• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Arti visive [49]
Archeologia [47]
Storia [20]
Europa [11]
Biografie [7]
Storia antica [9]
Geografia [9]
Architettura e urbanistica [8]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]
Asia [5]

GEORGIOS KODINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GEORGIOS KODINOS (Γεώργιος ὁ Κοδινός) A. Pertusi Sotto questo nome, che si trova in alcuni manoscritti più recenti e interpolati, ci sono rimaste alcune opere di carattere storico-geograficoarcheologico. Da [...] alla caduta di Costantinopoli (1453). I Patria di Esichio, benché intessuti di leggende e derivanti a loro volta da opere più antiche, contengono il ricordo di alcuni monumenti (ad esempio l'acquedotto da Bizue a Bisanzio, p. 4, 13; dell'Ippodromo, p ... Leggi Tutto

EPIGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni. È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] da tripode aureo, che, dopo la vittoria di Platea, i Greci alleati dedicarono ad Apollo in Delfi, e che da Costantino fu trasportata a Costantinopoli, ove ancora si ammira nella grande piazza dell'ippodromo (ibid., 31); le iscrizioni dei donarî ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – BATTAGLIA DI CINOSCEFALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA PERSIANA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAFIA (5)
Mostra Tutti

DELFI

Enciclopedia Italiana (1931)

È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] d'armi. Sopra, a nord, in fila sono le sostruzioni di altri quattro tempietti, di cui i primi due vengono attribuiti a Potidea (27, 28 dai Greci, poi trasportato a Costantinopoli, dove si trova tuttora sulla piazza dell'Ippodromo. Fra i varî doni ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – MANIO ACILIO GLABRIONE – PERSEO DI MACEDONIA – DIRITTO DI ASILO – GIASONE DI FERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELFI (1)
Mostra Tutti

BOLOGNA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] ippodromo dell'Arcoveggio, assurto a importanza nazionale per la sua rinnovata vita. Gli sport invernali si svolgono nelle sedi di Luca Evangelista, qui portata da Costantinopoli alla metà del sec. XII da un pellegrino di nome Teocle. Egli andò prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LUIGI FERDINANDO MARSILI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN PELLEGRINO IN ALPE – TELESCOPIO RIFLETTORE – CARLO FRANCESCO DOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

BAGHDĀD

Enciclopedia Italiana (1930)

D Baghdād è descritta da un viaggiatore che la visitò nel 1583 come "una città non molto grande, ma assai popolosa e con gran movimento di forestieri, perché si trova sulla via per la Persia, la Turchia [...] aerodromo di al-Hunaydī, punto di partenza del servizio aereo settimanale, mentre nei pressi dell'ippodromo sta l'Europa occidentale e settentrionale con Costantinopoli, un sindacato tedesco ottenne la facoltà di ricostruire ed esercitare la breve ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA SUD-OCCIDENTALE – OCCIDENTE CRISTIANO – ORLANDO INNAMORATO – LES TEMPS MODERNES – ROYAL AIR FORCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGHDĀD (5)
Mostra Tutti

GIANNIZZERI

Enciclopedia Italiana (1932)

GIANNIZZERI (in turco yenī čerī "nuovo soldato" e in senso collettivo "nuova milizia") Ettore Rossi Corpo di truppe a piedi dell'Impero ottomano, istituito per la prima volta al tempo del secondo sultano [...] i giannizzeri stavano a Costantinopoli, dove abitavano in proprie caserme dette Odalar; circa la metà di essi erano dislocati nelle si sollevarono; il gran visir li lasciò radunare nell'Ippodromo e li fece annientare con l'artiglieria (16 giugno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNIZZERI (2)
Mostra Tutti

AḤMED I

Enciclopedia Italiana (1929)

. Sultano ottomano (1603-1617), 14° della serie. Figlio del sultano Meḥmed III (1595-1603), nacque a Magnesia il 18 aprile 1590 (altri ritengono nel 995 dell'ègira = 1587-1588), e salì al trono il 18 regeb [...] tra il 1610 e il 1617 presso Santa Sofia, di fronte all'Ippodromo (Āt Meidān). Fece restaurare le mura del tempio della 3ª ed., p. 343 seg.; Aḥmed Rāsim, ‛Othmanlī Ta'rīkhī, Costantinopoli 1910, I, pp. 432-472; Kāmil Pascià, Ta'rīkh-i siyāsī-i ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – SANTA SOFIA – MEḤMED III – MURĀD III – MUṢṬAFÀ I

EDESSA

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Mesopotamia del nord presso il fiume Belīkh, antico Balicha. Essa deve il suo nome a quello della città macedone omonima, che le fu imposto da Seleuco I. Dal nome indigeno, Orhai, deriva quello [...] edifizî, dovuti alla sua situazione di capitale, dei quali le fonti ricordano palazzi reali, un ippodromo, ecc. Non ne rimangono sugli edifizî, per proteggerli. Il ritratto di Gesù, portato a Costantinopoli nel 944 da Romano Lecapeno, diede origine ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – BALDOVINO DI FIANDRA – SEDE METROPOLITANA – ROMANO LECAPENO – TURCHI OTTOMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDESSA (2)
Mostra Tutti

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] via che congiungeva la Porta Sud e l'Arco di Adriano, venne intrapresa la costruzione dell'ippodromo, che rimase in uso per un lungo periodo fiume Daisan) con forme ispirate a quelle di Santa Sofia a Costantinopoli: non se ne sono ancora individuati i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Africa islamica: Tunisia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Tunisia Alessandra Bagnera Giovanna Ventrone Vassallo Enrico Cirelli Federico Cresti Gabriella Di Flumeri Viatelli Mourad Rammah Patrice Cressier di Alessandra Bagnera Inquadramento [...] il dominio nel Mediterraneo con i Turchi che, conquistata Costantinopoli nel 1453, occuparono Siria ed Egitto nel 1517. come ippodromo e, non lontano da questa, il palazzo di ar-Rusafa, principale sede del governo. All'interno di al-Abbasiyya ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali