• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
86 risultati
Tutti i risultati [278]
Archeologia [86]
Arti visive [99]
Storia [27]
Biografie [26]
Geografia [24]
Europa [20]
Sport [15]
Architettura e urbanistica [13]
Asia [10]
Africa [9]

CIRCO E IPPODROMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος) G. Forni S. Meschini G. Forni Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] più tardi, quando la pista fu contenuta in uno spazio relativamente modesto e segnata da due mete. Di questo tipo era l'ippodromo di Olimpia, dove si svolse la prima gara con quadrighe nell'olimpiade xxv corrispondente all'anno 680 a. C. (Paus., v, 8 ... Leggi Tutto

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] e le scene si riferiscono a questo fatto e a questo momento. Sui due lati principali che guardavano i lati lunghi dell'Ippodromo furono incise le due iscrizioni in basso, quella greca nel lato N-O che era rivolto verso il kàthisma imperiale e quindi ... Leggi Tutto

TEODORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEODORA (Θεοδῶρα) R. Calza Moglie dell'imperatore Giustiniano; nata intorno al 500 d. C. Figlia d'un orsaro dell'Ippodromo di Costantinopoli, fin da bambina entrò a far parte dell'ambiente del circo, [...] esibendosi come ballerina e mima (il che le procurò presso i suoi detrattori fama di licenziosità). Incontrò Giustiniano intorno al 520, che la sposò dopo il 524. Imperatrice dal 527. Temperamento politicante, ... Leggi Tutto

Architettura costantiniana a Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Architettura costantiniana a Costantinopoli Alessandra Ricci È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] quello che può essere visto come il secondo elemento del binomio che rappresenta il paradigma della nuova capitale, ovvero l’ippodromo. Da un lato tale paradigma ripropone un forte legame con il palatium per eccellenza, quello del Palatino e il Circo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] di corsa l'ultimo giro. Carri tirati da 2 cavalli (synòris; 408 a.C.-67 d.C.): la gara si svolgeva su 8 giri dell'ippodromo per circa 9000 m. Sono noti i risultati di 11 edizioni. Gara per suonatori di tromba (396 a.C.-217 d.C.): se ne conoscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti

AGNAPTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGNAPTOS (᾿Αγνάπτος) G. A. Mansuelli Architetto greco di epoca incerta, tardo-ellenistica o romana. Secondo Pausania (v, 15, 6 e v, 10 e 13) elevò in Olimpia un portico, costituente la fronte monumentale [...] , alla seconda il Visconti e il Pollak. Parimenti poco chiare rimangono le relazioni del portico di A. col rimanente - e preesistente - ippodromo e con gli impianti dell'ἄϕεσις. Bibl: E. Q. Visconti, Museo Pio Clementino, Roma 1796, V, p. 81, tav. A ... Leggi Tutto

La trasmissione nel rituale costantinopolitano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La trasmissione nel rituale costantinopolitano Béatrice Caseau Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] congiungendole insieme e ordinando poi che alla città fosse dato il nome di Costantinopoli. Egli portò a termine anche la costruzione dell’ippodromo, lo ornò con opere d’arte di bronzo e di ogni altro tipo, vi costruì un kathisma, simile a quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE – STORIA ANTICA

KLEOITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLEOITAS (Κλεοίτας) G. Carettoni Scultore greco figlio di Aristokles, vissuto probabilmente nella prima metà del V sec. a. C., poiché gli viene attribuita (Paus., vi, 20, 14) l'invenzione degli stalli [...] di partenza per i cavalli (ἱππάϕεσις o carceres) nell'ippodromo di Olimpia, invenzione che venne poi perfezionata da Aristeides allievo di Policleto. La sua invenzione era ricordata nell'iscrizione apposta alla statua di un uomo con l'elmo, da lui ... Leggi Tutto

Cesarea di Palestina

Enciclopedia on line

(o Marittima; lat. Caesarēa ad mare o Sebaste) Antica città della Palestina, fondata da Erode il Grande (25-12 a.C.) sul luogo di una preesistente città fenicia. Sotto il dominio romano fu sede dei procuratori [...] imperiali della Giudea. Rimangono dell’antica città romana un ippodromo, l’anfiteatro, un teatro, resti delle mura, due acquedotti. Sotto il livello dell’acqua si intravedono i resti del grande molo di Erode, che aveva torri massicce. Rimane anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: PROCURATORI IMPERIALI – TORRE D’AVVISTAMENTO – ERODE IL GRANDE – ANFITEATRO – IPPODROMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cesarea di Palestina (3)
Mostra Tutti

LAIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAIO (Λάιος) L. Rocchetti Figlio di Labdaco della stirpe di Cadino, re di Tebe, padre di Edipo che generò insieme a Giocasta. Eliano (Varia hist., xiii, 5), Dione di Prusa (x, 24) e gli Scolî di Pisandro [...] di Euripide (v. 1760) ricordano la passione di L. per il giovane Crisippo, che venne da lui rapito durante una gara nell'ippodromo di Pisa o di Nemea. La scena del ratto è raffigurata sulla Cista Barberini, da Palestrina, al Museo di Villa Giulia, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
ippòdromo
ippodromo ippòdromo (meno corretto ippodròmo) s. m. [dal lat. hippodrŏmus, gr. ἱππόδρομος, comp. di ἵππος «cavallo» e δρόμος «luogo dove si corre» (v. -dromo)]. – 1. Impianto in cui si svolgono le gare ippiche a carattere professionistico,...
corto muso
corto muso loc. s.le m. Nelle gare ippiche su pista, minimo distacco, corrispondente al muso del cavallo, con cui si può battere il concorrente che segue | In altri sport, come nel calcio, vittoria ottenuta col minimo distacco necessario |...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali