Una lingua possiede generalmente un corredo di parole ritenute a vario titolo proibite o sconvenienti (dette usualmente parolacce), utilizzate a volte, in chiave metaforica, come ➔ insulti o imprecazioni, [...] rotto in culo; castronaggine, castrone, castroneria («conobbe di esser per dire o di aver già detto qualche castroneria», IppolitoNievo).
Naturalmente, la carica di un insulto non è intrinsecamente legata alla forma o al registro delle parole, bensì ...
Leggi Tutto
Le congiunzioni coordinative (o coordinanti) sono parole funzionali invariabili il cui compito è quello di collegare tra loro due o più elementi linguistici (principalmente sintagmi o frasi; i cosiddetti [...] 15) Ella mi disse di essersi molto adoperata per me sia nel farmi graziare della vita sia nell’ottenere la mia liberazione (IppolitoNievo, Confessioni di un italiano)
(16) La mostra è adatta sia ai bambini che a un pubblico adulto
L’uso di sia … sia ...
Leggi Tutto
Gli avverbi di quantità sono ➔ avverbi che esprimono in modo indefinito una quantità, sia essa numerabile o no. Essi aggiungono all’elemento che modificano un’informazione concernente la misura di una [...] il primo, per lo più come intensificatori:
(29) Lo scilocco della sera prima aveva lasciato le onde piuttosto sconvolte (IppolitoNievo, Confessioni di un italiano XVIII)
(30) Così dicendo, salutando lei, e Rodope non meno, che in disparte sedeva ...
Leggi Tutto
Secondo la definizione tradizionale, i nomi concreti sono quelli indicanti «oggetti di natura fisicamente percettibile» (Sabatini & Coletti 2007: ad vocem, «nome»), come cane, mela, albero, casa, acqua, [...] Giosuè Carducci, “Davanti San Guido”, in Rime nuove), o a servitù, confrontando questi due estratti dalle Confessioni di un italiano, di IppolitoNievo:
(1) Siccome io e Martino non entravamo in conto né fra la gente che desinava in tinello né fra la ...
Leggi Tutto
caramellatura
s. f. Caramellizzazione; anche, caramello, in quanto prodotto del processo di caramellizzazione. ◆ Merito delle mele gold rush (da agricoltura biologica), della lunga e paziente caramellatura, della pasta (una quasi-brisé) e...