GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] sua patria, Firenze 1821, III, p. 179; F. Sorgenti, Vita del b. I. G.…, Roma 1825; D.A. Marsella, De b. Hyppolito Galantinio… commentarius, Roma 1826; D. Morosi, Compendio della vita del b. I. G., Firenze 1914 e 1938; D. Del Campana, L'apostolo di ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] in S. Maria in Trastevere.
Tra le altre opere del B. sono da ricordare il Compendio della vita d'Ippolito,Galantini fondatore della Congregazione della Dottrina Cristiana in Firenze (Roma 1757) e la traduzione dal Gerberon, La regola de' costumi ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] padre, uomo d'affari, aveva conosciuto a Roma S. Filippo Neri ed era vissuto in dimestichezza con IppolitoGalantini, fondatore della Congregazione della dottrina cristiana; da qui l'impronta severamente religiosa impressa all'educazione del figlio ...
Leggi Tutto
ALLORI, Cristofano
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nato a Firenze il 17 Ott. 1577 dal pittore Alessandro e da Maria Serbaldesi. Firmava le sue pitture aggiungendo al suo nome quello del Bronzino ("C. [...] in S. Domenico di Pistoia, per il profondo colore avvivato di scintillanti effetti luminosi.
Fondata nel 1602 dal b. IppolitoGalantini la Compagnia dei Vanchetoni, egli ne fu per qualche tempo assiduo, e sembra che il Ritratto di un confratello ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] in Rinascita, III, 2 (Firenze 1940), pp. 105-116; Id., L'insegnamento della dottrina cristiana in Firenze da S. A. al b. IppolitoGalantini, Firenze 1940; Id., S. A., nel vol. Santi Italiani, edito a cura di J. De Blasi, Firenze 1947. Si vedano anche ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Chiara D'Afflitto
Ritenuto fiorentino dalle fonti, nacque invece a Montevarchi nell’Aretino da Lorenzo di Giovanni. Il Registro dei battezzati di Montevarchi riporta due documenti [...] 40, i cinque scomparti del soffitto dell’oratorio di S. Francesco dei Vanchetoni, ancora a Firenze, con Storie del beato IppolitoGalantini, che costituiscono fino a ora le prime prove ad affresco, tecnica nella quale il M. rivela capacità notevoli e ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Matteo
Alessandro Rinaldi
– Figlio di Dionigi, affermato ‘maestro di legname’, nacque a Firenze il 7 gennaio 1570 (Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Libro dei nati maschi dal [...] all’intervento di Maria Maddalena d’Austria, nel clima di crescente fervore seguito alla morte del fondatore della compagnia, il beato IppolitoGalantini (1619), di cui Baldocci stese una importante biografia (Vita del beato servo di Dio Hippolito ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Pandolfo
Maria Pia Paoli
RICASOLI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1581 da Francesco Maria, cavaliere di S. Stefano, e da Diamante di Federico Antinori, primogenito di cinque figli [...] Bari 1994, pp. 295 s.; G. Aranci, Formazione religiosa e santità laicale a Firenze tra Cinque e Seicento. IppolitoGalantini fondatore della congregazione di San Francesco della dottrina cristiana di Firenze (1565-1620), Firenze 1997, pp. 305 s., 458 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] postridentino che in area toscana aveva trovato i suoi interpreti nel lucchese Giovanni Leonardi e nel fiorentino IppolitoGalantini (proprio ai membri laici della sua Congregazione per la Dottrina Cristiana si attribuisce la nascita dell’appellativo ...
Leggi Tutto
LEONI, Alberto
Simone Ragagli
Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] estrazione sociale, compresi vari membri del patriziato.
Lungo e significativo fu il rapporto con il figlio spirituale IppolitoGalantini, fondatore della Congregazione di S. Francesco della Dottrina cristiana, che egli frequentò a partire dal 1600 e ...
Leggi Tutto