Medico (n. Isola di Coo, 460 a. C. circa - m. 370 a. C. circa). Praticante e maestro di medicina in Atene e in Tessaglia, I. fu, secondo la testimonianza di quasi contemporanei come Platone e Aristotele, [...] da una soluzione definitiva. A tale proposito la tradizione ci ha trasmesso un Corpus di circa 70 opere che vengono ascritte a Ippocrate. Il nucleo principale di queste opere è stato composto fra gli ultimi decennî del 5° secolo e la prima parte del ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] danno al paziente. Questo rischio, che già Ippocrate aveva ben presente (primum non nocere), è Saffran, M.F. Schwartz, O. Marin, The word order problem in agrammatism, ii. Production, in Brain and Language, 10 (1980), pp. 263-80; M. Schwartz ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] 'buona morte', procurata per porre fine alle sofferenze del malato col suo esplicito consenso, contravvenendo però al giuramento di Ippocrate, che prescrive al medico di non abbreviare la vita umana. Si fa distinzione fra l''eutanasia attiva' (quando ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] detection of single gene mutations in mouse tumors, in Proceedings of the II International symposium of mammary cancer (a cura di L. Severi), Perugia forse di infondere nuova speranza, il che, da Ippocrate ai giorni nostri, rimane il più alto ideale ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] importanti, cui sono legati i nomi di Alcmeone, Ippocrate, Galeno, Celso, Aristotele, Antonio Musa; accanto a S., Recent advances in surgery, vol. I, London 1969, vol. II, London 1973.
Thorwald, J., Das Jahrhundert der Chirurgen, Stuttgart 1957 ( ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] della Grecia, le cui malattie sono conosciute dal tempo di Ippocrate: il loro modo di vita e la loro patocenosi sono mutati ulcera venerea e malattia di Nicolas-Favre.
La tab. II dà un'idea dell'ordine di grandezza della morbilità relativa ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] Carnevale
1. La storia dell'igiene
Mosè, Licurgo, Ippocrate
L'igiene può vantare una triplice origine in quanto, come sarebbe voluto e a quanto vantato da alcuni.
La tab. II tenta una sintesi delle conoscenze disponibili e utili per prevenire ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] , a una teoria elaborata nell'antica Grecia da Ippocrate, il quale postulava che tutte le parti del corpo pp. 845-847.
Garrod, A. E., Inborn errors of metabolism, in ‟Lancet", 1908, II, pp. 1-7, 73-79, 142-148, 214-220.
Jacob, F., Monod, J., ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] circa 100-1000 volte superiore ai tessuti della categoria II. In questa categoria, cui appartengono tessuti a media delle epidemie
Il termine epidemia si trova già negli scritti di Ippocrate (il primo e il terzo libro delle Epidemie e il trattato ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] razionalismo greco e romano. La 'concezione degli umori' di Ippocrate e di Galeno, che descrive la malattia come uno prima volta nelle Ordinationes emanate, nel 1240, da Federico II, che disegnano l'assetto istituzionale della medicina e della ...
Leggi Tutto