DELLA CROCE (Dalla Croce, de Cruce Crucejus), Giovanni Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1515 (secondo alcuni invece nel 1509) a Venezia, nella parrocchia della S. Croce nel sestiere di Dorsoduro [...] di compiere nelle suture, come vuole Ippocrate). Un atteggiamento nuovo assunse nella chirurgo e anatomico venez., Venezia 1826; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, pp. 77, 241; S. De Renzi, Storia della medicina in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Scuola di Salerno e l'Articella
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Scuola medica di Salerno prende le prime mosse [...] cui primo esempio è il commentario di Mauro agli Aforismi di Ippocrate della seconda metà del XII secolo. L’uso del commentario Nelle Costituzioni di Melfi (1231) dell’imperatore Federico II, erede della tradizione normanno-sveva, la Scuola di ...
Leggi Tutto
SERVIO, Oliviero
Luca Rivali
– Originario di Tolentino, come egli stesso si definisce, ne sono ignote data di nascita e famiglia di origine. Le notizie che lo riguardano si concentrano nella seconda [...] (ISTC ia01021500) di Aristotele e il De insomniis di Ippocrate, curato da Andrea Brenta (ISTC ih00277000). Tutti e printing to the year MD. With notes of those in the Bodleian Library, II, London 1898, pp. 258 s.; J. Burchard, Liber Notarum ab anno ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. I materiali votivi: caratteri generali
Alessandro Campus
Nell'ambito delle indagini connesse con i complessi cultuali, i materiali votivi costituiscono un'ampia [...] da Strabone, secondo il quale lo stesso Ippocrate si sarebbe avvalso delle cure riportate nelle iscrizioni (ed.), Alle soglie della classicità. Il Mediterraneo tra tradizione e innovazione, II, Pisa 1996, pp. 579-90; Id., Ex voto come fine, ...
Leggi Tutto
ROVIDA (Rovidius), Cesare
Ugo Rozzo
ROVIDA (Rovidius), Cesare. – Nacque a Milano nel 1549 dal nobile Galeazzo, notaio, e da Cecilia Grassi.
Forse la famiglia era di origini tortonesi, per un Matteo [...] Antonio Frigio, che nel suo commento ai Prognostica di Ippocrate, pubblicato a Pavia nel 1608, loda ampiamente la libri XII et Orationes quatuor. Marci Maphaei filli Epistolarum liber singularis, II, Mediolani 1782, pp. 273 s., 276 s., 279 s.; ...
Leggi Tutto
CAPELLUTI (Capelluto, Capezzuti), Rolando (Rolandus Parmensis)
Federico Di Trocchio
Nacque probabilmente verso la fine del sec. XII a Parma, dove fu allievo del grande chirurgo Ruggero Frugardo.
Poche [...] e dall'esperienza; gli unici autori citati sono Ippocrate e Alessandro (non essendo quest'ultimo meglio indicato de Lovere, per Andrea Torresani (L. Hain, Repertorium bibliographicum, II, nn. 4811-4812);la pregevole edizione giuntina del 1546nella Ars ...
Leggi Tutto
CALDIERA (Calderia), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque a Venezia verso il 1395; il nome del padre era forse Iacopo. Nel settembre 1418 era studente a Padova, dove il 29 maggio 1420 conseguì il dottorato [...] autore e ad Andrea Contrario, è interlocutore sotto il nome di Ippocrate.
Il C. morì a Venezia nel 1474 e fu sepolto 1970, ad Indicem;Guarino Veronese, Epistolario, a cura di R. Sabbadini, II, Venezia 1916, pp. 558 ss.; III, ibid. 1919, pp. 445 ...
Leggi Tutto
MASINI, Nicolò.
Lisa Roscioni
– Nacque a Cesena nel 1533 da Vincenzo e da Lucrezia Albizzi.
La famiglia del M. era di nobili origini e prendeva il nome dal castello di Masino, in terra canavesana. I [...] igiene e dietetica, con ampie citazioni tratte da Ippocrate, Galeno, Avicenna e altre autorità sulla materia. Cesena 1812, pp. 81-101; R. Dondi, La vita e l’opera di N. II M. (1533-1602) medico e filosofo cesenate, in Atti e memorie dell’Acc. di ...
Leggi Tutto
ONESTI, Cristoforo
Stefania Zucchini
ONESTI, Cristoforo (Christophorus de Honestis). – Figlio di Domenico degli Onesti, nacque a Bologna, città in cui ricevette anche la formazione universitaria in [...] questioni e ricette e numerosi commenti: agli Aphorismi di Ippocrate, alla Tegni di Galeno, al primo e al secondo F. Forner - C.M. Monti - P.G. Schmidt, Milano 2005, II, pp. 857-877; M. Nicoud, Manuscrits médicaux latins de la Bibliothèque nationale ...
Leggi Tutto
SCALA, Domenico
Luigi Ingaliso
SCALA (La Scala), Domenico. – Nacque a Messina nel 1632 da Salvatore e da Grazia.
Sin da giovane mostrò un talento negli studi, tanto da addottorarsi in medicina all’età [...] al salasso. A questo Scala aggiunse una critica dei sistemi di Ippocrate e di Galeno, e una serie di esperienze, come l’ Europa non solo nel presente secolo, ma ancora ne’ già trascorsi, II, Venetia 1697, p. 362; M. Malpighi, Opera posthuma, Venetiis ...
Leggi Tutto