BARDI, Girolamo
Francesco Cagnetti
Nacque a Rapallo il 7 marzo 1603, da Giovanni e da Lucrezia Della Torre. Ricevette a Geno-ra, città d'origine della sua famiglia, la prima istruzione. A dodici anni [...] revocare" i sensi "medico-fisici" della Bibbia. Proclama che non da Ippocrate, né da ApoUo, né da qualsiasi altro trae origine la medicina, ma mensis novembris MDCXXXIII, Pisis 1634, dedicata a Ferdinando II de' Medici; tra gli altri scritti in prosa ...
Leggi Tutto
MINADOI, Giovanni Tommaso
Giuseppe Gullino
MINADOI, Giovanni Tommaso. – Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1549, dal medico Giovanni Battista e da tale Enrica.
Nel 1551 il padre si trasferì a Rovigo, [...] gennaio 1615 si recò a Firenze su invito del granduca Cosimo II de’ Medici. Ritornò alla corte medicea tre mesi dopo, ma , alchimisti e spargirici, preferendo loro i classici Galeno, Ippocrate e Celso. Tuttavia la sua adesione alla scuola dogmatica ...
Leggi Tutto
BRANCALEONE (Brancaleoni), Giovanni Francesco
Giuliano Gliozzi
Nato a Frasso (una località a 37 chilometri da Benevento) verso il 1500 da Alessandro e Lucrezia Guarina, fu medico e professore di sapienza [...] di citazioni che i classici della medicina - da Ippocrate a Galeno, ad Avicenna - lungi dall'essere pp. 375-76; E. D'Afflitto, Mem. degli scrittori del Regno di Napoli, II, Napoli 1794, p. 265; C. Minieri Riccio, Mem. stor. degli scrittori nati ...
Leggi Tutto
TRINCAVELLI, Vittore
Stefania Fortuna
– Nacque a Venezia da Bernardo e da Orsa Moro il 23 febbraio 1489, come si evince dal testamento, nel quale nomina il fratello Vincenzo e lo raccomanda ai figli [...] , De medica officina e De natura humana d’Ippocrate. Alcune di queste opere furono ristampate sia in edizioni Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori viniziani, II, Venezia 1754, pp. 529-548; G. Tanfani, I “Consilia ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Giuseppe
Alessandro Porro
Nacque in una modesta famiglia israelita, dal teologo Israel Jacob e da Gentile Bona Soavi, a Guastalla nel 1796. Trasferitosi con il nucleo familiare a Venezia [...] apportò inoltre il contributo personale di vasti capitoli. A Le opere di Ippocrate tradotte col testo latino a fronte (Venezia 1838) il granduca di Toscana Leopoldo II conferì la medaglia d'oro per le scienze. Il Dizionario compendiato delle scienze ...
Leggi Tutto
Vedi PSEUDO-SENECA dell'anno: 1965 - 1996
PSEUDO-SENECA (v. vol. VI, p. 531)
P. Moreno
Alcune delle interpretazioni discusse nella voce precedente, sono state riprese senza argomenti decisivi: Aristofane [...] intorno al 235 a.C., e verrà ulteriormente sviluppato nei ritratti d'Ippocrate (v. vol. IV, p. 182) e di Omero (v. , I, Londra 1965, pp. 58-66, figg. 131-227; H. von Heintze, in Helbigt, II, 1966, pp. 162-163, n. 1338 e IV, 1972, pp. 187- 188, n. 3224 ...
Leggi Tutto
MORENO, Giacomo
Francesco Franco
MORENO, Giacomo. – Nacque a Ceriale, nel Savonese, probabilmente nel 1832 – come si desume dall’atto di morte che lo registra deceduto nel 1910 all’età di 78 anni – [...] complesso scultoreo di grandezza colossale, raffigurante Ippocrate, Galeno eAvicenna, concepito per decorare in La scultura a Genova e in Liguria. Dal Seicento al primo Novecento, II, Genova 1988, p. 363; Id., La fortuna della scultura ligure, ibid., ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Gabriele
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia intorno al 1328, primogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago. Come il fratello Giovanni apprese la medicina [...] immense ricchezze e che vi fosse assurto alla fama di nuovo Ippocrate; in realtà il suo stipendio fu modesto, appena 5 lire , Mediaeval and Renaissance studies in honor of B. L. Ullman, II, Roma 1964, pp. 226 s.; G. Billanovich, Il preumanesimo ...
Leggi Tutto
MATANI, Antonio Maria
Fabrizio Vannini
– Nacque a Pistoia il 27 luglio 1730. Quasi nulla conosciamo della famiglia. Dopo una prima formazione in lettere e filosofia nel seminario pistoiese – dove tenne [...] studio, ragione e sperimentazione sotto il nume tutelare di Ippocrate, raccolse i migliori frutti delle ricerche e osservazioni Lyceo habitae: per cui cfr. Storia dell’Università di Pisa, II, parte 2ª, p. 603 n.).
Un omaggio agli studi filosofici ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Reggio
Joël Chandelier
NICCOLÒ da Reggio. – Attivo nella prima metà del XIV secolo, nacque in una famiglia di lingua greca di Reggio Calabria, i Deoprepio (o Theoprepos), come si ricava dall’appellativo [...] volse in latino anche una parte degli Aforismi di Ippocrate e, forse, un trattato di farmacologia di Nicola Myrepsos Reale Accademia di archeologia, lettere e belle arti di Napoli, n.s., II (1910), pp. 241-317; L. Thorndike,Translations of works of ...
Leggi Tutto