Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Atene; Policleto fu invece interprete della cultura peloponnesiaca, più individualistica di quella attica. L’urbanistica aveva trovato in IppodamodiMileto un teorico: le città si trasformarono, assumendo una pianta sempre più regolare, con spaziose ...
Leggi Tutto
(gr. Σύβαρις) Antica colonia fondata nella seconda metà dell’8° sec. a.C. dagli Achei del Peloponneso sulla costa del Golfo di Taranto, al confine settentrionale dell’odierna Calabria. Il sito della primitiva [...] del nuovo centro, a strade ortogonali, è attribuito al celebre urbanista IppodamodiMileto. In età romana Turi (Thurii) venne per metà inglobata dalla colonia di Copiae e per metà abbandonata, divenendo spazio rurale.
Le testimonianze archeologiche ...
Leggi Tutto
(gr. Μίλητος) Antica città sulle coste dell’Asia Minore. Abitata già nella preistoria, nei sec. 13°-12° a.C. vi si stabilì una colonia ionica proveniente dall’Attica e dalla Beozia. Dall’8° al 6° sec. [...] 494 a.C. cancellò la città arcaica, ricostruita già prima della metà del 5° sec., forse su progetto diIppodamodiMileto. Quanto emerso dagli scavi mostra un impianto a scacchiera molto regolare; gli edifici sono soprattutto del periodo ellenistico ...
Leggi Tutto
(gr. Πειραιεύς) Città della Grecia (175.697 ab. nel 2001), sul Golfo di Saronico (Mar Egeo), a 8 km da Atene, con la quale costituisce un’unica agglomerazione urbana (la Grande Atene). Posta su un terreno [...] stabilimenti chimici e tessili).
Con Temistocle (483-70 a.C.) fu eretta una cinta di mura, di 60 stadi di circonferenza; sotto Pericle, accanto al porto e secondo il piano diIppodamodiMileto, fu costruita la città del P., che, fra il 460 e il 445 ...
Leggi Tutto