trimonoico In botanica, si dice di specie che sullo stesso individuo porta tre tipi di fiori: staminiferi, pistilliferi e monoclini (per es., l’ippocastano). La specie che porta i tre tipi di fiori su [...] individui distinti è detta trioico (per es. frassino) ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice di organo derivante dalla riunione di più organi o elementi simili: foglia c., formata da più foglioline, (come nella robinia e nell’ippocastano); infiorescenza c., quando il suo asse [...] è ramificato e reca infiorescenze secondarie.
Chimica
Composto chimico
Sostanza, di composizione chimica definita, risultante dall’unione di due o più elementi diversi. La combinazione dei diversi elementi ...
Leggi Tutto
Pelo pluricellulare di alcune piante secernente una sostanza vischiosa (gomma o resina o ambedue), che si spande sull’epidermide. C. si trovano sulle squame delle gemme dell’ippocastano: la sostanza vischiosa [...] protegge le parti interne della gemma dalle azioni dell’ambiente (disseccamento ecc.) ...
Leggi Tutto
In botanica, foglia ridotta e modificata (catafillo) che si trova alla base dei germogli allo stato di gemma. In certe specie (aceri) la p. rappresenta tutta la foglia, in altre è data soltanto dalla base [...] vario per ogni gemma, sono spesso di consistenza coriacea, squamiformi, in certe specie cosparse di resina (pioppo, ippocastano) o rivestite internamente di fitta peluria: queste particolarità rendono le p. adatte a proteggere durante la stagione ...
Leggi Tutto
Circostanza imprevista, accidente, e, sull'esempio dell'ingl. emergency, a particolare condizione di cose, momento critico, che richiede un intervento immediato, soprattutto nella locuzione stato di emergenza. [...] . Le e. hanno aspetto, caratteri morfologici e funzione diversi, secondo le specie: sono carnose (per es., quelle sui frutti dell’ippocastano e del ricino, e quelle ghiandolari delle Drosere), legnose e pungenti (gli aculei delle rose e dei rovi) ecc ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] meno resistente, tuttavia in varie specie questa distinzione non si può fare (l. concolori), come nell’acero e nell’ippocastano.
Anelli annuali. - La funzione di conduzione dell’acqua viene esplicata di norma solo da poche delle cerchie più esterne ...
Leggi Tutto
Chimica
Gomma naturale di varia natura (gommalacca; l. del Giappone; l. rossa ecc.), che ha la proprietà di indurire all’aria dando superfici lisce, brillanti, trasparenti o colorate. L. del Giappone Latice [...] costituisce un adattamento per ridurre la traspirazione e riflettere parte della radiazione solare incidente. Piante con foglie laccate si trovano nelle regioni semidesertiche; perule laccate si hanno, per es., nell’ippocastano e nel pioppo nero. ...
Leggi Tutto
ippocastano
(letter. ippocàstano) s. m. [comp. di ippo- e gr. κάστανον «castagno», perché si riteneva che i suoi frutti giovassero in qualche malattia dei cavalli]. – Albero maestoso della famiglia ippocastanacee (Aesculus hippocastanum),...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...