neuroteologia
Alberto Melloni
La riflessione sulla teologia, sulla mente e le sue funzioni è originaria e comune a tutte le grandi tradizioni religiose: il cervello come luogo nel quale agiscono sensi [...] : prima dimostrano in pazienti con TLE un nesso fra psicosi e delirio mistico, poi un nesso ulteriore fra atrofia dell’ippocampo e iperreligiosità; nel 2007 proprio Trimble (in The soul in the brain: the cerebral basis of language, art and belief ...
Leggi Tutto
oblio
La dimenticanza intesa come scomparsa del ricordo. Più in partic., il processo che determina la perdita dei ricordi per attenuazione, modificazione o scomparsa delle tracce mnemoniche.
I primi [...] a grave. In questo caso, l’o. potrebbe essere dovuto all’azione del cortisolo sui suoi recettori nell’ippocampo, che danneggerebbe il consolidamento di memorie recenti e il recupero di memorie remote.
Fenomeni di interferenza
Un altro meccanismo ...
Leggi Tutto
motivazione
La forza che induce un individuo a mettere in atto un determinato comportamento diretto a uno scopo. Per m. si intende quindi uno stato interno dell’individuo che attiva, dirige e mantiene [...] a cose, persone, eventi. Tali sottosistemi includono strutture sottocorticali, quali il nucleus accumbens, l’amigdala, l’ippocampo, l’ipotalamo, e strutture corticali quali la corteccia orbitofrontale (COF), la corteccia cingolata (entrambe aree ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] della corteccia cerebrale (in particolare quelli del terzo strato) e cerebellare (soprattutto le cellule di Purkinje) e quelli dell'ippocampo e del pallido sono i più vulnerabili. Nelle forme subacute e croniche è coinvolta l'efficienza della catena ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] sia intracellulare causando un danno tossico ai neuroni. È stato osservato che le prime alterazioni funzionali interessano l’ippocampo e la corteccia entorinale, prima ancora che si manifesti l’atrofia. Gli esami di neuroimmagini funzionali con 18FDG ...
Leggi Tutto
sonno
Chiara Braschi
Sonno e memoria
Mentre durante la veglia vengono codificate le nuove tracce di memoria o recuperate e usate le memorie già disponibili, nel sonno avviene un processo di riconsolidamento [...] di memoria durante il sonno. Tali studi hanno principalmente indagato l’attività delle cellule di posizione dell’ippocampo (place cells), neuroni fondamentali per il comportamento spaziale e caratterizzati dal fatto che entrano in attività solo ...
Leggi Tutto
In psichiatria, grave processo di deterioramento delle facoltà intellettive; di solito coinvolge le capacità mnesiche, le facoltà propriamente creatrici dell’intelligenza e i processi di sintesi del pensiero. [...] di aggregati di α-sinucleina, un normale costituente delle vescicole sinaptiche a livello del tronco encefalico, dell’ippocampo, dell’amigdala, dello striato e della corteccia cerebrale. Gli aggregati si possono presentare in diverse forme come ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] per la sopravvivenza. Le differenze riscontrate tra le varie specie nell'anatomia, fisiologia e neurochimica dell'ippocampo riflettono evidentemente le differenze specifiche nell'ambito delle funzioni a esso correlate. Così si è osservato che ...
Leggi Tutto
NEUROIMAGING.
Daniela Perani
Leonardo Iaccarino
– Tomografia computerizzata. Risonanza magnetica. Diffusion tensor imaging. Diffusion-weighted imaging. Fluid attenuated inversion recovery. RM strutturale. [...] nel caso della malattia di Alzheimer (MA), la RM può evidenziare atrofia del lobo temporale mediale (struttura dell’ippocampo), considerata come supporto nei criteri diagnostici di tale patologia (McKhann, Knopman, Chertkow et al. 2011). Similmente ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] di corticotropina e di adrenocorticotropina agendo con feedback negativo su alcune strutture del sistema nervoso centrale quali l'ippocampo, l'ipotalamo e l'ipofisi.
Questa descrizione del sistema endocrino non evidenzia il fatto che esistono ancora ...
Leggi Tutto
ippocampo1
ippocampo1 s. m. [dal lat. hippocampus, gr. ἱππόκαμπος, comp. di ἵππος «cavallo» e κάμπη «bruco, animale ricurvo»]. – Altro nome dei pesci comunem. noti come cavallucci marini; anche, forma ital. del nome del genere che li comprende...
ippocampo2
ippocampo2 s. m. [dalla voce prec., per la forma ricurva]. – In anatomia comparata, formazione del telencefalo dei vertebrati, pari e simmetrica (situata a semicerchio intorno all’ilo dell’emisfero cerebrale), che svolge una funzione...