con riduzione della circonferenza dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – NERVO SCIATICO – REGIONE GLUTEA – LOMBALGIA – IPOTROFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sciatica (1)
Mostra Tutti

Spaziale, medicina

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Spaziale, medicina Aristide Scano (App. V, v, p. 78) Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] a letto, disturbi che possono causare un collasso ortostatico. A ciò contribuiscono anche l'ipotonia e l'ipotrofia della muscolatura degli arti inferiori. Lo svolgimento di un programma di vigoroso esercizio fisico, specialmente nelle settimane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – EUROPEAN SPACE AGENCY – SCAMBIATORI DI CALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spaziale, medicina (1)
Mostra Tutti

METABOLISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68) Carlo Alfonso Rossi Libero Martoni Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] II, che è trasmessa in forma recessiva, è causa di grave anemia megaloblastica nel neonato, di disturbi d'ipotrofia e neurologici. Difetti di attività enzimatiche rilevabili nel plasma. Deficienza di lecitina-colesterolo acil transferasi. È stata ... Leggi Tutto
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ASSORBIMENTO INTESTINALE – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – REGOLAZIONE ALLOSTERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METABOLISMO (12)
Mostra Tutti

neurolue

Dizionario di Medicina (2010)

neurolue L’insieme delle manifestazioni neurologiche causate dalla sifilide, o lue, quando localizzata nell’SNC (pur esistendo casi con positività sierologica del liquor per gli antigeni di Treponema [...] dalla demielinizzazione delle radici dorsali con una sindrome da deafferentazione, dolori violenti, atassia, iporeflessia, ipotrofia muscolare, disturbi sfinterici. A livello oculare si osserva ptosi palbebrale; la pupilla ha la caratteristica ... Leggi Tutto

tunnel carpale, sindrome del

Dizionario di Medicina (2010)

tunnel carpale, sindrome del La più frequente delle neuropatie focali dell’arto superiore; determinata da intrappolamento o infiammazione del nervo mediano nel canale del carpo a livello del polso costituisce [...] del nervo mediano nella mano (in partic., II, III e metà laterale del IV dito) e, nei casi più avanzati, l’ipotrofia dei muscoli dell’eminenza tenare. Si può osservare riduzione della forza nei movimenti di abduzione del pollice e in quelli di ... Leggi Tutto
TAGS: MUCOPOLISACCARIDOSI – ARTRITE REUMATOIDE – EMINENZA TENARE – ARTO SUPERIORE – IPOTIROIDISMO

alcolismo

Enciclopedia on line

Uso patologico di bevande alcoliche con conseguenze mediche e sociali. Dal punto di vista medico si distinguono: a. acuto (intossicazione alcolica), e a. cronico. In quest’ultimo caso, va fatta un’ulteriore [...] cuore (miocardiopatia, aritmie) sull’apparato muscolo-scheletrico (miopatie, osteporosi) e sul sistema endocrino (ipotrofia testicolare, ginecomastia); particolare rilievo avrebbero la dislipidemia e i processi aterosclerotici, con aumentato rischio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA ENDOCRINO – DELIRIUM TREMENS – INTOSSICAZIONE

TESTICOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESTICOLO (dal lat. testis; gr. ὄρχις; fr. testicule; sp. testículo; ted. Hode; ingl. testicle) Nicola PENDE Alberto PEPERE È la ghiandola che produce gli elementi germinali maschili. V. genitale, [...] quadri che si sovrappongono spesso a quelli dell'orchite cronica interstiziale o callosa, retraente. Un'atrofia o ipotrofia testicolare in soggetti giovani o adulti si constata talvolta nello stato linfatico o in quello timolinfatico, talaltra resta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTICOLO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
ipotrofìa
ipotrofia ipotrofìa s. f. [comp. di ipo- e -trofia]. – 1. In medicina, diminuzione di volume di una cellula, o di un tessuto, organo o apparato (differisce dall’atrofia soltanto sotto l’aspetto quantitativo, per cui i due termini sono talora...
ipotròfico
ipotrofico ipotròfico agg. [der. di ipotrofia] (pl. m. -ci). – Che presenta ipotrofia, sia nel sign. medico (muscolatura i.; organi i.; cute i.), sia in quello botanico (tessuti, rami ipotrofici).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali