Medico (n. Isola diCoo, 460 a. C. circa - m. 370 a. C. circa). Praticante e maestro di medicina in Atene e in Tessaglia, I. fu, secondo la testimonianza di quasi contemporanei come Platone e Aristotele, [...] mediche antiche, avrebbe poi rafforzato l'attribuzione a Ippocratedi un gran numero degli scritti del Corpus. L'ipotesi secondo la quale quest'ultimo deriverebbe dalla biblioteca della scuola medica diCoo appare ormai fantasiosa, come pure è stata ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] Laerzio precisa che in Egitto Talete calcolò l'altezza delle piramidi a partire dalla loro ombra (Vitae philosophorum, I, 27). IppocratediCoo (460 ca.-377/360) avrebbe appreso la medicina a Menfi, in Egitto; sarebbe stato poi Cadmo, figlio ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] dottrinario il contributo della scuola diCoo è di grande rilievo anche in campo etico. A essa si deve, tra l’altro, la codificazione dei doveri del medico (contenuta soprattutto nel cosiddetto Giuramento diIppocrate) che mantiene ancora gran parte ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] in una recente, accurata antologia di scritti ippocratici (Opere diIppocrate, Torino 1965) - la medicina ippocratica nel quadro di una storia generale del pensiero greco. Anche dei rapporti tra le scuole di Cnido e Coo s'era occupato su seria base ...
Leggi Tutto
Botanica
Diagramma fiorale e. Quello costruito in base a quanto si osserva effettivamente. Per es., nel diagramma e. delle Iridacee si segna un solo ciclo di stami e precisamente quello contrapposto ai [...] fondata da Filino diCoo nel 3° sec. a.C., forse come reazione al dogmatismo infecondo dei seguaci di Erasistrato e di Erofilo, che avevano abbandonato l’indirizzo sperimentale dei maestri. La Scuola e., pur richiamandosi a Ippocrate, giunse a negare ...
Leggi Tutto
Medico greco (1º sec. d. C.); fondatore in Roma della scuola pneumatica. Riallacciandosi alle dottrine diIppocrate e soprattutto della cosiddetta scuola dogmatica post-ippocratica (Diocle di Caristo, [...] Prassagora diCoo), riconobbe nello pneuma il principio vitale, il cui giusto "tono" avrebbe condizionato rispettivamente lo stato di salute e di malattia. Della sua opera, in trenta libri, non rimangono che pochi frammenti. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] e militare. Verso la fine del III sec., per esempio, Filisto diCoo, che praticava la sua professione a Delfi, dove fu onorato con suo interesse per l’esegesi dei testi attribuiti a Ippocrate (per la descrizione e l’analisi delle testimonianze, cfr ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] sui dibattiti sulla medicina, non aggiunge altro alla conoscenza storica diIppocrate; varie testimonianze archeologiche ed epigrafiche permettono però di precisare alcuni eventi della storia diCoo, insieme ad altre questioni quali il legame tra la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] methodo medendi, godono, durante l'Alto Medioevo, di una fortuna più limitata. Del maestro diCoo furono inoltre tradotti il Libro II del De , prevedeva la lettura progressiva di una selezione di trattati diIppocrate e di Galeno; a partire dai testi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] sezioni sulle cause l'autore cita spesso le concezioni di quattro "antichi" (palaioí) medici, vale a dire Ippocrate, Diocle, Prassagora diCoo ed Erasistrato. Il suo modo di riportare le opinioni mostra somiglianze con la letteratura dei placita ...
Leggi Tutto
ippocratico
ippocràtico agg. [dal lat. Hippocratĭcus] (pl. m. -ci). – Di Ippòcrate di Coo (gr. ῾Ιπποκράτης, lat. Hippocrătes), celebre medico greco nato nel 46o a.C., capo di una scuola famosa che da lui prende il nome (scuola i.) e autore...