SORBOLI, Girolamo
Paolo Savoia
– Nato a Bagnacavallo da una famiglia della nobiltà locale probabilmente tra il 1545 e il 1550, le scarse notizie biografiche che lo riguardano si ricavano principalmente [...] Il breve trattatello è dedicato a Francesco d’Este, zio di Alfonso II e signore di Massalombarda. Il Discorso uscì per i tipi di cioè il ‘corporal rimedio’ secondo i precetti di Ippocrate, Avicenna e Galeno. Seguiva un’esposizione canonica dei ...
Leggi Tutto
CINICO, Giovan Marco (Giovan Marco da Parma)
Mauro De Nichilo
Nato a Parma verso il 1430, giovanissimo dimorò per qualche tempo a Firenze, dove apprese l'arte del calligrafo alla scuola di Pietro Strozzi.
Il [...] una cedola della Tesoreria aragonese del 31 marzo 1498 (De Marinis, II, doc. 955), morì dopo il 1503.
Nel ms. 1706 della Biblioteca Casanatense a c. 24v, in calce alle epistole di Ippocrate nella versione latina di Rinuccio d'Arezzo per Niccolò V, si ...
Leggi Tutto
Vedi LENTINI dell'anno: 1961 - 1995
LENTINI (Λεοντῖνοι, Leontini)
G. V. Gentili
Antico centro in Sicilia, di origine sicula, accolse i Calcidesi di Thukles sei anni dopo la fondazione di Naxos (735 a. [...] di autonomia. Soggiacque infatti al dominio del tiranno di Gela Ippocrate, nel 495 a. C., e quindi dei Dinomenidi siracusani ", in Rend. Acc. Italia, fasc. 4°-5°-6°, Serie VII, vol. II, 1941; B. Pace, Arte e Civiltà della Sicilia Antica, vol. I-IV, ...
Leggi Tutto
PORZIO, Lucantonio
Rafaella Pilo
PORZIO, Lucantonio. – Nacque a Positano il 20 maggio del 1639.
Figlio del notaio Francescantonio e di Livia Spasiano, rimase orfano in tenera età e fu cresciuto dallo [...] , pp. 49-51; Opera omnia medica, philosophica et mathematica, I-II, Napoli 1736.
Fonti e Bibl.: G. Mosca, Vita di L. Rak, Napoli 2000-2003; O. Trabucco, Un commento ad Ippocrate per Cristina: la In Hippocratis librum de veteri medicina paraphrasis di ...
Leggi Tutto
BONACCIOLI, Ludovico
Giorgio Stabile
Nacque a Ferrara, nella seconda metà del sec. XV, da un "magister Nicolinus", che con ogni probabilità era quel Nicolino Bonaccioli, consigliere segreto di Ercole [...] , buon pratico e seguace di Galeno e Ippocrate, offre così un agile manuale, privo di Canti storici popolari italiani, I, La morte di Alessandro VI, in Arch. stor. lomb., II (1875), pp. 27 s.; D. Vitaliani, Della vita e delle opere di N. Leoniceno, ...
Leggi Tutto
medicina
Michele Rak
L'evidente, specifica competenza di D. nell'uso della terminologia propria dell'arte della m. (Cv I XII 4) va fatta risalire a un interessamento costante e articolato per questo [...] -araba (basterebbero i tre nomi fondamentali di Ippocrate, Galeno e Avicenna). Va peraltro ricordato come A. Del Gaudio, D. letto da un medico, in " La Medicina Italiana " I, II, III (1921); A. Crespi, Cecco d'Ascoli, Ascoli 1928; B. Nardi, L'amore ...
Leggi Tutto
MARIANI, Andrea
Rita De Tata
– Nacque a Bologna il 21 apr. 1593 da Cesare, tessitore di seta originario di Lucca, e da Vittoria Onesti, pure di famiglia lucchese.
Attratto in un primo tempo dalle belle [...] .
Nel 1634 il M. fu chiamato dal granduca di Toscana Ferdinando II de’ Medici a insegnare medicina teorica all’Università di Pisa, ma dell’epoca. Il M. si rifaceva, infatti, alla scuola di Ippocrate e agli insegnamenti di A. Cesalpino, K. Hoffmann, F. ...
Leggi Tutto
CARRARA (Alberti), Giovanni Michele Alberto
Gustav Ineichen
Nacque a Bergamo nel 1438 da Guido, medico e umanista; era il secondo di quattro figli, ma il primo che il padre, vedovo della prima moglie, [...] e di cronaca (come ad esempio l'elezione di papa Paolo II o l'uccisione, a Napoli, del condottiero Iacopo Piccinino). Tra citati un Regimen salutis, un commento agli Aforismi di Ippocrate e una trattazione su Avicenna, Questo elenco conferma il ...
Leggi Tutto
MASSARI, Girolamo (Massario, Hieroymus Broyanus). – Nacque ad Arzignano (presso Vicenza) tra il 1480 e il 1485 con ogni probabilità da Bartolomeo di Domenico. Il 12 luglio 1468 Domenico Massari si era [...] Nel 1564 uscì il commento del M. al trattato di Ippocrate De natura hominis (Strasburgo, P. Macheropèo), che fu inserito . Church, I riformatori italiani, Firenze 1935, I, pp. 332-351; II, pp. 143-145; F. Chabod, Per la storia religiosa dello Stato di ...
Leggi Tutto
REGAZZOLA, Giovan Bernardo
Stefania Fortuna
REGAZZOLA, Giovan Bernardo (Feliciano). – Nacque intorno al 1490, probabilmente a Cremona.
Importante per i suoi estremi cronologici è una lettera del medico [...] serie del 1540-1541: i commenti ai trattati chirurgici d’Ippocrate, De articulis, De fracturis e De officina medici, e - D. Harlfinger - P. Eleuteri, Wien 1981-1997, I, A, p. 47 n. 40; II, A, p. 45 n. 60; III, A, p. 49 n. 76; P. Eleuteri - ...
Leggi Tutto