MANFRINI, Luisa (Luisa Ferida)
Jacopo Mosca
Nacque a Castel San Pietro Terme, presso Bologna, il 18 marzo 1914, da Luigi e da Lucia Parini (o Pansini). Figlia unica, crebbe nella campagna romagnola, [...] "Pasubio" la prelevò il 29 apr. 1945.
La M. morì a Milano il 30 apr. 1945, fucilata insieme con Valenti presso l'ippodromo di S. Siro.
Il comandante della Pasubio, G. Marozin, affermò: "Valenti era un guascone, le sue colpe erano frutto delle sue ...
Leggi Tutto
Sono chiamati suffissoidi gli ➔ elementi formativi usati prevalentemente o esclusivamente come costituenti finali di composto (➔ suffissi), le cui caratteristiche si avvicinano a quelle dei suffissi della [...] commerciali (discoteca, paninoteca, videoteca). Il suffissoide -dromo, dal significato di «luogo dove si effettua una corsa» (ippodromo), ha sviluppato quello di «pista» (aerodromo). Con il significato di «insieme di alloggi», specialmente di natura ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] di S. Clemente e mediante la grande Avenida Meridional che da Botafogo porta ad Ipanema toccando il Giardino Botanico e l'ippodromo del Jockey Club.
La demolizione del Morro do Castello ha fornito una vasta area fabbricabile nella zona centrale della ...
Leggi Tutto
PODOLOGIA (dal gr. πούς "piede" e λόγος "studio")
Giuseppe Vatti
È la branca della chirurgia veterinaria che si occupa della costituzione anatomica, delle funzioni, delle forme difettose e patologiche [...] evidenti le diverse condizioni di lavoro e di funzioni del piede di un cavallo puro sangue inglese che galoppa sull'ippodromo e quelle di un animale comune attaccato sotto le stanghe di un pesante barroccio.
Il ferro del cavallo carrozziere (v ...
Leggi Tutto
PALATINO (Palatium)
Giuseppe Lugli
È il colle sacro di Roma, su cui Romolo tracciò il solco primigenio, e sul quale fondò la nuova città, recingendola con muro e fossato, a guisa delle più antiche città [...] degli scavi Alfonso Bartoli, e in cui si è trovato un peristilio ornato da fontane e con un tempietto nel mezzo; lo stadio o ippodromo per le gare ginniche e per i passeggi della corte; e infine le terme nell'angolo che guarda il Celio, per le quali ...
Leggi Tutto
OLIMPIA ('Ολυμπία, Olympia)
Goffredo Bendinelli
Sorge in una valle sulla riva destra del fiume Alfeo, che ivi, accresciuto dal Cladeo, suo affluente di destra, si dirige con larghi meandri al mare, distante [...] i resti del sottopassaggio con vòlta a botte (t) dal recinto sacro allo Stadio. Immediatamente a sud si stendeva l'Ippodromo (v.).
L'importanza monumentale di Olimpia risiedeva notoriamente non soltanto nei suoi edifici e nelle sue immagini di culto ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] e Damiano (533), proseguì con la costruzione della chiesa detta dei Propilei (565) e della cappella del vescovo Mariano, presso l'ippodromo (570), e si concluse, nel corso del sec. 7°, con l'erezione della chiesa del vescovo Genesio, presso le mura ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] nella corrente stagione), o le quotazioni del cavallo favorito nella corsa che si svolgerà l'indomani all'ippodromo locale.Le possibilità matematiche sono così numerose e diverse che si rende necessaria una tassonomia sistematica per ricondurle ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] un magistrato presso una sedia curule, che alza la mappa, nell'atto della sparsio, come per dare l'inizio ai giochi dell'ippodromo. Lo stesso soggetto si trova in Vat. Gr. 1291 (D. Levi, n. 3; Stern, n. 12). "Gennaio spiega la sua purpurea tunica ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] il modello è da ricercarsi nella cultura inglese ed in particolare negli interventi di Walpole, Bekford e Hope. Oltre all'ippodromo, la grotta del Mago Merlino con gli scherzi d'acqua, l'edicola dell'Arcadia, il romitorio, e grandi ruderi artificiali ...
Leggi Tutto
ippodromo
ippòdromo (meno corretto ippodròmo) s. m. [dal lat. hippodrŏmus, gr. ἱππόδρομος, comp. di ἵππος «cavallo» e δρόμος «luogo dove si corre» (v. -dromo)]. – 1. Impianto in cui si svolgono le gare ippiche a carattere professionistico,...
corto muso
loc. s.le m. Nelle gare ippiche su pista, minimo distacco, corrispondente al muso del cavallo, con cui si può battere il concorrente che segue | In altri sport, come nel calcio, vittoria ottenuta col minimo distacco necessario |...