• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Medicina [70]
Biografie [30]
Storia della medicina [26]
Filosofia [12]
Temi generali [10]
Psichiatria [7]
Storia del pensiero filosofico [6]
Storia [6]
Patologia [6]
Religioni [5]

BAGLIVI, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato a Ragusa di Dalmazia nel 1668. Si recò giovanissimo a Lecce ove incominciò a dedicarsi allo studio della medicina che completò a Padova e a Bologna; quindi si trasferì a Roma ove divenne ben [...] fiorivano in Italia, e la medicina era trattata in sterili discussioni accademiche, il B. la riportò alla concezione ippocratica, avviando lo studio clinico che afferma soprattutto la necessità dell'esame attento e preciso del malato e ripudia tutte ... Leggi Tutto
TAGS: RAGUSA DI DALMAZIA – INGHILTERRA – IPPOCRATE – BOLOGNA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGLIVI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

Dioscoride e la farmacopea antica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dioscoride e la farmacopea antica Valentina Gazzaniga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dioscoride di Anazarbo, medico sotto Caludio e [...] il dolore fisico e fanno scomparire i mali dell’anima (nepente). I testi della collezione ippocratica raccolgono in parte tradizioni farmacologiche più antiche, pur non contemplando trattati esclusivamente dedicati alla materia farmacologica ... Leggi Tutto

Gli empirici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Gli empirici Valentina Gazzaniga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli empirici sono una setta, cioè un gruppo di intellettuali che sceglie [...] e Galeno forniscono notizie sul primo, vissuto a metà del III secolo a.C., autore di trattati di terapeutica e di esegesi ippocratica e tramandato come il fondatore di una scuola empirica, la cui paternità è però contesa dal suo allievo Serapione di ... Leggi Tutto

ADRIA, Gian Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADRIA, Gian Giacomo Roberto Zapperi Di famiglia originaria dell'Abruzzo, nacque a Mazara negli anni intorno al 1485. Dopo aver compiuto i primi studi a Mazara, con l'umanista T. Schifaldo, e a Palermo, [...] . Morì a Palermo nel 1560. Di vasta e varia cultura, svolse una notevole attività pubblicistica. Seguace della scuola ippocratica, in Sicilia fortemente avversata, scrisse vari trattati di medicina, di cui però ci restano solo alcuni titoli (De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – CARLO V – PALERMO – ABRUZZO – SICILIA

VARESE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARESE, Carlo Aldo Morace VARESE, Carlo . – Nacque a Tortona il 30 gennaio 1792 da Vincenzo, commerciante di grani, e da Maria Antonia Schiavi, cultrice di letteratura nel modesto ambito culturale della [...] , su pressione della madre, laureandosi nel 1813; il tirocinio lo effettuò invece a Pavia, dove si consolò della prassi ippocratica con la lettura di Laurence Sterne tradotto da Ugo Foscolo. Da Pavia si trasferì per un breve periodo nella città ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO FERRERO DELLA MARMORA – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – LEANDRO FERNÁNDEZ DE MORATÍN – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARESE, Carlo (2)
Mostra Tutti

Lamy, Guillaume

Enciclopedia on line

Medico (Coutances 1644 - Parigi 1682). Scarse le notizie sulla sua vita. Quando, nel 1672, ricevette la laurea in medicina a Parigi, aveva già pubblicato un De principiis rerum (1669) in cui, rinviando [...] natura: si opporrà alla pratica, allora agli albori, della trasfusione sanguigna, riproporrà, contro l'ovismo, la teoria ippocratica del defluxus, ecc. Si ricordano anche una Explication mécanique et physique des fonctions de l'âme sensitive (1677 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – METAFISICA – ATOMISMO – EPICURO – GALENO

VETERINARIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary) Giuseppe Vatti È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] templi a tutti i sapienti e a tutti i bramosi di apprendere; lo fu ancora quando sulla traccia degl'ippocratici la medicina popolare aveva allargato i suoi orizzonti nel clima meraviglioso della civiltà greca. Così nella Grecia la veterinaria pone ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – APPARATO RESPIRATORIO – FERDINANDO D'ARAGONA – COSTANTINO IL GRANDE – ALCMEONE DI CROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETERINARIA (3)
Mostra Tutti

Fisiologia

Universo del Corpo (1999)

Fisiologia Bernardino Fantini La fisiologia è la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano [...] , la fonte del calore animale e l'organo nutritivo centrale. Galeno (2° secolo d.C.), sviluppando l'eredità ippocratica e alessandrina, fonda una tradizione che dominerà la medicina fino all'epoca moderna. Nelle sue ricerche di anatomia comparata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – SPERIMENTAZIONE ANIMALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – PICCOLA CIRCOLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisiologia (12)
Mostra Tutti

ISTERIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTERIA (dal gr. ὑστέρα "utero") o isterismo Onorino BALDUZZI Leonardo ALESTRA Così chiamata perché ritenuta causata da turbe uterine. Appartiene al gruppo delle cosiddette psiconeurosi funzionali, [...] rivelabile, almeno, con i nostri mezzi d'esame. Prima d'allora per lunghissimo tempo, seguendo la concezione ippocratica, si attribuivano le manifestazioni isteriche a spostamenti dell'utero nella cavità del corpo, donde il nome della malattia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTERIA (3)
Mostra Tutti

Agonia

Universo del Corpo (1999)

Agonia Serena Andreotti Dal punto di vista medico per agonia si intende il progressivo spegnersi delle funzioni vitali che si verifica nel periodo di tempo immediatamente precedente la morte in tutti [...] quell'insieme di alterazioni che la fisionomia dell'agonizzante subisce, in un quadro ancora adesso definito facies ippocratica: naso freddo e affilato, occhi affossati con palpebre abbassate, cornea appannata e sguardo vagante, mandibola cadente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
ippocràtico
ippocratico ippocràtico agg. [dal lat. Hippocratĭcus] (pl. m. -ci). – Di Ippòcrate di Coo (gr. ῾Ιπποκράτης, lat. Hippocrătes), celebre medico greco nato nel 46o a.C., capo di una scuola famosa che da lui prende il nome (scuola i.) e autore...
ippocratismo
ippocratismo s. m. [der. del nome di Ippocrate; v. la voce prec.]. – Nella storia della medicina, la corrente di pensiero ispirata dalle concezioni di Ippocrate (v. ippocratico) e aderente alla dottrina umorale. In clinica, i. delle dita,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali