PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] la sigla autografa di Pontano compare sotto due lettere di Ippolita del 18 luglio e 31 agosto, vergate a Napoli.
redasse i capitoli matrimoniali tra Isabella d’Aragona e Gian Galeazzo MariaSforza. Non si recò però certamente di persona a Milano ad ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico MariaSforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] "i loro cavalli". Per fortuna la moglie dell'imperatore, Bianca MariaSforza, si preoccupa di loro. Sicché crescono a corte essendo in Battista Castiglioni, suo rivale nelle disputate grazie d'Ippolita de' Corsico, "nobilis sed parum pudica". Ma ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] ad incontrare Bianca e IppolitaSforza), dall'anno seguente F. compare in prima persona nel quadro degli accordi di condotta che il padre stringe con le principali potenze. Nell'aprile 1466 Ferrante d'Aragona e Galeazzo MariaSforza si impegnano a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] e la sorella naturale del duca Ippolita, cui viene garantita una dote dal reddito annuo di 2500 ducati, nonché tra il secondogenito del G. Francesco e Lucrezia, figlia naturale del vescovo di Lodi Ottaviano MariaSforza (a sua volta figlio naturale ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] del defunto cardinale Estouteville e marito di sua sorella naturale Ippolita. Appena ristabilita la pace n. 7, regesto n. 268 e passim; M. Pellegrini, Ascanio MariaSforza. La parabola politica di un cardinale-principe del Rinascimento, Roma 2002, ad ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] orleanesi circa l'amicizia di Francesco Sforza; nel 1465 accompagnò a Napoli IppolitaSforza che andava in sposa al duca Moro dichiarò di voler mettere alle costole del duca Gian Galeazzo MariaSforza il L. e altri tre saggi per insegnargli ad " ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] di partire per accompagnare Ippolita, duchessa di Calabria. Di lì alla fine del mese lo Sforza, sollecitato sempre dai stato determinante per Ludovico. Il duca di Milano Galeazzo MariaSforza non volle condurlo. Assoldato poi da Venezia con 100 ...
Leggi Tutto
MOMBRIZIO, Bonino
Serena Spanò Martinelli
MOMBRIZIO (Montebretto), Bonino. – Nacque a Milano (secondo Bossi, seguito dai repertori successivi) nel 1424 da Bartolomeo (Bertola, Bartolo). Pare essere [...] di C. Lascaris, testimoniata nel manoscritto N.264 sup. della Biblioteca Ambrosiana di Milano, con dedica a IppolitaSforza, sorella di Galeazzo Maria, educata alle humanae litterae. In apertura un dialogo con la Musa, il cui senso è ben chiaro dall ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Pietro
Nadia Covini
PUSTERLA, Pietro. – Nacque nel 1414 a Milano da Giovanni Pusterla di Tradate e da Caterina Pusterla, figlia del legum doctor Pietro; era dunque l’erede di due distinti [...] i milanesi non potevano accettare, avendo già promesso IppolitaSforza ad Alfonso d’Aragona. Ma nonostante queste solenni: nel 1493 fece parte del numeroso seguito di Bianca MariaSforza che andava sposa a Massimiliano d’Asburgo e nel 1496 svolse ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] le condoglianze fiorentine al duca per la morte di sua madre, Bianca Maria Visconti, e in luglio si trovava a Livorno con Lorenzo de' Medici per accogliere IppolitaSforza sulla via del ritorno verso Napoli dopo sei mesi trascorsi in Lombardia ...
Leggi Tutto