ELIDE, 1° (Ήλις, Elis)
F. Carinci
Antica regione storica della Grecia, nel Peloponneso nord-occidentale, dai confini rimasti a lungo non ben definiti, soprattutto lungo l'asse N-S, in relazione al complesso [...] si getta nell'Alfeo. Nelle vicinanze Pausania (VI, 21, 9) ricorda un tumulo, tomba dei pretendenti alla mano di Ippodamia. Sempre presso Harpina, alla distanza di 20 stadi dall'ippodromo di Olimpia, innalzò il suo rogo il filosofo cinico Peregrino ...
Leggi Tutto
Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LUCANI, Vasi (v. vol. IV, p. 701)
A. Cambitoglou
Origine dello stile. - Delle cinque scuole ceramiche fiorite in Magna Grecia, attive nella tecnica a figure rosse [...] e per il tipo di decorazione sussidiaria, ma anche per la grandiosità dei soggetti mitologici rappresentati: Pelope che rapisce Ippodamia su una quadriga, Hypnos e Thanatos che trascinano il corpo di Sarpedonte e Medea, in fuga su un carro guidato ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] . con F. Pratichista e G. B. Vitali); Le stelle combattute dagli elementi, Ferrara 1676, teatro S. Lorenzo; Pelope e Ippodamia (libretto di A. M. Campeggi), Bologna 1678, palazzo Campeggi; Amilcare di Cipro (libretto di A. Gargieria), ibid. 8 dic ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] più ricca di incrementi che la lista principale, è inserita la notissima anfora con anse a cordoni di Arezzo con Pelope e Ippodamia sul carro.
Somzée, Pittore (p. 1159). - Da due pelikai già ravvicinate in Red-fig., 1 e considerate della maniera del ...
Leggi Tutto