• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
444 risultati
Tutti i risultati [444]
Biografie [125]
Medicina [114]
Archeologia [42]
Arti visive [35]
Filosofia [34]
Storia della medicina [27]
Letteratura [24]
Storia [21]
Matematica [20]
Temi generali [20]

CUBO

Enciclopedia Italiana (1931)

. È uno dei cinque poliedri regolari e si può caratterizzare come un parallelepipedo rettangolo avente uguali tutti gli spigoli. Ha sei facce, otto vertici, dodici spigoli. Le facce sono quadrate; gli [...] 2 a, si trae: x3 = 2 a3. Di tale questione, oltre ad Ippocrate da Chio, si occuparono in seguito molti antichi, fra i quali: Archita da dell'angolo, in Questioni riguardanti le matematiche elementari, II, raccolte e coordinate da F. Enriques (Bologna ... Leggi Tutto
TAGS: PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO – TRISEZIONE DELL'ANGOLO – ERATOSTENE DI CIRENE – ERONE DI ALESSANDRIA – PROPORZIONI CONTINUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUBO (3)
Mostra Tutti

GEBER

Enciclopedia Italiana (1932)

GEBER Carlo Alfonso Nallino . Forma latinizzata medievale del nome proprio arabo Giābir, portato, fra gli altri, da due autori di grandissima rinomanza anche in Europa: il matematico e astronomo Giābir [...] autore il nome di Picatrix (dall'arabo Buqrāţish, cioè Ippocrate). M. Berthelot scoprì e pubblicò (nel suo libro Geber latino per la storia dell'alchimia e della chimica v. alchimia (II, p. 242). Ediz.: Alcuni testi arabi a lui attribuiti furono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEBER (1)
Mostra Tutti

CELSO, Aulo Cornelio

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore enciclopedico romano del sec. I d. C. Della patria, della famiglia, della vita di C. non si sa nulla. Dal fatto che il nome Cornelius Celsus ricorre spesso in iscrizioni della Gallia Narbonese, [...] propria comincia con una serie di norme per mantenere la salute (libro I); prosegue dicendo dei segni o sintomi, secondo Ippocrate (libro II); delle malattie di tutto il corpo (libro III); delle malattie delle singole parti del corpo (libro IV): dei ... Leggi Tutto
TAGS: CATONE IL CENSORE – ASINIO POLLIONE – QUINTILIANO – AGRICOLTURA – IPPOCRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELSO, Aulo Cornelio (2)
Mostra Tutti

ASCLEPIEO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome generico d'ogni santuario di Asclepio. La sua parte costitutiva, il suo nucleo più antico risulta generalmente di una fonte o pozzo con un altare chiusi da un sacro recinto ove vegeta un bosco sacro; [...] conservava nel tempio. Si narra appunto che Ippocrate apprendesse o perfezionasse la propria scienza medica .: Thraemer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., II, col. 1642 segg.; P. Cavvadias, Les fouilles d'Épidaure, Atene ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNA GRECIA – ASIA MINORE – CIRENAICA – IPPOCRATE – EPIDAURO

NICANDRO di Colofone

Enciclopedia Italiana (1934)

NICANDRO di Colofone Alessandro Olivieri Poeta greco, nato a Colofone (Ionia), non lontano da Efeso e del quale possediamo due poemetti: Theriaka e Alexipharmaka. Per il fatto che, nella vita premessa [...] se N., autore dei due poemetti nominati, sia del sec. III o del II, e una notizia di fatto è che egli dedicò un componimento ad Attalo III sappiamo che erano una traduzione dell'omonima opera d'Ippocrate. N. è poeta mediocre, ha difetti nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICANDRO di Colofone (1)
Mostra Tutti

ANASSILA o Anassilao

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Cratine, tiranno di Reggio (494-476 a. C.). Discendeva da famiglia emigrata dalla Messenia e domiciliata a Reggio da lunga pezza. Era pervenuto al potere rovesciando l'oligarchia dominante. Per [...] della quale era in quel momento Scite, alleato d'Ippocrate tiranno di Gela. Anassila aveva pertanto di fronte a Dal Lago-Graziadei, Torino-Palermo 1894-95, p. 380 seg.; Freeman, History of Sicily, II, trad. tedesca del Lupus, Lipsia 1897, p. 92 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – IERONE DI SIRACUSA – ERACLIDE PONTICO – CARTAGINESI – OLIGARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANASSILA o Anassilao (1)
Mostra Tutti

EMETICI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sostanze che fanno vomitare senza produrre altre gravi manifestazioni generali: p. es. l'apomorfina, l'ipecacuana, il solfato di rame, il tartrato d'antimonile e di potassio. Gli emetici si distinguono [...] fatto per mezzo di emetici e di clisteri. Ippocrate consiglia quali emetici l'acqua calda, l'elleboro bianco i mali di stomaco e per chi soffre di bile o di acidità (De Med., II, 3); Plinio ne parla a lungo, osserva che il loro uso è dannoso agli ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – MIDOLLO SPINALE – APOMORFINA – IPECACUANA – IPPOCRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMETICI (1)
Mostra Tutti

PERDICCA II re di Macedonia

Enciclopedia Italiana (1935)

PERDICCA II re di Macedonia Arnaldo Momigliano Figlio di Alessandro Filelleno (450 circa-414 circa a. C.). Sembra certo che quando Alessandro nel 450 circa morì, P. non gli succedette subito sul trono. [...] molto incremento alla cultura (ma alla sua corte fu Ippocrate), egli cercò d'introdurre nuclei greci in Macedonia e dall'Eubea (446 circa a. C.). Bibl.: W. Fischer, König P. II. von Makedonien, in Kleine Schriften, I, Lipsia 1874, p. 238 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ALESSANDRO FILELLENO – LEGA PELOPONNESIACA – FILIPPO IL MACEDONE – PENISOLA CALCIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERDICCA II re di Macedonia (2)
Mostra Tutti

ACRE

Enciclopedia Italiana (1929)

Prima colonia fondata da Siracusa nel 664 a. C., a scopi prevalentemente militari, nell'interno dell'isola, a 24 miglia dalla metropoli. Della storia della città ci è pervenuta solo qualche notizia isolata: [...] . Hist., XXIII, 4) essa fu ceduta dai Romani a Gerone II: e qui comincia il periodo più brillante della città. Intorno ad diviene civitas censoria, forse anche per avere offerto rifugio a Ippocrate sconfitto da Marcello nel 214 (Livio, XXIV, 36); ... Leggi Tutto
TAGS: SERRADIFALCO – GERONE II – PUCHSTEIN – IPPOCRATE – AGRIGENTO

DINOMENIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

La famiglia dei Dinomenidi proveniva dalla piccola isola di Telo, presso Rodi. Di lì passò a Gela, in Sicilia. Particolare dignità le conferiva il sacerdozio di Demetra e Core, che era in essa ereditario. [...] anno 491 a. C., e, riprendendo i piani di Ippocrate, riuscì a impadronirsi di Siracusa. Gelone aveva tre fratelli, 1914, p. 28 segg.; J. Beloch, Griechische Geschichte, 2ª ed., II, ii, Strasburgo 1916, p. 162 segg.; K. Ziegler, in Pauly-Wissowa, Real ... Leggi Tutto
TAGS: STRASBURGO – TRASIBULO – IPPOCRATE – TIRANNIDE – DAMARETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINOMENIDI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali