svizzeri
Luigi Zanzi
Il tema degli s. si rintraccia variamente, a più riprese, in molteplici scritti di M., di diversa destinazione e importanza, con diverso approccio, ora con interessi eminentemente [...] muraglia difensiva, consente loro di vivere in «quiete» (Discorsi II xix 9-19); proprio la quiete dell’ordine interno fa sì come addestrarsi alla guerra, bensì a come sembrare inetti a combattere (Ippocrate, Le arie, le acque, i luoghi, in Opere, a ...
Leggi Tutto
MARONE, Andrea
Floriana Calitti
MARONE (Marrone, Maro), Andrea. – Figlio di Pietro e della veneziana Cecilia Tiepolo, sono incerti sia il luogo sia l’anno di nascita.
Sembra che la famiglia fosse originaria [...] . 357). Un altro suo componimento è nell’edizione di Ippocrate Octoginta volumina…, pubblicata a Roma nel 1525 per F.M , 1521, 1532 rivedute dall’autore, a cura di F. Ermini, II, Roma 1913, p. 519; II, ibid. 1513, p. 602; L. Ariosto, Satire, a cura ...
Leggi Tutto
GARIOPONTO (Guarimpot, Guarimpotus, Guaripotus, Raimpotus, Warimbod, Warnipontus)
Paolo Cherubini
La sua esistenza e la sua attività possono essere verosimilmente collocate tra l'ultimo quarto del X [...] libri "totum scriptos manibus ex genere grecorum" (Cod. dipl. Cav., II, pp. 233 s.). Non si conosce la natura di quei codici, invece Galeno), sebbene G. non manchi di citare naturalmente Ippocrate, da lui definito "omnium peritissimus", e altri medici ...
Leggi Tutto
NALDI, Mattia
Elisa Andretta
NALDI, Mattia (Matteo). – Nacque a Siena tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo da un’illustre famiglia cittadina.
Si laureò nella sua città natale in medicina e [...] commentario originale di 25 aforismi di Ippocrate (Aphorismorum Hippocratis explanatio, Roma 1657), comunale degli Intronati, D.V.7, c. 31r; Bibl. apost. Vaticana, Chigi, B. I. 12; A. II. 51, cc. 451-456; R. I. 18, cc. 340r-341v; F. VII, 162; M. VI. ...
Leggi Tutto
PUCCINOTTI, Francesco
Stefania Fortuna
PUCCINOTTI, Francesco. – Nacque a Urbino l’8 agosto 1794 da una modesta famiglia di origini contadine che veniva da Saturnana, un villaggio della campagna pistoiese. [...] 1846. Nel 1842 Puccinotti fu incaricato da Leopoldo II di studiare l’impatto che la coltivazione del Salvatore De Renzi e di F. P. e sul concorso alla cattedra di Ippocrate e di Storia della medicina dell’Università di Napoli, in Episteme, VIII (1974 ...
Leggi Tutto
perspettiva
Alessandro Parronchi
Scienza (latino perspectiva, " ottica ") che riguarda sia l'occhio come organo sia il fenomeno della visione. Mentre nel primo aspetto, fisiologico, è legata alla medicina [...] (Ippocrate, Galeno, Avicenna), nel secondo, esterno, è considerata in dipendenza dalla geometria, come indica D. in Cv II XIII 27 E ancora la Geometria è bianchissima, in quanto è sanza macula d'errore e certissima per sé e per la sua ancella, che si ...
Leggi Tutto
SIMONE da Genova
Matteo Giacone
SIMONE da Genova. – Le notizie circa il luogo e la famiglia d’origine di Simone, gli anni della formazione, il suo percorso prima di diventare archiatra di Niccolò IV [...] Amieva, 2002), il sesto libro del trattato De epidemia di Ippocrate (Kibre, 1985, pp. 138-142). Non è possibile papi nel Duecento, Spoleto 1991, p. 191; E. Milano, In foliis folia, II, Giardini e orti botanici, a cura di A. Battini - M. Bini, Modena ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] questa l'acqua utilizzabile per scopi terapeutici di cui parla Ippocrate, e che la composizione di essa è simile a 1814, pp. XXVI s.; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, II, Bologna 1927, pp. 217 s.; A. Barbieri, Modenesi da ricordare, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Saliceto
Graziella Federici Vescovini
Nacque presumibilmente a Saliceto di Cadeo, nel Piacentino, intorno al 1210.
La maggior parte dei dati relativi alla biografia di G. si ricavano dalle [...] rivela di avere a disposizione un ampio repertorio di autori come Ippocrate, Galeno, Avicenna, ar-Rāzī, Albucasis (Abū l-Qāsim G. da S. e il progresso della medicina, in Storia di Piacenza, II, Piacenza 1984, pp. 404-408; J. Agrimi - C. Crisciani, ...
Leggi Tutto
PERSIO, Antonio
Laura Carotti
PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli.
Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] si scagliò contro il commento al De natura humana di Ippocrate a opera del medico Sebastiano Augeni, con il quale era B. Telesio, ossia studi su l’idea della natura nel Risorgimento italiano, II, Firenze 1814, pp. 358-364; Id., Di un manoscritto di A ...
Leggi Tutto