CERDONIS, Matteo
Marco Palma
Le notizie biografiche su questo tipografa austriaco sono scarsissime. Nacque a Windisch-Graez, nella Stiria meridionale, presumibilmente verso la fine della prima metà [...] indicazione di mese e di giorno: Ippocrate, Libellus de esse aegrorum; Pseudo-Cicerone Hainii-Copingeri Repert. bibliographicum, I, pp. 1 n. 3, 8 n. 33, 85 n. 180, 99 n. 2245; II, pp. 51 n. 557, 113 n. 22, 118 n. 1641; IV, pp. 98 n. 100, 105 n. 584 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Messina
Salvatore Impellizzeri
Nulla sappiamo sulle vicende della sua vita. Dall'incipit formulare che i codici prepongono a quasi tutte le sue versioni dal greco (Incipit liber... translatus [...] Ruggero I e che raggiunse l'apogeo sotto Federico II, allorché Palenno divenne il centro di confluenza delle di Bologna (n. 1383), e un Liber de natura puerorum,traduzione da Ippocrate contenuta nel cod. Palatin. lat.1079 (sec. XIV) e nel cod. ...
Leggi Tutto
CIGALINI, Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque a Como da Paolo, medico, nel 1489, Seguì la professione patema, ma si interessò, oltre che di medicina, anche di storia patria, lingue antiche e astrologia. [...] tanto da non aver bisogno "di un interprete per intendere Ippocrate e Galeno nella loro lingua" (B. Giovio, p. 234 ss., 351 s.; C. Cantù, Storia della città e della diocesi di Como, II, Como 1831, p. 142; M. Monti, Storia antica di Como, Milano 1860, ...
Leggi Tutto