TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] e reverenza verso il passato di Roma.Ingenti dovettero essere gli interventi al Palatino, nella Domus Augustana e nel suo ippodromo, e ciò fece sì che la residenza imperiale conservasse ancora la sua valenza simbolica di 'luogo del potere'. Nel 508 ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] quando le cisterne della città [erano] esaurite" (Kitāb al-masālik wa᾽l-mamālik), una grande piazza (maydān) usata come ippodromo e, non lontano da questa, il palazzo di al-Rusāfa, principale sede del governo. All'interno di al-῾Abbāsiyya esistevano ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] scoperte dell'Antico Testamento (Adamo ed Eva, Jabal, Jubal e Tubalkain, Noè). Il carro, di ascendenza classica, dell'ippodromo (Isidoro di Siviglia, Etym., XVIII, 15-68; Vincenzo di Beauvais, Speculum doctrinale, XI, 92) rappresenta Theatrica; la ...
Leggi Tutto
cinema e matematica
cinema e matematica Il matrimonio tra cinema e scienza è di quelli di lunga durata. Risale addirittura alla preistoria della settima arte, alle sperimentazioni fotografiche di P.J. [...] a un esterrefatto direttore di banca che i conti pubblicati dal suo istituto sono sbagliati o realizzando pronostici vincenti all’ippodromo con l’aiuto di sofisticate formule statistiche. Anche Il mio piccolo genio (1991) di Jodie Foster ha al suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Odissea di marmo: la grotta di Tiberio a Sperlonga
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i complessi più scenografici [...] celebrare i caduti della guerra contro i pirati, e trasportato a Costantinopoli in età tardoantica per essere esposto nell’Ippodromo, come sappiamo da fonti tarde. Questa complessa ricostruzione è frutto del lavoro del già citato Bernard Andreae, al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Senso dell'ordine e dominio del mondo nell'arte flavia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla dinastia Flavia sono legati [...] e circondate di ampi giardini (tra cui il cosiddetto stadio, cui è possibile attribuire anche le funzioni di un ippodromo privato), ornati di grandi fontane di forma complessa (celebre quella ottagonale in forma di labirinto al centro dell’immenso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Bisanzio e l'Occidente (Teofano, Desiderio di Montecassino, Cluny, Venezia, Sicilia)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra [...] della basilica di San Marco, e non solo. Il significato politico dei quattro cavalli bronzei usurpati all’ippodromo costantinopolitano; il gruppo porfireo dei tetrarchi, oggi incastonato nell’angolo sud-ovest della basilica; i pilastri acritani ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] ház, Budapest, 1996) e D. Ekler (azienda vinicola a Mezözombor, 1993; centro commerciale a Szolnok, con I. Kövér, 1995; ippodromo di Gánt, con G. Kovács, 1996). A un indirizzo architettonico che media tra il linguaggio del neomodernismo e quello ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] v'è un'iscrizione in onore di Diocleziano) - al Campidoglio. Al sud del Serapeo era uno stadio. Un ippodromo si trovava fuori delle mura, nella Neapolis. Le necropoli, quella orientale quasi esclusivamente per greci o stranieri, quella occidentale ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] dell'attuale al-Aqṣà. Nelle vicinanze della città sorse l'agorà per le assemblee del popolo, un teatro, l'anfiteatro e un ippodromo.
Alla morte del re Erode, Archelao suo figlio governò per pochi anni col titolo d'etnarca ma, esiliato in Gallia, la ...
Leggi Tutto
ippodromo
ippòdromo (meno corretto ippodròmo) s. m. [dal lat. hippodrŏmus, gr. ἱππόδρομος, comp. di ἵππος «cavallo» e δρόμος «luogo dove si corre» (v. -dromo)]. – 1. Impianto in cui si svolgono le gare ippiche a carattere professionistico,...
corto muso
loc. s.le m. Nelle gare ippiche su pista, minimo distacco, corrispondente al muso del cavallo, con cui si può battere il concorrente che segue | In altri sport, come nel calcio, vittoria ottenuta col minimo distacco necessario |...