• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Biografie [18]
Archeologia [18]
Storia [14]
Arti visive [13]
Filosofia [11]
Diritto [5]
Matematica [6]
Temi generali [6]
Diritto civile [4]
Storia del pensiero filosofico [5]

Socrate

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Socrate Carlotta Capuccino Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] scolaro ateniese, Archelao. Risalgono a questo periodo anche i suoi incontri con i sofisti Protagora di Abdera, Prodico di Ceo e Ippia di Èlide e con il retore Gorgia di Lentini, come sappiamo dal Protagora e dal Gorgia di Platone. Incerto è invece ... Leggi Tutto

L’oratoria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'oratoria Stefano Ferrucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’oratoria è un prodotto tipico della democrazia ateniese, nella quale compaiono [...] e l’arte del discorso trovano risposte metodologiche sistematiche, per opera dei sofisti, in particolare Protagora, Gorgia, Ippia. Gorgia rappresenta uno spartiacque per Atene, dove giunge nel 427 a.C. come ambasciatore della sua città, Leontini ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] , il periodo delle due tirannidi sarebbe stato effimero, poiché è certo che la tirannide dei Pisistratidi sino alla cacciata d'Ippia (510) durò trentasei anni. Ipparco era stato ucciso quattro anni prima in seguito a una congiura che la tradizione ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – MUSEO NAZIONALE DI ATENE – GUERRA DEL PELOPONNESO – MICHELE VIII PALEOLOGO – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti

Cosmogonie ioniche: Talete, Anassimandro, Anassimene

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cosmogonie ioniche: Talete, Anassimandro, Anassimene Maria Michela Sassi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Talete, Anassimandro e Anassimene [...] che gli dèi giurano sul fiume infernale Stige. Aristotele polemizza qui con operazioni come quella compiuta dal sofista Ippia di Elide, che sappiamo aver redatto una raccolta di tutte le opinioni sulla natura espresse nella tradizione precedente ... Leggi Tutto

Tucidide

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Tucidide Luciano Canfora Lo schedario di Machiavelli. – La raccolta di «flores» tratti dagli autori antichi da «inserere scriptis suis», di cui parla Paolo Giovio quando descrive il metodo di M. come [...] ateniese circa cento anni dopo la cacciata dei tiranni». Il calcolo arrotondato (510-411), il nesso tra la cacciata di Ippia e la vittoria di Antifonte e compagni, la definizione complessiva dei «cento anni» intercorsi tra i due avvenimenti come ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – FRIEDRICH NIETZSCHE – CITTÀ DEL VATICANO – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tucidide (4)
Mostra Tutti

PROBLEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROBLEMA (ted. anche Aufgabe) Federico Enriques In senso largo significa domanda di determinare o costruire un ente (per es., una figura geometrica o un numero o una funzione) che soddisfi a date condizioni. [...] , con la descrizione della quadratrice, permettono di eseguire la trisezione dell'angolo nel senso già indicato da Ippia d'Elide. Evoluzione dei problemi: curve e analisi infinitesimale. - Abbiamo veduto come i problemi costruttivi trattati dagli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROBLEMA (5)
Mostra Tutti

ANTIFONTE

Enciclopedia Italiana (1929)

1. A. di Ramnunte. - Oratore e uomo politico ateniese, nato al tempo della guerra contro i Persiani (primo quarto del sec. V a. C.), in anno non determinabile esattamente. I primi rudimenti dell'eloquenza [...] , o un anarchico, come si volle da alcuno, difese però l'ardita tesi (in cui si accosta al sofista Ippia e ad Alcidamante) non solo della convenzionalità e barbarie delle distinzioni sociali, ma anche della prevalenza del diritto naturale sopra ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – DIRITTO NATURALE – ALLITTERAZIONI – UTILITARISMO – NATURALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIFONTE (2)
Mostra Tutti

La circolazione delle opere: i papiri filosofici e logici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La circolazione delle opere: i papiri filosofici e logici Maria Serena Funghi e Ermelinda Valentina Di Lascio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in [...] il caso, ad esempio, del P.Oxy 9+2687 e del 667, assegnati ad Aristosseno; del P.Hibeh 13, assegnato al sofista Ippia; del sopra citato P.Paris 2, attribuito a Crisippo, e di diversi testi assegnati a Teofrasto. Autori noti: l’apporto dei papiri al ... Leggi Tutto

La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco Luigi Moretti Il sistema cronologico greco L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] che comprendevano tutti i vincitori nelle gare per adulti, per fanciulli e nei concorsi ippici: primo a redigerne una era stato Ippia di Elide sullo scorcio del V sec. a.C., poi, in età ellenistica, Eratostene e altri; in età romana Flegonte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – EUROPA

Greci e Persiani: l’incontro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con Ciro il Grande, una delle grandi figure di conquistatore del mondo antico, nasce [...] di frequentazioni amichevoli e fruttuose, specie nell’ambito dell’aristocrazia. Non dobbiamo dimenticare che numerosi greci di spicco – Ippia, Temistocle, lo stesso Alcibiade – si recano in esilio proprio presso il Gran Re. I Persiani, insomma, fanno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
sofìstica
sofistica sofìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sofistico (cfr. lat. tardo sophistĭce, gr. σοϕιστική, sottint. τέχνη «arte, scienza»)]. – 1. Movimento filosofico, e più ampiamente etico e culturale, affermatosi nella Grecia antica,...
quadratrice
quadratrice s. f. [der. di quadrare]. – In matematica, curva che, supposta già disegnata sul foglio, permette di rettificare la circonferenza e, per conseguenza, di quadrare il cerchio: la q. di Ippia-Dinostrato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali