• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
508 risultati
Tutti i risultati [508]
Biografie [309]
Storia [136]
Religioni [76]
Letteratura [59]
Arti visive [52]
Storia delle religioni [18]
Musica [22]
Diritto [19]
Diritto civile [15]
Medicina [8]

GABBIONETA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABBIONETA, Alessandro Raffaele Tamalio Nacque a Mantova nell'ultimo quarto del sec. XV. Suo padre Francesco, funzionario gonzaghesco, ricoprì dal 1493 la carica di commissario e fattore generale del [...] il G. a giustificare presso il pontefice il marchese di Mantova per l'ospitalità accordata dalla moglie Isabella d'Este al cardinale Ippolito d'Este, acerrimo nemico del pontefice. Nelle sue lettere da Roma del 1513 il G., oltre a descrivere le feste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANCARLI, Gigio Artemio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANCARLI, Gigio Artemio Laura Riccioni Nato a Rovigo, si formò alla corte estense di Ferrara e visse a Venezia. Ne ignoriamo la data di nascita, da collocare comunque entro i primi decenni del XVI [...] a Venezia da F. Marcolini nel 1544 e da B. Cesano nel 1553), in cinque atti e scritta con il benestare di Ippolito d'Este, è ambientata a Ferrara; il nome le deriva dalle capre che il villano Spadan regala al suo vecchio padrone. Nella città estense ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANIGIANI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIGIANI, Domenico Fabio Troncarelli Nacque il 13 genn. 1486 da Matteo di Giovanni. La sua carriera politica iniziò sotto le insegne medicee: nel giugno del 1515 era tesoriere del cardinale Giulio [...] , trascurato dal suo precedente protettore, il C. cercò di risollevare le sue fortune altrove e passò al servizio di Ippolito d'Este: tuttavia i suoi rapporti con i Medici si mantennero buoni ed ancora nel 1532 veniva ricordato da Maria Salviati de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

precettistica machiavelliana

Enciclopedia machiavelliana (2014)

precettistica machiavelliana Valentina Lepri Tra la fine del 16° sec. e la metà del 17° le opere di M. furono oggetto di diverse manipolazioni da parte degli editori e dei curatori che per primi le [...] una serie di passi tratti dalle opere di M. per costruire massime politiche è Giovanfrancesco Lottini, consigliere di Ippolito d’Este, di Camillo Orsini e, soprattutto, di Cosimo I. Egli aggiunge i luoghi machiavelliani ai suoi Avvedimenti civili che ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – FRANCESCO SANSOVINO – IPPOLITO D’ESTE – WALTER RALEIGH – GABRIEL NAUDÉ

BELLOMO, Agapito

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLOMO, Agapito Romeo De Maio Nacque a Roma non più tardi del secondo decennio del sec. XVI. Non abbiamo notizie della sua giovinezza né dei suoi primi passi nella vita ecclesiastica. Solo verso la [...] del B. al concilio tridentino. Giunse a Trento il 3 genn. 1562. Di un qualche interesse è la sua carrispondenza con il cardinale Ippolito d'Este: due lettere di quest'ultimo, datate al 2 e al 29 gennaio, da Saint-Germain-en-Laye, ove il cardinale si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUMANO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUMANO, Cesare Roberto Zapperi Nacque a Cremona nel 1543 da Raffaello e studiò diritto e umanità a Pavia dove conseguì il dottorato in utroque iure il 27 sett. 1563. Nello stesso anno iniziò l'insegnamento [...] gli fa recitare solennemente, alla presenza del cardinale Ippolito d'Este, le lodi della città di Napoli. Un 1577), a cura di P. Villani, Roma 1962, in Fonti per la storia d'Italia, LVI, ad Indicem;F. Arisi, Cremona literata..., II, Parmae 1706, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FIESCO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCO, Giulio Carlo Tamassia La ricostruzione della biografia di questo musicista presenta non poche difficoltà per la scarsità di documenti finora reperiti. Secondo alcuni il F. nacque attorno al [...] con un certo Giulio Del Trombone, che era un musicista al servizio del cardinale Ippolito XI (cfr. anche Pacifici). L'impiego presso Ippolito d'Este confermerebbe. fra l'altro, l'influenza delle teorie di Nicola Vicentino che sicuramente fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIASCHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIASCHI, Alessandro Daniela Grana Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] successo. Tornato a Ferrara, fu incaricato di brevi missioni a Bologna e a Roma, dove si occupò dell'eredità del cardinale Ippolito d'Este, morto nel 1572, per la quale erano insorti dissapori tra il duca e il fratello di questo, il cardinale Luigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Firenze (Francesco Fiorentino) Franco Pignatti Di lui si conosce, oltre alla città d'origine, il nome del padre, Antonio; ma non si hanno notizie sui suoi esordi come poeta di corte. Era [...] in quest'ultimo, autore del Mambriano (Ferrara 1509), opera pubblicata postuma da un Eliseo Conosciuti con una dedica al cardinale Ippolito d'Este, lo stesso F.: l'appellativo "da Ferrara" andrebbe inteso, secondo questi studiosi, come ferrarese non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALASPINA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Guglielmo Raffaele Tamalio Nacque forse alla fine del 1527 o agli inizi del 1528, probabilmente dopo la morte del padre, di cui portò il nome, che era marchese di Tresana e Lusuolo in Lunigiana [...] sopravvivere. Nonostante le cure del medico del cardinale Ippolito d'Este, il M. morì a Parigi il 9 131; Id., La diplomazia gonzaghesca, Milano 1941, pp. 39 s.; Istituto Carlo d'Arco per la storia di Mantova, Mantova: la storia, le lettere, le arti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 51
Vocabolario
generóso
generoso generóso agg. [dal lat. generosus, der. di genus -nĕris «nascita, stirpe»]. – 1. letter. Che è di nascita nobile e ha in sé le migliori doti che si convengono alla nobiltà dell’origine: da antichissima e g. prosapia disceso (Sannazzaro);...
pròle
prole pròle s. f. [dal lat. proles, comp. di pro-1 «avanti» e alĕre «alimentare, nutrire»]. – 1. a. L’insieme dei figli facenti parte di una famiglia: avere una p. numerosa; essere sposato con, senza prole; nel linguaggio giur.: obbligo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali