• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Medicina [33]
Storia della medicina [18]
Biografie [15]
Filosofia [5]
Storia [4]
Matematica [4]
Storia della matematica [4]
Letteratura [3]
Storia del pensiero filosofico [3]
Temi generali [3]

Magia e divinazione in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Magia e divinazione in Grecia Antonio Clericuzio Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La magia può essere definita come l’arte di controllare e influenzare il corso [...] sia di essere in possesso di poteri straordinari, che in realtà appartengono agli dèi, sia di servirsi degli dèi. Per i medici “ippocratici” gli dèi e il mondo soprannaturale sono separati e distinti dai fenomeni della natura e del corpo umano. Non è ... Leggi Tutto

Il contesto religioso, politico e sociale della medicina ellenistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contesto religioso, politico e sociale della medicina ellenistica Valentina Gazzaniga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La medicina [...] di senso, che avrebbe condotto attraverso l’anatomia saltuaria di animali; o come sembra essere adombrato nello stesso trattato ippocratico sull’epilessia, in cui Ippocrate invoca l’apertura del cranio delle capre come sistema di verifica della sua ... Leggi Tutto

IPPIATRIA

Federiciana (2005)

Ippiatria RRiccardo Gualdo La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] salernitano, attraverso la Pantegni di Costantino Africano e dell'insegnamento di Ursone di Calabria, glossatore degli Aphorismi ippocratici (cf. soprattutto Zahlten, 1971, pp. 27-31), sebbene non si abbia notizia di testi salernitani sulla patologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

MEDICINA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEDICINA Thomas Rütten (XXII, p. 703; App. IV, II, p. 422) Storia della medicina. − Orientamenti di metodo e sviluppo della disciplina. - Lo sviluppo della moderna storiografia della m. si deve a H. [...] . galenica fino al 16° secolo, e grazie anche alla perdurante sfida etica contenuta nei suoi scritti deontologici, la m. ippocratica costituisce infatti non solo la più grande sintesi di pensiero mai esistita nella storia della m., ma anche una delle ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea Florence C. Hsia La diffusione della scienza europea Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] spagnole del nuovo mondo si impartiva un'istruzione medica superiore basata sui testi aristotelici di filosofia naturale, sui trattati ippocratici, sulle opere di Galeno e sugli scritti dei medici arabi Avicenna (Ibn Sīnā, 980-1037) e Rhazes (al-Rāzī ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

La civiltà islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba Ursula Weisser Contributi teorici ed empirici della medicina araba Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] Per lungo tempo, inoltre, alcuni autori inserirono come premessa ai propri manuali, quali fonti per la conoscenza medica, gli scritti ippocratici e galenici; così fecero, per esempio, ῾Alī ibn Riḍwān (m. 460/1068) e Ibn Ǧumay῾ (m. 594/1198) in Egitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Scienza greco-romana. Meteorologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Meteorologia John Vallance Meteorologia All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] ciò che lo conduce alla morte» (De carnibus, I, 2). Questo argomento è ripreso anche all’inizio del trattato ippocratico intitolato De natura hominis e apre una lunga tradizione di critiche scettiche rivolte dai medici alla filosofia della Natura. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente André Pichot La scienza greca e l'Oriente La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] una fisiologia, e questa spiegazione non manca di ricordare alcuni elementi che saranno presenti, molto più tardi, nella collezione ippocratica. Il papiro Ebers, per esempio, indica la causa della sincope nel fatto che "il cuore non parla più", e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Mestruazione

Universo del Corpo (2000)

Mestruazione Piergiorgio Crosignani Dinora Pines Anne Honer La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] del germe maschile senza disporre di un seme in grado di procreare, si affiancava la teoria della ‘pangenesi’ degli ippocratici e di Galeno, basata sul principio che entrambi i genitori contribuivano in qualche modo a dar vita alla materia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PSICOLOGIA GENERALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – FILOSOFIA ELLENISTICA – ORMONE LUTEINIZZANTE – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mestruazione (4)
Mostra Tutti

MERCURIALE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCURIALE, Girolamo Giuseppe Ongaro MERCURIALE, Girolamo. – Nacque a Forlì il 30 sett. 1530 da Giovanni e da Camilla Pungetti. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, conseguì il dottorato [...] conoscitore delle lingue latina e greca e della letteratura medica antica, il M. studiò l’autenticità degli scritti ippocratici (Censura et dispositio operum Hippocratis, Venetiis, L. Giunti, 1583) e pubblicò il testo greco e la traduzione latina ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ALLATTAMENTO MATERNO – ALESSANDRO DI TRALLE – BIBLIOTECA VATICANA – ALESSANDRO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCURIALE, Girolamo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
ippocràtico
ippocratico ippocràtico agg. [dal lat. Hippocratĭcus] (pl. m. -ci). – Di Ippòcrate di Coo (gr. ῾Ιπποκράτης, lat. Hippocrătes), celebre medico greco nato nel 46o a.C., capo di una scuola famosa che da lui prende il nome (scuola i.) e autore...
ippocratismo
ippocratismo s. m. [der. del nome di Ippocrate; v. la voce prec.]. – Nella storia della medicina, la corrente di pensiero ispirata dalle concezioni di Ippocrate (v. ippocratico) e aderente alla dottrina umorale. In clinica, i. delle dita,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali