Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] fondamentali del cardo e del decumano; la tipologia e lo stile degli edifici è di tipo classico con teatro, ippodromo, bagni pubblici, arco di trionfo, ginnasio e templi dedicati a Dioniso, Antinoo e un Cesareum. Molti complessi templari egizi ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] (San Gennaro all'Olmo). Tra i moltissimi luoghi di pubblico divertimento, oltre ai due teatri (v. sotto: Teatro di prosa), erano l'ippodromo (forse fra San Giovanni a Mare e l'Egiziaca a Forcella), e lo Stadio (forse fra la piazza Nicola Amore e Sant ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] e civile, e si svolgevano con un lusso meraviglioso in cortei e processioni che dal palazzo andavano a S. Sofia, all'Ippodromo e, attraverso la Mese, nei principali santuarî della città. I mosaici dorati della reggia e delle chiese, le colonne e le ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] ad Apollo in Delfi, e che da Costantino fu trasportata a Costantinopoli, ove ancora si ammira nella grande piazza dell'ippodromo (ibid., 31); le iscrizioni dei donarî delfici dei Crotoniati (ibid., 30) e degli Ermionesi (ibid., 32); tutto il gruppo ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] differente dalla vecchia città giudaico-asmonea. Dapprima egli vi costruì un teatro, e nei dintorni un anfiteatro e un ippodromo; poi, la sua propria reggia, lussuosa e fortificatissima, protetta dalle tre potenti torri chiamate di Ippico, Fasael e ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] codificate dal diritto romano, con l'ausilio di un pontifex e di un augur. Ha i suoi palazzi imperiali affacciati sull'ippodromo, come i palazzi del Palatino erano affacciati sul Circo Massimo. Ha la sua porta Trionfale (detta d'Oro) e l'esercito ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] a Kairouan nella stagione più calda, quando le cisterne della città [erano] esaurite", una grande piazza (maydān) usata come ippodromo e, non lontano da questa, il palazzo di ar-Rusafa, principale sede del governo. All'interno di al-Abbasiyya ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] (in buona parte conservato), che certamente era la sede dell'assemblea, al quale si aggiunse un circo-ippodromo, dove presumibilmente avevano luogo i ludi celebrativi. Alesia, oppidum protagonista della resistenza gallica contro Cesare, andò ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] in forme stilizzate, s'intende, secondo il gusto greco arcaico. Altri simboli sono: Eracle con una delle Esperidi; la mèta dell'ippodromo. Verso la fine di questo periodo appare una testa virile imberbe con corna d'ariete e con o senza diadema, forse ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] -833) ritrovò il proprio splendore. Al-Mamun si stabilì nel palazzo dei Barmecidi, nella zona orientale, facendovi aggiungere un ippodromo sul modello bizantino e uno zoo. Successivamente il palazzo fu donato al visir Hasan ibn Sahl, che a sua volta ...
Leggi Tutto
ippodromo
ippòdromo (meno corretto ippodròmo) s. m. [dal lat. hippodrŏmus, gr. ἱππόδρομος, comp. di ἵππος «cavallo» e δρόμος «luogo dove si corre» (v. -dromo)]. – 1. Impianto in cui si svolgono le gare ippiche a carattere professionistico,...
corto muso
loc. s.le m. Nelle gare ippiche su pista, minimo distacco, corrispondente al muso del cavallo, con cui si può battere il concorrente che segue | In altri sport, come nel calcio, vittoria ottenuta col minimo distacco necessario |...