Vedi SITIFIS dell'anno: 1973 - 1997
SITIFIS (Sétif)
P. A. Février
Antica città della Mauretania (in Algeria), situata a N degli altipiani, là dove comincia una zona di colline debolmente accidentate.
Nerva [...] ingrandimenti antichi e recenti della città, e certamente nella stessa epoca fu costruito anche, al di fuori delle mura, un vasto ippodromo, lungo più di 400 metri.
La dominazione romana si mantenne a lungo entro il V sec. nella regione, e può darsi ...
Leggi Tutto
STYPPAX (Στύππαξ, Styppax)
P. Moreno
Bronzista di Cipro, attivo ad Atene e ad Olimpia nel V sec. a. C.
Plinio lo ricorda nel primo elenco dei bronzisti, affermando che la sua fama era assicurata da una [...] severo, arcaizzando intenzionalmente. L'attività di S. ad Olimpia è ricordata a proposito dell'impianto dell'hippaphesis nell'ippodromo (Laterculi Alexandrini), in un momento che si deve immaginare posteriore al progetto di Kleoitas (v.) ed anteriore ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIUOCHI
Giulio GIANNELLI
Lando FERRETTI
. Grecia. - I giuochi olimpici dell'antica Grecia si riconnettono con le Olimpie (τὰ 'Ολύμπια), la più antica e la più celebrata delle quattro grandi [...] nel 648 a. C. si fossero introdotte anche le corse di cavalli montati, le quali si svolgevano su un percorso di sei ippodromi, pari a più di nove chilometri. Vincitore nelle gare ippiche non era considerato però né l'auriga né il fantino, bensl il ...
Leggi Tutto
Città del Baden (distretto di Karlsruhe) detta per questo Baden-Baden per distinguerla da altre città di egual nome (che è un antico dativo plurale "ai bagni"). Già nota ai Romani (v. appresso), è tipico [...] a Baden-Oos, la congiunge con l'importante via internazionale di traffico Basilea-Karlsruhe. Presso il Reno è anche l'ippodromo di Iffezheim, che fa accorrere molta folla da Baden per assistere alle corse al trotto, che si svolgono annualmente alla ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] cacce agli animali, in epoca anteriore esse venivano tenute nel circo, e del resto ancora nella tarda antichità l'ippodromo di Costantinopoli fu adoperato a tale scopo. Finché mancarono installazioni stabili del tipo degli a. si riteneva sufficiente ...
Leggi Tutto
Vedi TOCRA dell'anno: 1973 - 1997
TOCRA (v. S 1970, p. 853)
L. Bacchielli
La recente attività di ricerca e di scavo, dovuta soprattutto al Dipartimento delle Antichità della Libia e all'Università Garyounis [...] anche una fornace per vasi, che produceva anfore, brocche e ceramica da cucina. Genericamente all'età romana sembra potersi attribuire l'ippodromo che è stato individuato a SO della città.
Nel VI sec. d.C. nell'area del ginnasio viene impiantato un ...
Leggi Tutto
D Baghdād è descritta da un viaggiatore che la visitò nel 1583 come "una città non molto grande, ma assai popolosa e con gran movimento di forestieri, perché si trova sulla via per la Persia, la Turchia [...] verso l'aerodromo di al-Hunaydī, punto di partenza del servizio aereo settimanale, mentre nei pressi dell'ippodromo sta sorgendo una nuova città-giardino. Considerevoli progressi si sono effettuati anche nei riguardi dell'igiene pubblica e ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] vasto triclinio e il tablinum; la domus Augustana, in senso stretto (v. pianta), d'abitazione della famiglia imperiale; lo stadio, o ippodromo, per le gare ginniche e per i passeggi della corte; e infine le terme nell'angolo che guarda il Celio, per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove forme di organizzazione del potere: da Diocleziano a Costantino
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo che [...] varrebbe specialmente per i tre complessi, tra l’altro collegati l’uno all’altro, dei bagni di Zeusippo, dell’ippodromo e del Gran palazzo. Il primo avrebbe ricalcato le grandi fondazioni termali della città di Roma, espressione della benevolenza ...
Leggi Tutto
BIAGINI, Alfredo
Valerio Terraroli
Figlio di Ercole e di Adelina Martinelli, nacque a Roma, da una famiglia di orafi, il 20 febbr. 1886. Nel 1905 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Roma frequentando [...] da quattro leoni per il Vittoriano dei Sacconi e il monumentale gruppo equestre La coppa, posto all'ingresso dell'ippodromo delle Capannelle a Roma.
Nei medesimi anni il B. si dedicò alla riscoperta della scultura ritrattistica tardorinascimentale e ...
Leggi Tutto
ippodromo
ippòdromo (meno corretto ippodròmo) s. m. [dal lat. hippodrŏmus, gr. ἱππόδρομος, comp. di ἵππος «cavallo» e δρόμος «luogo dove si corre» (v. -dromo)]. – 1. Impianto in cui si svolgono le gare ippiche a carattere professionistico,...
corto muso
loc. s.le m. Nelle gare ippiche su pista, minimo distacco, corrispondente al muso del cavallo, con cui si può battere il concorrente che segue | In altri sport, come nel calcio, vittoria ottenuta col minimo distacco necessario |...