Geometra greco, attivo ad Atene attorno al 450-420 a. C. Allievo forse di Enopide a Chio, si diede in un primo tempo, a quanto dice Aristotele, al commercio; poi, derubato dei suoi averi, si fermò ad Atene [...] della scuola geometrica ateniese ed è da considerare come il primo grande geometra greco. I. si occupò di due problemi che hanno un posto di rilievo nella geometria greca: la quadratura del cerchio e la duplicazione del cubo. A lui si devono ...
Leggi Tutto
Matematico greco, autore di numerosi trattati, operò attorno al 300 a. C. nella colonia di Alessandria, allora di recente fondazione. E. è particolarmente noto per un'opera, gli Elementi (v.), contenente [...] rimane ipotetico. Certamente non fu scritto come un manuale di propedeutica matematica, poiché l'opera non si adegua all' . I compendî di matematica basati in qualche misura sul metodo deduttivo risalgono all'epoca diIppocratediChio (circa 430 a ...
Leggi Tutto
Anatomia
Piccola zona di colorito biancastro, limitata da una linea curva regolare, che si osserva alla base dell’unghia. È dovuta all’accumulo, sotto la lamina ungueale, delle cellule dello strato onicogeno.
Si [...] da una stessa parte rispetto alla corda che li sottende (fig. A). IppocratediChio (5° sec. a.C.) riconobbe quadrabili tre tipi di l. (l. diIppocrate). Tra le l. diIppocrate, la più semplice si ottiene considerando un arco ACB che sia la quarta ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] può far risalire ad Aristotele: un uomo stupido - egli dice - può eccellere nella geometria, come accadde a IppocratediChio, che - dapprima commerciante - per goffaggine e stoltezza perse il suo danaro, facendosi frodare dai ricevitori della dogana ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] intervengono sono quelle associate ai tre semicerchi ABC, AEB e BGC.
Questo primo trattato si presenta dunque nel solco delle ricerche diIppocratediChio. Lo stesso accade per la parte relativa alle lunule dell'opera sulla Fī tarbī῾ al-dā᾽ira. Come ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] per circa due secoli: la determinazione delle due rette medie proporzionali e la trisezione dell'angolo. IppocratediChio fu il primo a dimostrare che il problema riguardante la determinazione delle due rette medie proporzionali è una derivazione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] che la versione in nostro possesso non è quella scritta da lui. La situazione è analoga a quella rilevata a proposito diIppocratediChio (v. cap. XVI), ma qui i problemi testuali sono ancora più complessi. Tutto quello che abbiamo è una voce in una ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] nel quale Aristotele sembra riferirsi a IppocratediChio.
Questo genere di interessi intellettuali non è presente invece nei commenti di Eutocio; se egli fa qualche concessione di maniera alla filosofia (il nome di Socrate, ma solamente il nome, è ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] non lo sia già quella che emerge dalle fonti greche.
La sfera e il cerchio
Negli studi diIppocratediChio sulla quadratura delle lunule, il più antico esempio di matematica greca attestato, è già presente il problema del cerchio (v. cap. XVI ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] contenuti della matematica del V sec. a partire da quest’unica fonte per poi muovere verso altre aree, meno documentate.
IppocratediChioIppocrate visse nella seconda metà del V sec. a.C. Circa un secolo dopo, nel secondo capitolo del Libro I della ...
Leggi Tutto