• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Archeologia [45]
Arti visive [30]
Europa [12]
Geografia [9]
Architettura e urbanistica [7]
Storia [6]
Italia [5]
Asia [4]
Africa [4]
Storia per continenti e paesi [3]

MARISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARISSA (ebr. Mārēshā Μάρισα, Μάρισσα) M. Avi-Yonah Città di Giuda, circa 60 km a S-O di Gerusalemme, nelle vicinanze di Lachish (v.). M. era una delle città di confine fortificate da Roboamo (II Cron., [...] del 1900 misero in luce una città ellenistica con una doppia fila di bastioni e strade tracciate secondo un modello ippodameo regolare, con un centro residenziale nella sezione sud-orientale. Nelle vicinanze del tell è stata scoperta una serie di ... Leggi Tutto

ANTIGONEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ANTIGONEA (Άντιγόνεια, Antigonea) M. Korkuti Città della Chaonia, nell'Epiro settentrionale, nei pressi dell'attuale Gjirokastra (Albania meridionale), situata su una collina (alta 700 m) che sorge nella [...] munite di torri. L'impianto urbanistico, pur articolato in terrazzamenti sul terreno scosceso, è ad assi ortogonali di tipo ippodameo, con insulae di 200 piedi. Sono state scoperte abitazioni con peristilio, una delle quali (la più grande) misura m ... Leggi Tutto

IPPODAMO DI MILETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPPODAMO DI MILETO F. Castagnoli (῾Ιπποᾒδαμος; Hippodāmus). − Urbanista greco del V sec. a. C. Figlio di Eurifonte, originario di Mileto, doveva essere già affermato come architetto quando gli fu affidata [...] , in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c. 1731 ss., s. v. Hippodamos, n. 3; III A, c. 1992 ss.; G. Cultrera, Architettura ippodamea, in Mem. Linc., s. V, XVII, 1923, p. 261 ss.; A. von Gerkan, Griechische Städteanlagen, Berlino-Lipsia 1924, p. 42 ss.; I ... Leggi Tutto

ATTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 272; App. IV, I, p. 188) Alla regione nel suo contesto amministrativo sono stati dedicati recenti studi monografici che ne caratterizzano gli aspetti demografici, le risorse economiche e soprattutto [...] supposto da una lunga tradizione di studi. Pur mancando scavi sistematici, sono stati sondati vari punti dell'impianto ippodameo con l'esplorazione di quattro case di periodo classico. Il contributo scientifico più notevole alla conoscenza della vita ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SALAMINA – ERODE ATTICO – TRABEAZIONE – AGORACRITO – POSEIDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTICA (3)
Mostra Tutti

CAMARINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAMARINA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CAMARINA (ν. vol. II, p. 279 e S 1970, p. 176) F. Cordano L'indagine archeologica di C. ha avuto, a partire dagli anni Settanta sotto la guida di P. Pelagatti, [...] dello spazio pubblico rispetto alla rete stradale inserisce la pianta di C. nella problematica del modello «ippodameo» delle città metropolitane; tuttavia determinante potrebbe essere l'eventuale corrispondenza della maglia urbana del V sec ... Leggi Tutto

CAFARNAO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAFARNAO dell'anno: 1959 - 1994 CAFARNAO (v. vol. Il, p. 254) V. C. Corbo I recenti scavi hanno rivelato una storia lunghissima del sito, che va dal Bronzo Medio (2200 a.C.) all'inizio del periodo [...] diciannove campagne portate avanti da allora, sono emersi varî isolati (insulae) di una città con impianto urbanistico ortogonale o ippodameo. È l'unica città di questo tipo che si conosca oggi nettamente più antica della colonia Aelia Capitolina (v ... Leggi Tutto

URBANISTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997 URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062) E. Greco P. Sommella p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] , R. Tringham, G. W. Dimbleby, Man, Seulement and Urbanism, Londra 1972; D. Asheri, Osservazioni sulle origini dell'urbanistica ippodamea, in RivStlt, LXXVII, 1975, p. 5 ss.; A. Momigliano, La città antica di Fustel de Coulanges, in Quinto contributo ... Leggi Tutto

URBANISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037) Sergio Rinaldi Tufi Gabriele Scimemi Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] più idoneo per insediamenti in pianura, è adattato a un notevole dislivello con la creazione di quattro terrazze. Lo schema ippodameo adattato in pendio si ritrova peraltro anche a Solunto in Sicilia. A Mantinea in Arcadia si ha uno schema circolare ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAM – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANISTICA (8)
Mostra Tutti

ANTINOUPOLI

Enciclopedia Italiana (1929)

Città fondata nel 130-i d. C. (non, come prima si credeva, nel 122) dall'imperatore Adriano - e perciò designata anche, secondo Stefano di Bisanzio, come Adrianopoli - durante il suo viaggio in Egitto, [...] da un pritane. La pianta e l'architettura di A. non avevano nulla di egiziano, poiché la prima rispondeva al modello ippodameo già adottato per Alessandria alla cui ideale ricostruzione, per analogia, lo studio di A. molto contribuisce, e la seconda ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO DI BISANZIO – MEDIO EGITTO – SHĒKH ABADE – ALESSANDRIA – ADRIANOPOLI

EFESO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EFESO (v. vol. iii, p. 219-230) B. Palma Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] dei Cureti, colonnata e fiancheggiata da tabernae che, correndo obliquamente nell'avvallamento tra le due alture, si discosta dallo schema ippodameo seguito dalle altre vie. Le Terme di Scholastikia, la cui storia è incerta in quanto poco chiara è la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali