• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [82]
Medicina [33]
Storia della medicina [18]
Biografie [15]
Filosofia [5]
Storia [4]
Matematica [4]
Storia della matematica [4]
Letteratura [3]
Storia del pensiero filosofico [3]
Temi generali [3]

Epidemie

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Epidemie J. Charles Sournia Introduzione Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] a punire gli uomini per la loro incredulità, i loro vizi e i loro peccati. Secondo gli Egiziani e i medici ippocratici, più razionalisti, le epidemie erano causate dall'aria malsana o dalle acque insalubri proprie di alcune regioni, oltre che dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO – MALATTIE ESANTEMATICHE – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epidemie (9)
Mostra Tutti

La medicina medioevale e la scuola salernitana

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La medicina medioevale e la scuola salernitana Piero Morpurgo L’eredità antica La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] Montecassino e i continui riferimenti all’esegesi biblica permettono di dire che a Salerno la lettura della tradizione ippocratico-galenica era accompagnata da un notevole influsso del pensiero cristiano, tanto che Bartolomeo osservò che Ippocrate si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici Armelle Debru Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici Nelle circostanze politiche e [...] ventina di testi; nel I sec. d.C., un altro erudito, Erotiano, riprese il suo lavoro, ma l’elenco delle opere ippocratiche si era già ampliato e conteneva circa quaranta trattati. Altri vi sono stati aggiunti in data più recente, tanto che l’edizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Chirurgia ortopedica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chirurgia ortopedica Oreste Moreschini Andrea Palmesi Simone Pelle Piero Piciocco La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] legno utile per ridurre lussazioni e fratture, sono presentati già nei testi ippocratici, del IV sec. a.C. All’interno del Corpus Hippocraticum (nel trattato Sulle articolazioni, attribuito a Ippocrate stesso) è anche descritta la tecnica, ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: SINDROME DEL TUNNEL CARPALE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – WILHELM CONRAD RÖNTGEN – INTERVENTO PRINCIPALE – FARMACI ANTIBLASTICI

Sydenham, Thomas

Enciclopedia on line

Sydenham, Thomas Medico (Windford-Eagle 1624 - Londra 1689). È considerato, per aver dato vita a una nuova scuola clinica basata sullo studio accurato e obiettivo della sintomatologia, il più rappresentativo esponente [...] riaffermò la necessità di riportare la medicina sulla strada dell'osservazione e dell'esperienza, in omaggio ai principî ippocratici. Le opere complete di S. (Opera universa medica) furono pubblicate nel 1685: tra di esse merita particolare menzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IATROCHIMICI – IPPOCRATICI – PODAGRA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sydenham, Thomas (2)
Mostra Tutti

ostetricia

Enciclopedia on line

Branca della scienza medica che studia la fisiologia e la patologia della gravidanza, in rapporto tanto allo stato di salute della gestante quanto al soddisfacente sviluppo del prodotto del concepimento, [...] fisiopatologia e delle malattie dell’apparato genitale femminile. Cenni storici Nozioni di o. compaiono nei testi ippocratici, che contengono la descrizione della posizione trasversale del feto, cui si doveva provvedere col rivolgimento cefalico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – CONTROLLO DELLE NASCITE – LIQUIDO AMNIOTICO – ALFAFETOPROTEINA – EFFETTO DOPPLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ostetricia (6)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichità

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita Ilsetraut Hadot Scienza e istituzioni La matematica Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] autentici e non, delle quali quella di Artemidoro Capitone si è imposta alla posterità costituendo la base della trasmissione dei testi ippocratici nella Tarda Antichità e nel Medioevo fino ai tempi moderni; anche le traduzioni latine del V e VI sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina Berenice Cavarra Scienze della vita e medicina Scienze della vita e medicina nell'Europa latina Gli [...] Oltre ai commenti, composti forse verso la fine del VI sec., il codice conserva tre traduzioni latine di opere ippocratiche (Prognosticon, De aere, aquis, locis, De septimanis), eseguite anch'esse nel VI secolo. I testi dell'Ambrosianus furono molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La civiltà islamica: scienze della vita. Chirurgia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia Emilie Savage-Smith Chirurgia Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] . e autore del primo compendio di medicina in lingua persiana, sia nel Kitāb al-Mu῾ālaǧāt al-buqrāṭiyya (Libro dei trattamenti ippocratici), un manuale arabo di medicina generale scritto da Abū 'l-ḥasan al-Ṭabarī, medico di corte del sovrano Rukn al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA

FABIO Calvo, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABIO Calvo, Marco Riccardo Gualdo Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina. Celebre [...] . XVI, ep. I, 27, che ho trovato segnalata da una nota manoscritta nel f. n.n. 26v dell'edizione di Basilea del Corpus ippocratico). Il 1510 è la data più alta cui si può risalire con sicurezza; il 3 aprile di quell'anno, infatti, F. intraprendeva la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CORPUS HIPPOCRATICUM – OTTAVIANO PETRUCCI – CITTÀ DEL VATICANO – RAFFAELLO SANZIO
1 2 3 4
Vocabolario
ippocràtico
ippocratico ippocràtico agg. [dal lat. Hippocratĭcus] (pl. m. -ci). – Di Ippòcrate di Coo (gr. ῾Ιπποκράτης, lat. Hippocrătes), celebre medico greco nato nel 46o a.C., capo di una scuola famosa che da lui prende il nome (scuola i.) e autore...
ippocratismo
ippocratismo s. m. [der. del nome di Ippocrate; v. la voce prec.]. – Nella storia della medicina, la corrente di pensiero ispirata dalle concezioni di Ippocrate (v. ippocratico) e aderente alla dottrina umorale. In clinica, i. delle dita,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali