ALKAMENES (᾿Αλκαμένης, Alcamĕnes)
G. Becatti
1°. - Scultore greco attivo nella seconda metà del V sec. a. C., che Plinio (Nat. hist., xxxvi, 16) dice ateniese, la Suda (s. v. ᾿Αλκαμένης) invece lemnio; [...] , ma con una maggiore consistenza nella trattazione della stoffa; si direbbe che per questa figura l'artista avesse in mente la Ippodamia del frontone orientale di Olimpia, ammirata durante il suo soggiorno nell'Altis, di cui dà in questo gruppo un ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] tondo al basso rilievo, dal marmo al puro abbozzo; il soggetto tratto dalle Metamorfosi di Ovidio (il ratto di Ippodamia da parte del centauro Eurizione) attesta la sottile ricerca iconologica del giovane scultore impegnato in un confronto con la ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Giovanni
Luisa Marcucci
Fiorentino, attivo fra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI, il suo nome è noto per un documento del 30 luglio 1488 pubblicato da G. Bruscoli (L'Adorazione dei [...] la Riconciliazione fra Romani e Sabini, nella Galleria Colonna a Roma, altri due cassoni, del 1490 circa, con le Nozze di Piritoo e Ippodamia e la Lotta fra i Lapiti e i Centauri (già coll. Austen, a Horsmonden), il tondo con l'Epifania nel Museo De ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] .
Ad E Zeus, perfettamente in asse, è circondato da Enomao e Sterope da un lato e da Pelope ed ippodamia dall'altro, tutti rappresentati (nella ricostruzione del Bulle), in atteggiamento frontale con lo sguardo fisso dinanzi a loro; seguono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un'arte severa
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trentennio tra il sacco persiano di Atene nel 480 a.C. e la metà [...] della gara tra Pelope ed Enomao, il re di Pisa, antica capitale dell’Elide, che sfida i corteggiatori di sua figlia Ippodamia in una corsa di quadrighe tra Olimpia e Corinto che si conclude regolarmente con la sconfitta e la condanna a morte dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mito greco nell'immaginario funerario etrusco: sarcofagi e urne cinerarie
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulle [...] exempla negativi dei pericoli che possono condurre al dissolvimento dell’unità familiare (matricidio di Alcmeone, Pelope e Ippodamia, uccisione di Mirtilo, ratto di Elena, riconoscimento di Paride), oppure funzionano come paradigmi in positivo della ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] Centauri, dove questo eroe apollineo e appassionato ha la precedenza anche sul maggiore compagno, perché è lui lo sposo di Ippodamia. Eccezionalmente T. è rappresentato barbato nella coppa di Oltos in Oxford che ripete il ratto di Antiope con minore ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] e sognava di riposarsi là dove tutto è bellezza e voluttà. Poche cose di questo periodo si salvano artisticamente: Pelope ed Ippodamia sul carro di Posidone, la parodia di Eracle sulla quadriga dell'apoteosi e l'interno di una coppa del museo di ...
Leggi Tutto
Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
APULI, Vasi (v. vol. I, p. 502)
A. D. Trendall
La conoscenza della ceramica apula è aumentata enormemente in seguito alla ricchezza del nuovo materiale portato [...] 77 AE 12, Bari, Collezione Rizzon 51); anfore con il ratto di Crisippo (Bari, Collezione Loiudice), con Pelope e Ippodamia (Boston 1988.431); loutrophòroi con ratto di Crisippo e con scene di genere (New York, mercato antiquario, Sotheby, 2 Dicembre ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] .).
7. Temi. - a) Fregio inferiore (xvii, 7 ss.): Enomao insegue, tirato da una pariglia di cavalli, Pelope che, con Ippodamia, fugge con una pariglia alata. Partenza di Anfiarao - Giochi funebri per Pelia con Eracle quale arbitro, e cioè, corse con ...
Leggi Tutto