(gr. ῎Ιωνες) Una delle stirpi greche tradizionali, che indica sia i Greci dell’Attica e dell’Eubea, i primi a giungere nella penisola secondo la tradizione antica, sia quei coloni che sullo scorcio del [...] nel 5° sec. a.C. scrissero in ionico (i. recente) Erodoto e il dorico IppocratediCoo. Fra i dialetti greci lo ionico ha maggiori somiglianze con l’attico e si parla quindi di un gruppo i.-attico.
Scuola ionica Nome generico con cui è noto il gruppo ...
Leggi Tutto
Botanica
Diagramma fiorale e. Quello costruito in base a quanto si osserva effettivamente. Per es., nel diagramma e. delle Iridacee si segna un solo ciclo di stami e precisamente quello contrapposto ai [...] fondata da Filino diCoo nel 3° sec. a.C., forse come reazione al dogmatismo infecondo dei seguaci di Erasistrato e di Erofilo, che avevano abbandonato l’indirizzo sperimentale dei maestri. La Scuola e., pur richiamandosi a Ippocrate, giunse a negare ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] sarebbe stato un allievo diretto di Erofilo, Filino diCoo, e secondo un'altra, Serapione di Alessandria, già ricordato. Fin modo da ricostruire una tradizione autorevole, inaugurata da Ippocrate e perseguita fedelmente dallo stesso Galeno, contro le ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] in un'iscrizione di Delfi del IV sec. a.C. si accenna a una comunità (koinón) di medici diCoo e di Cnido. A tema è già reperibile in una favola di Esopo, n. 65), unita a quella del geometra Ippocratedi Chio, sprovveduto nel condurre le sue faccende ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] sezioni sulle cause l'autore cita spesso le concezioni di quattro "antichi" (palaioí) medici, vale a dire Ippocrate, Diocle, Prassagora diCoo ed Erasistrato. Il suo modo di riportare le opinioni mostra somiglianze con la letteratura dei placita ...
Leggi Tutto
ippocratico
ippocràtico agg. [dal lat. Hippocratĭcus] (pl. m. -ci). – Di Ippòcrate di Coo (gr. ῾Ιπποκράτης, lat. Hippocrătes), celebre medico greco nato nel 46o a.C., capo di una scuola famosa che da lui prende il nome (scuola i.) e autore...