Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
L’impero romano accoglie la scienza greca, ma in una forma priva delle componenti matematiche più avanzate. Mentre i pensatori romani trattano argomenti e nozioni astronomiche in modo generale [...] raggiera. L’elemento mobile è un tamburo che raffigura il firmamento, probabilmente secondo la proiezione stereografica diIpparcodiNicea. La rappresentazione comprende uno zodiaco lungo il quale sono praticati tanti forellini quanti sono i giorni ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] , dedicata a Marcello Cervini); opera astronomica diIpparcodiNicea (Firenze 1567). Da ricordare anche l’edizione di Sallustio (Firenze 1576) e la revisione dell’edizione delle commedie di Terenzio di Gabriele Faerno (Firenze 1565, ristampata nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contesto religioso, politico e sociale della medicina ellenistica
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina [...] Sulla meccanica, parzialmente perduti, nei quali si progettavano, tra l’altro, raffinate macchine da guerra; IpparcodiNicea, fondatore dell’astrometria, compilatore del più accurato catalogo stellare antico, e scopritore della precessione degli ...
Leggi Tutto
trigonometria
trigonometria branca della matematica che studia le relazioni tra misure lineari e misure angolari; essa studia quindi le → funzioni goniometriche (dette anche funzioni circolari) e, tramite [...] .
In epoca greca classica, si deve all’astronomo IpparcodiNicea, nel trattato sulle Corde in un cerchio, la prima compilazione di tavole che mettono in relazione la lunghezza delle corde di un cerchio con i corrispondenti angoli al centro (cioè ...
Leggi Tutto
precessione
precessióne [Der. del lat. praecessio -onis, dal part. pass. praecessus di praecedere "precedere"] [MCC] Moto rigido, detto anche moto di p., di un corpo a (v. fig.) che ruota intorno a una [...] circa 46.1'' l'anno. Il fenomeno fu scoperto da IpparcodiNicea nel 139 a.C., osservando che la longitudine celeste della stella Spica era aumentata di 2° rispetto a quella misurata da Timocari nel 283 a.C.; l'interpretazione è dovuta a Copernico e ...
Leggi Tutto
Corpo di forma sferica o sferoidale, soprattutto se internamente cavo.
astronomia G. terrestre o terracqueo La Terra; per analogia, la rappresentazione rimpicciolita della Terra su una superficie sferica [...] , G.M. Cassini, R. de Vaugondy.
Il primo g. celeste fu costruito da Eudosso di Cnido (4° sec. a.C.), e a esso seguirono quelli di Archimede e diIpparcodiNicea. Di tutti i g. dell’antichità ci resta però assai poco: l’esemplare più cospicuo, e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] di Apollonio di Perge; il Florilegium di Vezio Valente; la Geografia di Tolomeo; la Hypotyposis astronomicarum positionum di Proclo Diadoco; il De usu astrolabii eiusque constructione libellus di Giovanni Filopono; il commento diIpparcodiNicea ...
Leggi Tutto
cielo
Andrea Mariani
Ideale Capasso - Giorgio Tabarroni **
. Termine dalle moltissime occorrenze, compare nell'opera dantesca 349 volte (e 2 nel Fiore). Più spesso è usato nel Convivio, ma anche nelle [...] - detto epiciclo - sulla cui circonferenza ruotava il pianeta), che fu concretata in sistema astronomico da IpparcodiNicea e da Tolomeo, nel II secolo a.C. Tale sistema rispondeva meglio alle osservazioni e valeva a giustificare matematicamente ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] , la durata dell'anno solare e il fenomeno della precessione degli equinozi furono stabiliti da IpparcodiNicea (190-120 circa a.C.). Ma nonostante i progressi dei metodi matematici e dell'astronomia d'osservazione, il peso del senso comune più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Tolomeo e la formalizzazione del cosmo
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio enigmatico quanto all’aspetto [...] mobile o a eccentrico fisso elaborati da Apollonio di Perga e IpparcodiNicea offrono notevoli vantaggi rispetto ai modelli a sfere omocentriche di Eudosso di Cnido e Callippo di Cizico, soprattutto nel calcolo delle posizioni planetarie. Lo ...
Leggi Tutto