JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio
Cesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] sua origine. In essa, appoggiandosi all'autorità di Ippocrate, Platone e Galeno, lo J. afferma che detto 224 s., 256; A. Portal, Histoire de l'anatomie et de la chirurgie, II, Paris 1770, pp. 39-41; A. von Haller, Bibliotheca anatomica, I, Tiguri ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] nelle sue tecniche, e respinge l'idea che Ippocrate e Avicenna l'avessero sostenuta.
Rientrato a Ferrara, del Convegno internazionale sull'opera e il pensiero di Giovanni Pico della Mirandola, II, Firenze 1965, pp. 205-279 (rist., in Id., L'ambigua ...
Leggi Tutto
GUPALATINO, Niccolò
Tiziana Plebani
Nacque probabilmente tra il quarto e l'inizio del quinto decennio del secolo XV; se il cognome parrebbe indicare una provenienza straniera, forse greca (M.A. Rouse [...] romano. Tale lettera era inserita nell'edizione del De insomniis di Ippocrate tradotto dallo stesso Brenta, offerto a Sisto IV, uscito, senza a cura di G. Zonta - G. Brotto, Padova 1970, II, nn. 2304, 2314, 2322, 2350; Bénédictins du Bouveret, ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Canevaro), Demetrio
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova il 9 marzo 1559 da Teramo e da Pellegrina Borsona. La famiglia materna si vuole discendesse dai Sabelli di Roma, mentre l'antica stirpe [...] o pressoché sconosciuti, da Avicenna a Brasavola, da Ippocrate a Montano, è un completo panorama della cultura 470; B. Moion, D. C., in L. Grillo, Elogi di liguri illustri, II, Genova 1846, pp. 83-89; G. B. Pescetto, Biografia medica ligure, I, ...
Leggi Tutto
GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] Miles in Topley and Wilson's principles of bacteriology and immunity, II, London 1955 (4a ed.), p. 1378; e relatore all'83 , XII (1975), pp. 333-343, e Dal giuramento di Ippocrate alla medicina del 2000, in Il Policlinico, sezione pratica, LXXXIV ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] questa l'acqua utilizzabile per scopi terapeutici di cui parla Ippocrate, e che la composizione di essa è simile a 1814, pp. XXVI s.; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, II, Bologna 1927, pp. 217 s.; A. Barbieri, Modenesi da ricordare, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Saliceto
Graziella Federici Vescovini
Nacque presumibilmente a Saliceto di Cadeo, nel Piacentino, intorno al 1210.
La maggior parte dei dati relativi alla biografia di G. si ricavano dalle [...] rivela di avere a disposizione un ampio repertorio di autori come Ippocrate, Galeno, Avicenna, ar-Rāzī, Albucasis (Abū l-Qāsim G. da S. e il progresso della medicina, in Storia di Piacenza, II, Piacenza 1984, pp. 404-408; J. Agrimi - C. Crisciani, ...
Leggi Tutto
COFONE
Federico Di Trocchio
Medico della scuola salernitana tanto famoso quanto poco ricostruibile biograficamente. Citato nel De mulierumpassionibus di Trotula, nella Practicabrevis di G. Plateario [...] le autorità della scienza medica insieme a Galeno, ad Ippocrate ed a Costantino.
La discussione sulla paternità dell'opera , De febribus ed Aegritudines totius corporis. Il codice II dell'ex Magdalenen-Gymnasium di Breslavia ci ha trasmesso il ...
Leggi Tutto
BONACCIOLI, Ludovico
Giorgio Stabile
Nacque a Ferrara, nella seconda metà del sec. XV, da un "magister Nicolinus", che con ogni probabilità era quel Nicolino Bonaccioli, consigliere segreto di Ercole [...] , buon pratico e seguace di Galeno e Ippocrate, offre così un agile manuale, privo di Canti storici popolari italiani, I, La morte di Alessandro VI, in Arch. stor. lomb., II (1875), pp. 27 s.; D. Vitaliani, Della vita e delle opere di N. Leoniceno, ...
Leggi Tutto
CORTESI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Bologna nel 1553 o 1554, da famiglia umile e povera di origine cittadina. Tra i suoi antenati troviamo Giovanni, uno degli anziani del Comune bolognese, [...] riporta il testo greco dell'omonima opera di Ippocrate, con la relativa traduzione latina e il , pp. 21 s.; U. Dallari, Rotuli dei lettori, legisti e artisti dello Studio bolognese, II, Bologna 1889, pp. 214, 217, 220, 223, 227, 230, 234, 237, 241 ...
Leggi Tutto