La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] la corte, giunta a palazzo di notte, si reca alla Theotokos del Faro dove venera i «preziosi legni», e quindi all’ippodromo per aspettare gli imperatori73.
A fronte di tutto ciò è ancor più singolare che negli inventari bizantini delle reliquie del ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] la Bulgaria; ma intervenne l'imperatore Alessio I nel 1111. Vasilij, che non volle abiurare la sua fede, fu bruciato nell'ippodromo di Costantinopoli (1118); e dopo ciò nel paese ritornò la pace.
Sotto i successori di Alessio I, i quali fedelmente ne ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] 'agorà (470 a.C. circa), viene imputata l'esecuzione di un insolito tetto a tegole romboidali, attribuito all’ émbolos triangolare dell'ippodromo, citato da Pausania (v, 15, 5) e opera dell'architetto ateniese Kleoitas. Ancora al V sec. si datano gli ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] dalle fonti scritte. I teatri di cui abbiamo attestazioni erano situati ad Antinoopolis, a Pelusio e a Ossirinco; gli ippodromi noti sono ad Alessandria e ad Antinoopolis, mentre i resti di un komasterion (edificio in cui si formavano le processioni ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] Scilla, copia da un archetipo bronzeo rodio dei primi decenni del II sec. a.C., trasferito nella tarda antichità nell'ippodromo di Costantinopoli. La firma dei copisti rodi, presente nel gruppo di Sperlonga e coincidente con quello degli autori della ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] presenti sono le due terme, mentre mancano del tutto i luoghi di divertimento e spettacolo, canonici nella c. antica (l'ippodromo, il teatro o lo stadio), ormai condannati dalla corrente morale cristiana.
Dal 7° al 9° secolo
Il destino delle c ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] ″4/5 (47,8″), tempo che divenne il primo record del mondo e rimase imbattuto per 16 anni. Cinque giorni più tardi, nell'ippodromo di Guttenberg, nel New Jersey, corse una gara in rettilineo con il tempo di 47″, con un passaggio a metà gara di 22 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] quel che riguarda gli edifici di spettacolo (in particolare i teatri, ma anche gli ippodromi), di cui venne decretata la chiusura, con l'eccezione dell'ippodromo di Costantinopoli, che continuò a ricoprire per secoli il suo ruolo di centro della vita ...
Leggi Tutto
ippodromo
ippòdromo (meno corretto ippodròmo) s. m. [dal lat. hippodrŏmus, gr. ἱππόδρομος, comp. di ἵππος «cavallo» e δρόμος «luogo dove si corre» (v. -dromo)]. – 1. Impianto in cui si svolgono le gare ippiche a carattere professionistico,...
corto muso
loc. s.le m. Nelle gare ippiche su pista, minimo distacco, corrispondente al muso del cavallo, con cui si può battere il concorrente che segue | In altri sport, come nel calcio, vittoria ottenuta col minimo distacco necessario |...