ZIGABENO, Eutimio ('Ευϑύμιος ὁ Ζιγαβηνός [Ζυγαβηνός, Ζιγαδηνός])
Teologo bizantino diverso dall'Eutimio monaco nel monastero costantinopolitano del περὶβλεπτος (Jugie), fiorì nell'epoca di Alessio I Comneno [...] interrogatorio davanti a testimonî occultati dietro le pareti, venne accusato di eresia; e poiché rimase in quella ostinato subì nell'ippodromo il supplizio del rogo. In questa circostanza Alessio diede a Z. l'incarico di scrivere un'opera contro le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Costantinopoli
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A poche settimane dalla vittoria sul rivale Licinio colta a Crisopoli, [...] ’obelisco di Tutmosi III, già nel tempio di Amon a Tebe, fatto drizzare da Teodosio I nel 390 sulla spina dell’ippodromo. La duplice iscrizione – in latino sul lato sud-est prospiciente la loggia imperiale, in greco sul lato opposto per poter esser ...
Leggi Tutto
TEODORA imperatrice d'Oriente
Angelo Pernice
Moglie di Giustiniano I, è la più famosa fra le imperatrici bizantine.
Intorno alla sua origine e alla sua vita anteriormente all'assunzione al trono abbiamo [...] e la fanno nascere da un senatore; Procopio, invece, afferma che era figlia di un certo Acacio, guardiano delle fiere all'Ippodromo di Costantinopoli, e racconta che, dopo la morte del padre, essendo ancora impubere, fu dalla madre spinta sulla scena ...
Leggi Tutto
DURAZZO
M. Korkuti
(gr. ᾽ΕπίδαμνοϚ, Δυϱϱάχιον; lat. Dyrrachium; albanese Durrës)
Città e porto sull'Adriatico, situata nell'Albania centrale, all'estremità meridionale della dorsale dei monti di D., [...] Ai tempi dell'imperatore Anastasio I (491-518) la città era difesa da una poderosa cinta muraria e furono costruiti l'ippodromo e numerosi monumenti pubblici.Dalla seconda metà del sec. 6° i territori dell'impero bizantino furono oggetto di una serie ...
Leggi Tutto
L’insieme degli sport che si effettuano col cavallo: equitazione di scuola, da campagna e da corsa. Più comunemente si riserva il nome di i. alla sola equitazione da corsa, denominando le altre due specialità [...] lo sport ippico nella sua interezza e noto come turf, si affacciarono gli Stati Uniti. Per una momentanea chiusura degl’ippodromi decretata in alcuni Stati degli USA, molte scuderie trasferirono in Europa i loro cavalli, i loro allenatori e i loro ...
Leggi Tutto
MIYAZAKI
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Città (66.497 ab. nel 1940;140.785 nel 1955) del Giappone, nella regione sud-orientale dell'isola di Kyushu, capol. della prefettura omonima (sup. 7.739 km2 con [...] gelso). La città si estende presso la foce del fiume Oyobo ed è il centro culturale della prefettura. Ha un ippodromo, nei dintorni è notevole l'allevamento dei cavalli ed è capolinea della ferrovia che, staccandosi da quella litoranea, attraversa l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I grandi santuari panellenici
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luoghi di straordinaria ricchezza e complessità, i santuari [...] , ha una lunghezza di oltre 191 metri per circa 30 di larghezza ed una capacità di oltre 40 mila spettatori. L’ippodromo appare completamente obliterato dalle acque del fiume Alfeo, ma doveva trovarsi a sud dello stadio e ad esso parallelo: le misure ...
Leggi Tutto
Pickpocket
Alessandro Cappabianca
(Francia 1959, bianco e nero, 74m); regia: Robert Bresson; produzione: Agnès Delahaie; sceneggiatura: Robert Bresson; fotografia: Léonce-Henry Burel; montaggio: Raymond [...] soddisfazione perversa, quasi erotica, a rubare, a sottrarre portafogli e orologi alla folla che si accalca nella metropolitana, all'ippodromo di Longchamp, alla Gare de Lyon. Ogni colpo riuscito lo riempie di soddisfazione, e Michel non si ferma né ...
Leggi Tutto
Città della Scozia (contea dell'Ayrshire), situata alla foce del fiume Ayr, a 66 km. circa a S.-SO. di Glasgow. Nel 1891 aveva 24.944 abitanti; nel 1901 ne aveva 29.101 e nel 1921, 35.763. Il fiume Ayr [...] ponte della città; il New Brig, costruito nel 1877. La città è molto estesa a S. del fiume, in direzione dell'ippodromo, dove ora sorgono molte belle ville. Tra gli edifici pubblici sono notevoli: il palazzo della contea, che accoglie i tribunali e ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] Delfi dai Greci confederati dopo la vittoria nella battaglia di Platea (479 a.C.). Costantino aveva collocato il tripode nell’ippodromo, di cui oggi resta solo la base, costituita dalle spire di tre serpenti intrecciati, e un frammento della testa di ...
Leggi Tutto
ippodromo
ippòdromo (meno corretto ippodròmo) s. m. [dal lat. hippodrŏmus, gr. ἱππόδρομος, comp. di ἵππος «cavallo» e δρόμος «luogo dove si corre» (v. -dromo)]. – 1. Impianto in cui si svolgono le gare ippiche a carattere professionistico,...
corto muso
loc. s.le m. Nelle gare ippiche su pista, minimo distacco, corrispondente al muso del cavallo, con cui si può battere il concorrente che segue | In altri sport, come nel calcio, vittoria ottenuta col minimo distacco necessario |...