Con questo nome si designa quel ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio degl'Insetti (v.). L'importanza di questi animali, sia per il grande numero e la varietà delle specie, sia per le [...] di piedi, insetti atteri e apodi. Gl'insetti acquatici comprendono: stelle di mare, vermi marini, la lampreda e l'ippocampo, insieme a emitteri acquatici e loro larve, ecc. Altre opere del tempo sono meno importanti dal punto di vista zoologico ...
Leggi Tutto
Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] di tabacco. Gli effetti principali della nicotina interessano aree cerebrali come la corteccia, la sostanza reticolare e l'ippocampo. Essa, inoltre, stimola i centri respiratorio ed emetico situati nel midollo allungato: nel primo caso, dosi elevate ...
Leggi Tutto
Omicidio
George Palermo
L'omicidio (dal latino homicidium, composto di homo, "uomo", e -cidium, dal tema di caedo, "tagliare, uccidere") è l'atto di sopprimere una o più vite umane, massima manifestazione [...] la violenza omicida è attribuita a disfunzioni neuroumorali a livello cerebrale, con coinvolgimento dell'amigdala, dell'ippocampo, dell'ipotalamo, dell'area preottica e dei lobi frontali del cervello. Vi contribuirebbero inoltre disfunzioni dei ...
Leggi Tutto
sviluppo, disturbi generalizzati dello
Cristina Lalli
I disturbi generalizzati dello sviluppo rappresentano una classe di disturbi, biologicamente determinati, con esordio prima dei 3 anni, caratterizzati [...] e RM dell’encefalo, hanno rilevato anomalie strutturali in diverse aree cerebrali, soprattutto cervelletto, lobi frontali, amigdala e ippocampo. In partic., in alcuni casi si sono riscontrate un’ipoplasia del verme posteriore del cervelletto e una ...
Leggi Tutto
Elena Cattaneo
Staminali: il trapianto delle cellule perdute
Le cellule staminali popolano i nostri tessuti, dalle prime fasi di vita fino all’epoca adulta. Esse sono caratterizzate da una forte capacità [...] neurotrofine, sostanze che stimolano e regolano la crescita delle cellule nervose. Sintetizzato nella corteccia cerebrale e nell’ippocampo di molti mammiferi, la sua carenza è correlata a fenomeni di degenerazione dei neuroni e all’invecchiamento ...
Leggi Tutto
CARLISLE (Luguvalium)
J. J. Wilkes
Insediamento situato in Cumbria, non lontano dal Vallo di Adriano e dall'attuale confine tra l'Inghilterra e la Scozia, che occupava una penisola formata dalla confluenza [...] . I ritrovamenti, anche se interessanti, sono in quantità esigua: tra questi si annoverano una placca di bronzo a forma di ippocampo che decorava un mobile, delle lucerne di bronzo con motivi di acanto e grifone, o una testa di Ercole. I gioielli ...
Leggi Tutto
endocannabinoidi
endocannabinòidi s. m. pl. – Gli e., o cannabinoidi endogeni, sono piccole molecole segnale che utilizzano gli stessi recettori di membrana a cui si legano anche alcune sostanze naturali [...] tissutali degli e. in aree cerebrali coinvolte nelle risposte adattative a tali condizioni (ipotalamo e ippocampo). Il sistema endocannabinoide, quindi, verrebbe attivato per ripristinare la normale attività dell’asse ipotalamico-ipofisario ...
Leggi Tutto
olfatto
La capacità di percepire gli odori e di distinguerli l’uno dall’altro. Il sistema sensoriale deputato all’o. è formato dalle terminazioni, situate nella mucosa nasale, dei nervi olfattivi, con [...] fibre in uscita dal bulbo olfattivo formano il tratto olfattivo che raggiunge direttamente le aree limbiche: l’ippocampo, la corteccia piriforme, l’amigdala, l’ipotalamo e la corteccia entorinale implicati nella mediazione delle componenti affettive ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] mostro marino, gorgone in corsa; da 5 litre (gr. 5,82): sfinge, cavallo marino e cerbero; da 2 litre e mezzo (gr. 2,91): ippocampo e delfino; da 1 litra (gr. 1,16): polipo, testa leonina; da mezza litra (gr. o,58): maschera.
2. Volsinii. - È questa l ...
Leggi Tutto
SONNO E INSONNIA.
Maria Gabriella Buzzi
Pierluigi Innocenti
– Significato e meccanismi. I disturbi del sonno. Sonno, alimentazione e metabolismo. Conclusioni. Bibliografia
Significato e meccanismi. [...] delle informazioni immagazzinate durante la veglia nelle regioni della memoria labile e a facile decadimento (ippocampo): vengono eliminate le informazioni non significative e salvaguardate soprattutto quelle importanti per lo sviluppo del ...
Leggi Tutto
ippocampo1
ippocampo1 s. m. [dal lat. hippocampus, gr. ἱππόκαμπος, comp. di ἵππος «cavallo» e κάμπη «bruco, animale ricurvo»]. – Altro nome dei pesci comunem. noti come cavallucci marini; anche, forma ital. del nome del genere che li comprende...
ippocampo2
ippocampo2 s. m. [dalla voce prec., per la forma ricurva]. – In anatomia comparata, formazione del telencefalo dei vertebrati, pari e simmetrica (situata a semicerchio intorno all’ilo dell’emisfero cerebrale), che svolge una funzione...