• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Arti visive [99]
Archeologia [86]
Storia [27]
Biografie [26]
Geografia [24]
Europa [20]
Sport [15]
Architettura e urbanistica [13]
Asia [10]
Africa [9]

Antinoe

Enciclopedia on line

Antinoe (o Antinoùpoli; gr. ᾿Αντινόου πόλις). Città del Medio Egitto situata sulla riva destra del Nilo, fondata nel 130 dall’imperatore Adriano in memoria del suo favorito Antinoo (➔). L’importanza del centro [...] di tracciati disposti a scacchiera; il cardo e il decumanus si intersecavano in corrispondenza di un arco trionfale. Sono stati individuati anche una grande palestra, il teatro e, in ambito extraurbano, l’ippodromo e aree di sepoltura cristiane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: MEDIO EGITTO – IPPODROMO – ANTINOO – EGITTO – CARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antinoe (1)
Mostra Tutti

TRANSENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANSENNA Carlo Cecchelli . Questo nome, di etimologia incerta (da transeo?), indicava in antico un'apertura o una serie di passaggi. In un festino nella casa di Q. Cecilio Metello Pio si vide l'immagine [...] . La transenna era però nello stesso tempo passaggio e impedimento. Dicevasi ad es. transenna la corda tesa attraverso l'ippodromo per obbligare i cavalli a partire tutti insieme. Transennae erano anche i lacci per catturare gli uccelli. E infine ... Leggi Tutto

Temi olimpici: gli impianti sportivi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: gli impianti sportivi Livio Toschi Gli stadi nell'antichità Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] la Scuola centrale dello sport. Su un'area di 45 ettari nella zona sud, con accesso dalla via del Mare, fu realizzato l'ippodromo di Tor di Valle per le corse al galoppo e al trotto. All'EUR sorsero il Palazzo dello sport, il Velodromo olimpico, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – IMPIANTI E STRUTTURE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – SECONDA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DELLO SPORT – MEDICINA DELLO SPORT – GINNASTICA ARTISTICA

GEORGIOS KODINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GEORGIOS KODINOS (Γεώργιος ὁ Κοδινός) A. Pertusi Sotto questo nome, che si trova in alcuni manoscritti più recenti e interpolati, ci sono rimaste alcune opere di carattere storico-geograficoarcheologico. Da [...] da opere più antiche, contengono il ricordo di alcuni monumenti (ad esempio l'acquedotto da Bizue a Bisanzio, p. 4, 13; dell'Ippodromo, p. 15, 13 ss., delle sette torri antiche di Bisanzio, pp. 5, 16 ss., ecc.). I monumenti descritti negli altri ... Leggi Tutto

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PALAZZO E. Zanini Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] prevalentemente da lastre di porfido rosso. Più precisa è invece la collocazione topografica, nell'area compresa tra la curva dell'ippodromo e la chiesa dei Ss. Sergio e Bacco, del p. detto di Hormisdas, eretto già da Costantino il Grande (306 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GIOVANNI III DUCAS VATATZE – FRANCESCO DI MARCO DATINI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAZZO (2)
Mostra Tutti

Giustiniano e la riconquista dell’Occidente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giustiniano e la riconquista dell'Occidente Tullio Spagnuolo Vigorita Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I 38 anni di regno di Giustiniano [...] avrebbe dissuaso il marito dalla fuga, consentendo a Narsete di prendere tempo e infine a Belisario e Mundo di irrompere nell’ippodromo e di sedare nel sangue la rivolta (vi sarebbero stati oltre 30 mila morti). Ma è probabile che questa sia stata ... Leggi Tutto

BOURBOULE, La

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Importante stazione idrominerale francese, nel dipartimento del Puy-de-Dôme, posta a 850 m. s. m., nell'alta valle della Dordogna, sulle pendici NO. del Mont-Dore. Vi sgorgano acque arsenicali, clorurato-sodiche, [...] La Bourboule per la cura delle acque e anche per godervi il refrigerio delle fresche estati. La cittadina è provvista di numerosissimi alberghi, ville, parchi, tra cui quello del Casino, e di un ippodromo. Stazione della linea da Parigi a Mont-Dore. ... Leggi Tutto
TAGS: PUY-DE-DÔME – MONT-DORE – IPPODROMO – DIABETE – PARIGI

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.) O. Feld Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] ritenuti dal Crome un dono votivo dei Rodi a Delfi, che a C. erano stati posti sul Milion e più tardi nell'Ippodromo. Bibl.: J. Theodorides, Les animaux des jeux de l'Hippodrome et des Menageries imperiales à C., in Byzantinoslavica, XIX, 1958, p. 73 ... Leggi Tutto

Giustiniano I imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Giustiniano I imperatore d'Oriente Nipote (Tauresium, presso Skoplje, 482 - Costantinopoli 565) dell'imperatore Giustino I; di famiglia illirica romanizzata, il 1° apr. 527 fu adottato e associato al potere dallo zio e lo stesso giorno [...] fazione dei Verdi, monofisiti - l'altra degli Azzurri, ortodossa, era piuttosto protetta da G. - sicché l'11 genn. 532, all'ippodromo, scoppiò la rivolta di Nika (v.), nella quale G., sul punto di perdere il trono, fu salvato, oltre che dal fermo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITÀ IMPERIALE – GRANDE BELLEZZA – COSTANTINOPOLI – GIURISPRUDENZA – GIUSTINO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giustiniano I imperatore d'Oriente (8)
Mostra Tutti

FILOSTRATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILOSTRATO (Φιλόστρατος) P. E. Arias Quattro sono i retori conosciuti sotto questo nome (Suda, s. v. Φιλόστρατος). Il primo è il più antico, nato nel 150 d. C., autore per alcuni dell'opera Νέρων che [...] sec. d. C.; è figlio di Nerviano, nipote del primo F., scolaro di Ippodromo; è chiamato per solito nelle Vite dei Sofisti il Lemnio. Davanti al suo maestro Ippodromo, nelle feste olimpiche del 213, avrebbe tenuto un discorso sulla libertà che avrebbe ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
ippòdromo
ippodromo ippòdromo (meno corretto ippodròmo) s. m. [dal lat. hippodrŏmus, gr. ἱππόδρομος, comp. di ἵππος «cavallo» e δρόμος «luogo dove si corre» (v. -dromo)]. – 1. Impianto in cui si svolgono le gare ippiche a carattere professionistico,...
corto muso
corto muso loc. s.le m. Nelle gare ippiche su pista, minimo distacco, corrispondente al muso del cavallo, con cui si può battere il concorrente che segue | In altri sport, come nel calcio, vittoria ottenuta col minimo distacco necessario |...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali