Antica città dell'Inghilterra, nel Surrey, a 51°20′ lat. N. e 0°16′ long. O., distante 25,7 km. dal Ponte di Londra; conta circa 23.700 ab. Il suo antico nome, Ebbes Ham, "casa di Ebba" principessa sassone [...] un notevole sviluppo in un campo molto diverso: quello dello sport, cui deve la sua fama attuale. Il famoso ippodromo si trova sulle pendici collinose più vicine alla città (le colline di Epsom fanno parte delle propaggini settentrionali della catena ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Επίδαυρος) Antica città dell’Argolide presso un santuario di Asclepio, che, preceduto da culti più antichi, ebbe grande fama a partire dal 4° sec. a.C.
Resti della città sono sull’acropoli nella [...] di Policleto il Giovane, con ampia cavea e orchestra circolare, ben conservato; presso lo stadio, un ginnasio e un edificio termale di età romana. Nello stadio e nell’ippodromo si svolgevano ogni quattro anni dei giochi panellenici (Asklepièia). TAV. ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392; App. I, p. 940; II, 11, p. 553)
Luigi PEDRESCHI
Sanate quasi completamente le gravissime ferite infertele dalla guerra, la città si è rapidamente trasformata e ampliata. Le abitazioni [...] il Giuoco del ponte, la Regata storica delle Repubbliche marinare, la Luminara di S. Ranieri, e nell'apertura dell'ippodromo. Nel campo culturale è da segnalare la creazione della facoltà universitaria di Economia e Commercio, molto frequentata, dell ...
Leggi Tutto
GELSENKIRCHEN (dall'aprile 1928 al maggio 1930 il nome ufficiale è stato quello di Gelsenkirchen-Buer; A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città industriale della Vestfalia (nel distretto di Münster), la [...] (1° aprile 1928) sono stati aggregati Buer (v.) e Horst (con un castello del Rinascimento costruito nel 1559, e un ippodromo), in modo da passare a 339 mila ab. (gennaio 1930), con lieve prevalenza dei protestanti sui cattolici. L'industria più ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] da ricordare S. Giovanni di Studios (5° sec.), i SS. Sergio e Bacco (6° sec., a pianta ottagona), S. Eufemia all’Ippodromo (ricavata nel 6° sec. da una sala esagona del palazzo di Antioco, con affreschi del 13° sec.). Il consueto schema a quinconce ...
Leggi Tutto
NARSETE
Giorgio Ravegnani
– Nacque nel 475-476, originario dell’Armenia persiana.
In età non precisata, ma probabilmente molto giovane, andò a vivere nel palazzo imperiale di Costantinopoli. A corte [...] corruppe alcuni esponenti della fazione degli Azzurri in rivolta, poi guidò uno degli attacchi contro i rivoltosi concentrati nell’ippodromo cittadino. Nell’estate del 535 Teodora lo inviò in Egitto con l’incarico di rimettere sul trono episcopale di ...
Leggi Tutto
ONORIO FLAVIO (Flavius Honorius)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio di Teodosio il Grande e di Elia Flacilla, fratello minore di Arcadio, nacque nel 384 a Costantinopoli. Ebbe il titolo di [...] con ritratto di faccia, in cui appare con baffi e corta barba.
Nei rilievi della base dell'obelisco di Teodosio I nell' ippodromo di Costantinopoli (v.), si devono riconoscere le più antiche immagini di Onorio. Nei lati S-O e N-O, a sinistra del ...
Leggi Tutto
Vedi CESAREA dell'anno: 1959 - 1994
CESAREA (Caesarea Stratonis o Palaestinae)
M. Avi-Yonah
Città sulla costa della Palestina, a circa 40 km a S di Haifa. Fondata dai Fenici, C., in periodo ellenistico, [...] dato che proprio le dimensioni dell'area archeologica hanno finora intimidito tutti coloro che intendevano esplorarla.
A O dell'ippodromo, il ritrovamento fortuito di una statua acefala di un personaggio imperiale del III sec. d. C., in porfido rosso ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] non si svolgevano i giochi, poteva essere utilizzata per altri fini quando non addirittura destinata a coltivazioni, come nel caso dell'ippodromo di Delo. In Etruria si diffusero a partire dalla prima metà del VI sec. a.C. le corse dei cavalli e ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] da Taranto, che apparteneva a un rango sociale elevato e che l'episodio rappresentato si riferisce a un'importante vittoria nell'ippodromo della città. Un'anfora a figure nere dei Musei Capitolini a Roma (inv. 74), databile fra il 530 e il 520 ...
Leggi Tutto
ippodromo
ippòdromo (meno corretto ippodròmo) s. m. [dal lat. hippodrŏmus, gr. ἱππόδρομος, comp. di ἵππος «cavallo» e δρόμος «luogo dove si corre» (v. -dromo)]. – 1. Impianto in cui si svolgono le gare ippiche a carattere professionistico,...
corto muso
loc. s.le m. Nelle gare ippiche su pista, minimo distacco, corrispondente al muso del cavallo, con cui si può battere il concorrente che segue | In altri sport, come nel calcio, vittoria ottenuta col minimo distacco necessario |...