• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Arti visive [99]
Archeologia [86]
Storia [27]
Biografie [26]
Geografia [24]
Europa [20]
Sport [15]
Architettura e urbanistica [13]
Asia [10]
Africa [9]

BRIGHTON

Enciclopedia Italiana (1930)

Città municipale e parlamentare del Sussex, e una delle più rinomate stazioni balneari inglesi, a 80 km. a sud di Londra, situata sul versante dei South Downs che guarda il mare, al riparo dai venti freddi: [...] teatri ed altri luoghi pubblici di divertimento, quali il Parco della Regina, il Parco Preston, il Parco Blaker e l'ippodromo. Le maggiori risorse economiche di Brighton, oltre l'industria del forestiero, sono la pesca degli sgomberi e delle aringhe ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM HOGARTH – JOSHUA REYNOLDS – DOMESDAY BOOK – GRAN BRETAGNA – JAN LIEVENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGHTON (1)
Mostra Tutti

Anna Andreevna Achmatova

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La parola-cosa, espressione materiale, naturale e necessaria; causa, effetto e lenimento [...] 1966) trascorre l’infanzia non lontano da Pietroburgo, a Carskoe Selo. L’“umida, verde magnificenza dei parchi”, l’ippodromo, la vecchia stazione del villaggio, residenza estiva degli zar e sede del celebre liceo puskiniano, verranno rievocati in Ode ... Leggi Tutto

DEMETRIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DEMETRIAS dell'anno: 1960 - 1994 DEMETRIAS (Δημητρίας) S. Stucchi Città fondata da Demetrio Poliorcete in Tessaglia poco dopo il 294 a. C., a N-E della più antica Pagase, esattamente di fronte alla [...] . Nella città vi sono i resti di un'agorà sacra e di una commerciale, di edifici pubblici, di un teatro, uno stadio ed un ippodromo, di templi e di case d'abitazione. Il porto mercantile era a N, quello commerciale a S-E. Attorno alle mura vi sono ... Leggi Tutto

Gerasa

Enciclopedia on line

Gerasa (gr. Γέρασα) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico di nome Antioco, come mostra l’altro nome, frequente in [...] circondata da portici, un grande ninfeo, i propilei del santuario di Artemide, ottimamente conservato, un arco onorario, un ampio ippodromo, due teatri (sopra il più grande dei quali sorgeva il santuario di Zeus), due tetrapili, terme, altri templi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALESSANDRO IANNEO – ETÀ ELLENISTICA – BALDOVINO II – BATTISTERO – GIORDANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerasa (1)
Mostra Tutti

Gli ambienti dello sport nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Gli ambienti dello sport nella storia Livio Sacchi Dall'Antichità all'Ottocento L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Guidi si deve l'ellittico Stadio Adriatico di Pescara, tutto in cemento armato (1951-55), a Romano Boico le tribune dell'ippodromo di Trieste (1956-65). Fra i rari edifici sportivi che sono stati progettati da maestri del Novecento spicca la palestra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – IMPIANTI E STRUTTURE

Sport e giochi in Etruria e a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alcune continuità caratterizzano le gare sportive dalla Grecia a Roma, attraverso la mediazione etrusca. [...] bronzo che sono fatti cadere uno dopo l’altro da una torre. Anche il sistema di partenza viene modificato rispetto all’ippodromo greco, escogitando un sistema di cancelli (carceres) che fanno partire i carri disposti su una linea ad arco e li fanno ... Leggi Tutto

BELISARIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nacque circa il 500 d. C. in un luogo al confine fra la Tracia e l'Illiria. Fece le sue prime armi sotto Giustino (v.) in Armenia e in Mesopotamia contro i Persiani; raggiunse allora il grado di comandante [...] , fu destituito (fine del 531). Ma non rimase a lungo nell'ombra. Il 13 gennaio 532, scoppiò a Costantinopoli, nell'ippodromo, una terribile rivolta contro Giustiniano. B., per volontà di Teodora, ebbe l'incarico di domare la rivolta. Egli assolse l ... Leggi Tutto
TAGS: PROCOPIO DI CESAREA – IMPERO D'OCCIDENTE – COLONNE D'ERCOLE – COSTANTINOPOLI – GIUSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELISARIO (5)
Mostra Tutti

LICEE

Enciclopedia Italiana (1934)

LICEE (τὰ Λύκαια) Giulio Giannelli La più antica delle feste religiose greche, dopo le Eleusinie e le Panatenee (v.), secondo la tradizione, celebrata in onore di Zeus Liceo, sul monte Liceo, in Arcadia, [...] età assai tarda, nonostante i divieti e le minacce da governatori romani. I giuochi, celebrati in uno stadio e in un ippodromo attigui al bosco di Pan, comprendevano la corsa a piedi, il pugilato, la lotta, il pancrazio: premio della vittoria era un ... Leggi Tutto

GEORGETOWN

Enciclopedia Italiana (1932)

GEORGETOWN (A. T., 155-156) Riccardo Riccardi Capoluogo della Guiana Britannica. Sorge presso la foce e sulla riva destra del fiume Demerara (navigabile per circa 100 km. a navi che pescano fino a 4 [...] elettrica e possiede varî edifici pubblici notevoli, un Orto botanico, un Museo di etnologia e di scienze naturali, un ippodromo. Una linea ferroviaria la unisce con Parica alla foce dell'Essequibo, e un'altra con New Amsterdam alla foce del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEORGETOWN (1)
Mostra Tutti

Gerico

Enciclopedia on line

Gerico (arabo Arīhā; ebr. Yĕriḥō) Cittadina della Palestina (18.346 ab. nel 2007), in Cisgiordania, lungo le pendici orientali dell’altopiano di Giudea, a NE di Gerusalemme. L’antica G. è sul Tell es-Sultan, [...] centro a 3,5 km dall’attuale, dando impulso a una notevole attività edilizia ed edificando, fra l’altro, un ippodromo e un anfiteatro. Sede vescovile nel 325, G. andò progressivamente decadendo. Infine, nel 12° sec., i crociati costruirono nei pressi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EPOCA ELLENISTICA – ERODE IL GRANDE – CISGIORDANIA – GERUSALEMME – MESOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerico (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
ippòdromo
ippodromo ippòdromo (meno corretto ippodròmo) s. m. [dal lat. hippodrŏmus, gr. ἱππόδρομος, comp. di ἵππος «cavallo» e δρόμος «luogo dove si corre» (v. -dromo)]. – 1. Impianto in cui si svolgono le gare ippiche a carattere professionistico,...
corto muso
corto muso loc. s.le m. Nelle gare ippiche su pista, minimo distacco, corrispondente al muso del cavallo, con cui si può battere il concorrente che segue | In altri sport, come nel calcio, vittoria ottenuta col minimo distacco necessario |...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali