• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Medicina [75]
Biologia [45]
Neurologia [24]
Anatomia [23]
Zoologia [19]
Archeologia [18]
Patologia [13]
Temi generali [14]
Arti visive [13]
Discipline [11]

cervello, evoluzione del

Dizionario di Medicina (2010)

cervello, evoluzione del Daniela Ovadia Anche il cervello, come ogni altro organo, è sottoposto alla pressione evolutiva secondo le leggi darwiniane. Lo studio dell’evoluzione del cervello nelle diverse [...] un tempo prolungato, ossia la creazione della cosiddetta memoria a lungo termine, che è alla base dei processi di apprendimento. L’ippocampo moderno, con la sua capacità di archiviare una gran massa di informazioni, si è formato grazie a una o più ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – NEUROSCIENZE COGNITIVE – PSICOLOGIA COGNITIVA – CORTECCIA CEREBRALE

MEMORIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEMORIA Alberto Oliverio Bruno Antonini (XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428) Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] di ricordi, eccezion fatta per alcune m. di tipo spaziale che sembrano trovare nelle strutture del sistema limbico (l'ippocampo) una sede elettiva. Perciò, mentre negli anni Sessanta e all'inizio degli anni Settanta molti ricercatori battevano la ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE OF ELECTRICAL AND ELECTRONICS ENGINEERS – MEMORIZZAZIONE A LUNGO TERMINE – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INDICE DI RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEMORIA (2)
Mostra Tutti

distrofie muscolari

Dizionario di Medicina (2010)

distrofie muscolari Miopatie progressive geneticamente determinate, in cui il tessuto muscolare, per effetto dei processi di necrosi e di rigenerazione delle fibre, presenta fibrocellule ipertrofiche [...] , proteina codificata dal gene Xp21 ed espressa nel muscolo scheletrico, cardiaco e liscio, nella corteccia cerebrale, nell’ippocampo e nelle cellule del Purkinje. Localizzata tra sarcoplasma e sarcolemma, la distrofina, la cui parte terminale lega i ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE AUTOSOMICA DOMINANTE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MATRICE EXTRACELLULARE – MUTAZIONE PUNTIFORME – CELLULE DEL PURKINJE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distrofie muscolari (2)
Mostra Tutti

ambiente e cervello

Dizionario di Medicina (2010)

ambiente e cervello Alessandro Sale Esercizio fisico e cervello L’importanza dell’esercizio fisico per il mantenimento delle funzioni cerebrali era già nota nell’antichità e riecheggia nel celebre [...] . Più di recente (2007), sono stati documentati aumenti nel volume di sangue cerebrale a livello del giro dentato dell’ippocampo in individui di mezza età coinvolti in un programma di allenamento motorio della durata di tre mesi. Ricerca sui modelli ... Leggi Tutto

cervello

Enciclopedia on line

In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo. Anatomia umana Il c. ha forma di ovoide incompleto [...] , che sono situati nella metà inferiore dell’emisfero, e per questo vengono denominati anche gangli della base; l’ippocampo o corno di Ammone, situato in prossimità del pavimento del corno sfenoidale del ventricolo laterale; il fornice o trigono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ACQUEDOTTO DI SILVIO – CORTECCIA CEREBRALE – IPOFISI ANTERIORE – TRONCO ENCEFALICO – MIDOLLO ALLUNGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cervello (6)
Mostra Tutti

CALLOSO, CORPO

Enciclopedia Italiana (1930)

Nell'uomo è una grossa lamina di sostanza bianca, la quale si affaccia nel fondo del solco che dorsalmente si trova fra i due emisferi cerebrali. Penetra in questi con le parti laterali, per irradiarsi [...] che si è aggiunto alle preesistenti, particolarmente destinate alla funzione dell'olfatto, il lobo olfattivo e la formazione ammonica o ippocampo. Manca il corpo calloso nei Vertebrati al di sotto dei Mammiferi. Tra i Mammiferi manca nei Monotremi; è ... Leggi Tutto
TAGS: EMISFERI CEREBRALI – CORPO CALLOSO – TELENCEFALO – INSETTIVORI – ONTOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLOSO, CORPO (2)
Mostra Tutti

mappa cognitiva

Dizionario di Medicina (2010)

mappa cognitiva Rappresentazione mentale elaborata da un organismo in riferimento a un ambiente fisico (lo spazio tridimensionale) o anche simbolico (un insieme di conoscenze), che permette all’organismo [...] base alla posizione di una porzione del labirinto rispetto alla forma della stanza, alla posizione di suppellettili, ecc. L’ippocampo come base neurale delle mappe cognitive Negli anni Settanta del 20° sec., John O’Keefe e Lynn Nadel rielaborarono ... Leggi Tutto
TAGS: MEMORIA A LUNGO TERMINE – EDWARD C. TOLMAN – GRUPPO SOCIALE – APPRENDIMENTO – JOHN O’KEEFE

fattore di rilascio

Dizionario di Medicina (2010)

fattore di rilascio Ormone prodotto dall’ipotalamo e deputato alla regolazione delle funzioni dell’ipofisi. I f. di r. (RF, dall’ingl. Releasing Factors, o RH, Releasing Hormones) regolano le secrezioni [...] (nucleo periventricolare); tuttavia è stata anche dimostrata la partecipazione di aree extraipotalamiche (per es., area preottica, amigdala, ippocampo). La secrezione e l’immissione in circolo dei f. di r. dalla terminazione nervosa non avvengono in ... Leggi Tutto

endocannabinoidi

Dizionario di Medicina (2010)

endocannabinoidi Vincenzo Di Marzo Gli endocannabinoidi sono piccole molecole segnale che utilizzano gli stessi recettori di membrana a cui si lega anche il principale costituente psicotropo della cannabis, [...] . In quest’ambito, in condizioni ansiogene i recettori CB1 e gli e. entrerebbero in azione anche in aree quali l’ippocampo, l’amigdala e la corteccia prefrontale, potenziando il rilascio di GABA e, in modelli animali di depressione, innalzando il ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – DISTURBI OSSESSIVO-COMPULSIVI – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – BARRIERA EMATOENCEFALICA

lisergico, acido

Dizionario di Medicina (2010)

lisergico, acido Acido monocarbossilico contenente il nucleo eterociclico dell’indolo. Alcuni derivati di sintesi ‒ precisamente la dietilammide e la monoetilammide ‒ si sono rivelati dotati di notevoli [...] del metabolismo basale; iperglicemia, oliguria, ecc.), elettroencefalografici (attività elettrica parossistica a livello delle circonvoluzioni dell’ippocampo e dell’amigdala) e psichici. Questi ultimi consistono in variazioni del tono dell’umore, con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
ippocampo¹
ippocampo1 ippocampo1 s. m. [dal lat. hippocampus, gr. ἱππόκαμπος, comp. di ἵππος «cavallo» e κάμπη «bruco, animale ricurvo»]. – Altro nome dei pesci comunem. noti come cavallucci marini; anche, forma ital. del nome del genere che li comprende...
ippocampo²
ippocampo2 ippocampo2 s. m. [dalla voce prec., per la forma ricurva]. – In anatomia comparata, formazione del telencefalo dei vertebrati, pari e simmetrica (situata a semicerchio intorno all’ilo dell’emisfero cerebrale), che svolge una funzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali