Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] scientifico: la matematica (Euclide, Archimede); l’astronomia (Aristarco di Samo, IpparcodiNicea); le scienze naturali e la medicina (Erofilo di Calcedonia ed Erasistrato di Ceo).
Nella retorica è possibile distinguere due opposte correnti: lo ...
Leggi Tutto
carta geogràfica Rappresentazione ridotta, approssimata e simbolica, in piano, di tutta la superficie terrestre o di parte di essa. Altre rappresentazioni cartografiche tridimensionali, come i globi [...] significative. Le proiezioni sono teoricamente infinite; messo a punto almeno nel 2° sec. a.C. (IpparcodiNicea), il principio della proiezione geografica venne sviluppato soprattutto nei primi decenni del Cinquecento, per essere affinato in ...
Leggi Tutto
Astronomo, matematico e geografo (n. 100 d. C. circa - m. dopo il 170), vissuto ad Alessandria. Della sua vita conosciamo soltanto quello che si può ricavare dalle sue opere. La sua opera principale è [...] stellare uno spostamento angolare opposto a quello medio. Questa famiglia di modelli cinematici era già stata studiata dal matematico Apollonio di Perga (intorno al 200 a. C.) e impiegata da IpparcodiNicea (nella seconda metà del 2° sec. a. C.) ma ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] , la elabora, eventualmente la corregge e ne sviluppa le parti non compiute. Egli sottolinea nell'Almagesto il suo debito verso IpparcodiNicea (II sec. a.C.); e un rapporto analogo con i predecessori si può intravedere, nonostante le carenze della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] di Apollonio di Perge; il Florilegium di Vezio Valente; la Geografia di Tolomeo; la Hypotyposis astronomicarum positionum di Proclo Diadoco; il De usu astrolabii eiusque constructione libellus di Giovanni Filopono; il commento diIpparcodiNicea ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] , la durata dell'anno solare e il fenomeno della precessione degli equinozi furono stabiliti da IpparcodiNicea (190-120 circa a.C.). Ma nonostante i progressi dei metodi matematici e dell'astronomia d'osservazione, il peso del senso comune più ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] l'Africano, nella missione in Oriente del 141. Un numero sempre più grande di persone si interessavano alla geografia.
Contemporaneo di Panezio, Ipparco, originario diNicea in Bitinia, andò a lavorare a Rodi, cioè nella città della quale Eratostene ...
Leggi Tutto