• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Archeologia [45]
Arti visive [30]
Europa [12]
Geografia [9]
Architettura e urbanistica [7]
Storia [6]
Italia [5]
Asia [4]
Africa [4]
Storia per continenti e paesi [3]

Solunto

Enciclopedia on line

(gr. Σολοῦς) Antica città della Sicilia, fondata dai Fenici su un altopiano del Monte Catalfano sulla costa nordoccidentale. Sono stati scavati resti della facies punica (tempio, arule) e di parte della [...] città ellenistico-romana (impianto ippodameo, case con atrio centrale e peristilio, edifici pubblici e sacri). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: ALTOPIANO – SICILIA – FENICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solunto (2)
Mostra Tutti

SEUTHOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SEUTHOPOLIS dell'anno: 1973 - 1997 SEUTHOPOLIS (v. S 1970, p. 709) M. Cicikova Lo studio dei materiali archeologici rinvenuti nell'area di S. ha fornito nuovi dati sull'urbanistica, sull'architettura [...] e sullo sviluppo economico-culturale della città. Dell'originario tracciato urbano di tipo ippodameo si sono potute ricostruire otto strade longitudinali e cinque trasversali. Le prime, con andamento N-S, presentano un'inclinazione di 35o verso O; ... Leggi Tutto

Pella

Enciclopedia on line

(gr. Πίλλα) Antica città della Macedonia; il suo nome originario fu P. di Bunomea (gr. Βούνομος o Βουνόμεια). Dapprima modesta cittadina, crebbe di importanza quando Archelao (413-399 a.C.) la fece capitale [...] di Romani (168 a.C.), divenne colonia (Iulia Augusta Pella). L’impianto urbanistico (4°-3° sec. a.C.), di tipo ippodameo, era cinto da mura fortificate comprendenti l’acropoli e il complesso palatino. L’agorà era suddivisa in due parti dal tratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: PERISTILI – IPPODAMEO – ACROPOLI – AFRODITE – ARCHELAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pella (2)
Mostra Tutti

Rodi

Enciclopedia on line

Rodi (gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] metropoli del mondo antico. Le mura racchiudevano i porti e l’abitato, caratterizzato da un reticolato di strade di tipo ippodameo. Il tempio maggiore era situato sull’acropoli più bassa, da cui partivano le arterie principali che portavano al digma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL’EGEO – CAVALIERI DI S. GIOVANNI – MICHELE VIII PALEOLOGO – ANDRONICO II PALEOLOGO – GIOVANNI III VATATZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodi (6)
Mostra Tutti

SELEUCIA sul Tigri

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997 SELEUCIA sul Tigri (v. vol. VII, p. 171) A. Invernizzi Ricerche condotte dal Centro Scavi di Torino per il Medio Oriente e l'Asia a partire dal 1963 hanno [...] e artistica della metropoli, fondata da Seleuco I tra il 310 e il 305 a.C. Mentre risulta confermato l'impianto ippodameo visibile sulle foto aeree, si è constatato che la regolarità della griglia urbana è interrotta, al centro e lungo i margini ... Leggi Tutto

FALERII NOVI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FALERII NOVI dell'anno: 1960 - 1994 FALERII NOVI (v. vol. IIIl, p. 569) Red. Benché l'area urbana e le immediate vicinanze siano state oggetto di nuovi scavi (1968-1970, 1988), le conoscenze sulla [...] della defensio con la costruzione delle mura (verosimilmente 240-230 a.C.), il centro abitato, impostato secondo uno schema ippodameo ad assi ortogonali N-S/E-O (di cui restano tracce), si sviluppò obbedendo alle consuete esigenze della religio ... Leggi Tutto

CITTÀ

Enciclopedia Italiana (1931)

L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] iscritto le sue teorie. C'è chi pensa che uno dei primi esempî di città costruite secondo i principî del sistema ippodameo sia Mileto, ricostruita nel 479 a. C., dopo la distruzione compiuta dai Persiani nel 494. Se effettivamente il tracciato della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FERDINANDO IV DI BORBONE – GUERRA DEL PELOPONNESO – LEON BATTISTA ALBERTI – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTÀ (10)
Mostra Tutti

IPPODAMO di Mileto

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPODAMO di Mileto (‛Ιππόδαμος; Hippodāmus) Giuseppe CULTRERA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Architetto dottrinario, oltre che professionista, noto soprattutto per le sue teorie urbanistiche. Che [...] che correva al suo tempo; e la voce può aver avuto origine dal fatto che Rodi risultava fondata secondo i canoni ippodamei; mentre la notizia dello scoliasta di Aristofane, che espressamente riferisce i lavori del Pireo al tempo delle guerre persiane ... Leggi Tutto

ABDERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ABDERA dell'anno: 1958 - 1994 ABDERA (v. vol. I, p. 3 e s 1970, p. I) Ch. Kukuli Chrysanthaki Recenti scavi nella città e nelle sue necropoli hanno messo in luce nuovi elementi che illustrano le [...] luce edifici della città di età tardo-classica, ellenistica e romana. L'impianto urbano, costituito in base al sistema ippodameo, aveva due porti ed era circondato da una cinta muraria di fortificazione con un'acropoli interna, anch'essa fortificata ... Leggi Tutto

PERGAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 PERGAMO (v. vol. VI, p. 36 e S 1970, p. 608) H. J. Schalles Topografia. - Nel 1973 sono iniziati gli scavi del quartiere residenziale a Ν del Tempio di Demetra [...] non sia ancora tanto estesa da poter affermare che la città si sviluppasse seguendo un vero e proprio schema ippodameo. Si ha piuttosto l'impressione che le aree con strade intersecantisi ad angolo retto fossero poste su differenti terrazze ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali