La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] Gould, Fred Gage e Ronald McKay, è stato chiarito che in alcune zone del cervello (in particolare nell'ippocampo) vi sono cellule progenitrici dei neuroni, simili alle cellule staminali, le quali si possono dividere in neuroni funzionali durante ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] di cellule staminali neurali, isolate in diverse zone del cervello, come la zona subventricolare, il giro dentato dell’ippocampo e il bulbo olfattivo.
Isolamento e caratterizzazione delle NSC
La maggior parte dei neuroni dell’SNC è terminalmente ...
Leggi Tutto
Cannabis
Genere di pianta della famiglia Cannabacee cui appartengono Cannabis sativa (canapa) e C. indica (canapa indiana). Tanto da C. sativa quanto da C. indica si estraggono sostanze psicotrope note [...] gangli della base, associati col controllo dei movimenti: nel cervelletto, che coordina i movimenti del corpo; nell’ippocampo, associato con le funzioni dell’apprendimento, della memoria e del controllo dello stress; nella corteccia cerebrale, sede ...
Leggi Tutto
emozioni
Chiara Braschi
Meccanismi cellulari e molecolari
Gli avanzamenti condotti dalle neuroscienze nello studio dei meccanismi cellulari e molecolari delle emozioni si basano principalmente sul paradigma [...] circuiti. La forma più nota di LTP è stata descritta nell’area CA1 (area 1 del Corno di Ammone) dell’ippocampo e coinvolge l’interazione tra il glutammato presinaptico e due classi di recettori postsinaptici. Il glutammato si lega ai recettori alfa ...
Leggi Tutto
LA TOLFA, Gruppo di
P. Bocci
Gruppo di vasi etruschi a figure nere che presentano caratteri stilistici simili. È chiamato così dalla Tolfa (vicino a Civitavecchia) luogo di provenienza dell'anfora del [...] in età moderna e che le anfore di Firenze sono tre e non due come nella lista del Dohrn; due hanno un ippocampo e un cavaliere e una un giovane del tipo di quello dell'anfora di Karlsruhe.
Bibl.: T. Dohrn, Schwarzfigurige Etruskische Vasen, Colonia ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] da lui proposto (a quanto pare, senza conoscere il lavoro di Greene) come modello circuitale del cervelletto e dell'ippocampo.
Le reti di Hopfield
Nel lavoro di Il Hopfield (1982; 1984) troviamo un approccio completamente diverso alla memoria ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] progressivamente nelle regioni anteriori e ventrolaterali e a E l 7 appare esclusivamente confinata a regioni specifiche dell'ippocampo. Otxl dal canto suo è espresso nell'intero prosencefalo e il suo dominio d'espressione contiene il telencefalo ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] Tsodyks e i suoi collaboratori hanno osservato che, in certe condizioni, una stimolazione periodica esterna degli interneuroni inibitori nell’ippocampo può causare un’oscillazione sincrona in fase dei gruppi di neuroni inibitori ed eccitatori dell ...
Leggi Tutto
cervello, sviluppo del
Alessandro Sale
Sviluppo delle funzioni superiori
Sviluppo della visione
Nell’uomo e nei primati in generale, al momento della nascita gli occhi sono già aperti e le vie visive [...] delle funzioni: la memoria di riconoscimento visivo degli oggetti, dipendente dalla maturazione della corteccia peririnale e dell’ippocampo, compare nel bambino attorno ai 2÷3 mesi e progredisce fino ai 12 mesi; la memoria spaziale, strettamente ...
Leggi Tutto
interneurone
Christian Barbato
I neuroni del dialogo fra neuroni
Gli interneuroni si trovano nelle aree integrative del sistema nervoso centrale e i loro assoni e dendriti sono limitati a una singola [...] base della capacità degli esseri umani di modulare le proprie risposte comportamentali rispetto all’ambiente circostante. Nell’ippocampo sono noti ben 16 tipi di interneuroni con un ruolo specifico nella sincronizzazione dell’attività delle cellule ...
Leggi Tutto
ippocampo1
ippocampo1 s. m. [dal lat. hippocampus, gr. ἱππόκαμπος, comp. di ἵππος «cavallo» e κάμπη «bruco, animale ricurvo»]. – Altro nome dei pesci comunem. noti come cavallucci marini; anche, forma ital. del nome del genere che li comprende...
ippocampo2
ippocampo2 s. m. [dalla voce prec., per la forma ricurva]. – In anatomia comparata, formazione del telencefalo dei vertebrati, pari e simmetrica (situata a semicerchio intorno all’ilo dell’emisfero cerebrale), che svolge una funzione...