• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Biografie [16]
Storia [10]
Arti visive [4]
Medicina [3]
Religioni [2]
Diritto [3]
Diritto civile [2]
Storia delle religioni [1]
Letteratura [2]
Diritto commerciale [2]

Albertini, Ippolito Francesco

Enciclopedia on line

Anatomopatologo (Crevalcore 1662 - Bologna 1738), professore nell'univ. di Bologna. Le sue Animadversiones super quibusdam difficilis respirationis vitiis a laesa cordis et praecordiorum structura pendentibus (scritte nel 1726, pubblicate nel 1748 negli atti dell'Acc. delle Scienze di Bologna) indagano sulle lesioni delle valvole del cuore, e hanno avuto importanza fondamentale per la cardiologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDIOLOGIA – CREVALCORE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albertini, Ippolito Francesco (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento

Storia della Scienza (2002)

L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] del meccanismo vitale. Il superamento di questo stadio è avviato da studiosi come Giovanni Maria Lancisi (1654-1720) e Ippolito Francesco Albertini (1662-1738), i quali sono interessati in particolare alle malattie del cuore e dei vasi e tentano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

MORGAGNI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORGAGNI, Giovanni Battista Giuseppe Ongaro MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli. Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] si inserì nella tradizione galileiana e malpighiana. I suoi principali insegnanti in medicina furono Giacomo Sandri, Ippolito Francesco Albertini e Antonio Maria Valsalva, già allievi di Marcello Malpighi, che lo avviarono ai metodi del maestro ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – IPPOLITO FRANCESCO ALBERTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORGAGNI, Giovanni Battista (4)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica Giuseppe Ongaro L'anatomia patologica e la clinica La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] diagnosi clinica della lesione. Più orientate in senso clinico furono le ricerche sulle malattie cardiache del bolognese Ippolito Francesco Albertini (1662-1738), allievo di Malpighi e a sua volta insegnante di Morgagni. Le sue numerose autopsie lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA

FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino Gino Benzoni Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] intollerabile al già di per sé poco attratto Francesco Maria. Tant'è che "non potette far c'è chi, come Giovan Battista Albertini, non esita a proclamarlo "filosofo la primogenita del cugino di F., Ippolito (figlio naturale, legittimato da Pio V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDINO PINO DA CAGLI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GRANDUCATO DI TOSCANA – BATTAGLIA DI LEPANTO – GIACOMO BONCOMPAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino (1)
Mostra Tutti

Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma

I classici della pittura (2016)

Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma Vincenzo Farinella La vita Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] giugno del 1509, infatti, il canonico fiorentino Francesco Albertini, siglando il manoscritto dell’Opusculum de mirabilibus I d’Este scrive a Roma al fratello, il cardinale Ippolito (probabilmente ritratto una decina d’anni prima dall’urbinate nel ... Leggi Tutto

PERELLI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERELLI, Tommaso Renato Pasta PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] proprie conoscenze matematiche a Bologna in rapporto con Gabriele ed Eustachio Manfredi, Jacopo Bartolomeo Beccari, Ippolito Francesco Maria Albertini e l’astronomo Eustachio Zanotti, che ne indirizzò gli interessi verso la matematica applicata e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] per l'ampiezza della tela Le Confessioni d'un italiano d'Ippolito Nievo; ma li superano di gran lunga per il valore Albertini (1784) e Pietro Persichini. Anche la Russia si apre nel '700 alla musica italiana: tra i compositori ricordiamo Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

MANTOVA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTOVA (A. T., 24-25-26) Clinio COTTAFAVI Arturo SOLARI Romolo QUAZZA Adelmo DAMERINI Leone Andrea MAGGIOROTTO Tammaro DE MARINIS Manfredo VANNI Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] Ferrari, Luigi Manfredini, Cesare Albertini, Antonio Magotti e G. dedicò un libro di mottetti. Per il card. Francesco fu composto l'Orfeo del Poliziano, che fu rappresentato il Mantovano, F. Suriano, Ippolito Baccusi mantovano, maestro del teorico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTOVA (10)
Mostra Tutti

CLEMENTE VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VII, papa Adriano Prosperi Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] coi cardinali Farnese e Quiñones, Ippolito e Alessandro de' Medici, oltre ed Enrico d'Orléans, secondogenito di Francesco. Erano dunque legittimi i sospetti di ad Ind. Vedi inoltre: R. von Albertini, Das florent. Staatsbewusstsein imÜbergang von der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BALDASSARRE CASTIGLIONE – ORDINAZIONE SACERDOTALE – FRANCESCO GUICCIARDINI – FERDINANDO I D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, papa (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali