• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Mitologia [3]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Religioni [2]
Letteratura [2]

Ippocoonte

Enciclopedia on line

(gr. ῾Ιπποκόων) Mitico figlio illegittimo di Ebalo e della ninfa Batea; usurpò il trono di Sparta ai fratellastri Tindareo e Icario con l’aiuto dei suoi 12 figli (Ippocoontidi), con i quali fu ucciso da Eracle, che rimise sul trono Tindareo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: TINDAREO – ERACLE – ICARIO – SPARTA – NINFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ippocoonte (1)
Mostra Tutti

ICARIO. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ICARIO (᾿Ικαᾒριος) B. Conticello 2°. - Figlio di Peneres e di Gorgofone, fratello di Tindaro, Afareo, Leucippo, fratellastro di Ippocoonte, pronipote di Lacedemone. Secondo una leggenda Tindaro e I. [...] in palio fra i pretendenti fu assegnata ad Ulisse che la sposò. Una terza tradizione, poco nota, fa I. alleato di Ippocoonte contro Tindaro, per cui, alla caduta dell'usurpatore, dovette fuggire a Pellene. In una coppa a figure rosse di Makron e ... Leggi Tutto

Cefeo

Enciclopedia on line

(gr. Κηϕεύς) Mitico eroe arcadico, figlio di Aleo, signore di Tegea; padre di 20 figli, con i quali partecipò alla spedizione di Eracle contro Ippocoonte. Prese parte anche alla spedizione degli Argonauti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: IPPOCOONTE – ARGONAUTI – ARCADICO – ERACLE – TEGEA

LEDA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEDA (Λήδα, Lēda) Angelo Taccone Secondo la leggenda più comune Testio, re dell'Etolia, diede sua figlia L. in sposa a Tindareo, signore di Sparta, il quale, cacciato da Ippocoonte, aveva trovato asilo [...] in Etolia. Più tardi, quando Ippocoonte fu ucciso da Eracle, Tindareo con la sposa L. fece ritorno a Sparta e ne riebbe il dominio. Di Tindareo e L. nacquero Timandra, che andò poi sposa ad Echemo, Clitennestra, e Filonoe, resa poi immortale da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEDA (1)
Mostra Tutti

Tindareo

Enciclopedia on line

(o Tindaro; gr. Τυνδάρεως) Mitico re di Sparta e di Amicle, figlio di Ebalo e della naiade Batia (o di Periere e di Gorgofone). Alla morte di Ebalo fu cacciato dal regno dal fratello Ippocoonte e si rifugiò [...] a Calidone presso il re Testio, del quale sposò la figlia Leda. Dopo che Ippocoonte fu vinto da Eracle, riprese possesso del regno. Dei figli di Leda, indicati nella tradizione letteraria con il patronimico di Tindaridi, Castore e Clitennestra erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CLITENNESTRA – PATRONIMICO – IPPOCOONTE – TINDARIDI – CALIDONE

IFICLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IFICLE B. Conticello (᾿Ιºικληᾖς). − Figlio di Alcmena e di Anfitrione, fratellastro di Eracle, del quale fu compagno nella spedizione a Troia, nella caccia al cinghiale calidonio, in molte delle "fatiche". Sposò [...] mentre Eracle sposava Megara, la maggiore. Morì combattendo insieme ad Eracle, a Phenea in Arcadia, contro i figli di Ippocoonte. I. compare sempre nelle figurazioni insieme a Eracle, fanciulli entrambi, distesi sul letto presso il quale sono Alcmena ... Leggi Tutto

AFAREO

Enciclopedia Italiana (1929)

Eroe messeno, secondo alcuni, eponimo della città di Fare (epicamente Fere) posta alle talde occidentali del Taigeto. La leggenda sua prese forme diverse nei varî periodi della storia messenica. Prima [...] fratello non solo di Leucippo, ma di Tindareo e d' Icario. Padre di tutti questi fratelli, ai quali si aggiunge talora Ippocoonte, diviene l'eroe laconico Ebalo, che ora ha per moglie la naiade Batia (la più pura leggenda indigena), ora la figlia ... Leggi Tutto
TAGS: PAUSANIA IL PERIEGETA – IPPOCOONTE – EPAMINONDA – STESICORO – TINDAREO

MARMI, Anton Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARMI, Anton Francesco Micaela Sambucco Hamoud (Antonfrancesco). – Nacque a Firenze, il 13 dic. 1665, da Diacinto Maria e Lucrezia Del Nobile, secondogenito di quattro figli. Dagli appunti che il M. [...] un sapere universale, non più adeguata alle dinamiche della moderna repubblica delle lettere. Arcade con il nome di Ippocoonte Fedrio, segretario dell’Accademia Fiorentina nel 1716, nel 1731 fu tra i conservatori dell’Accademia del disegno. Dovette ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali