• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
309 risultati
Tutti i risultati [508]
Biografie [309]
Storia [136]
Religioni [76]
Letteratura [59]
Arti visive [52]
Storia delle religioni [18]
Musica [22]
Diritto [19]
Diritto civile [15]
Medicina [8]

BONONCINI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONONCINI (Buononcini), Giovanni Maria (Gianmaria) Carlo Frajese Nacque a Montecorone (Modena) da Lucio e da Lucia (il cognome da nubile è sconosciuto) il 22 (0 23) sett. 1642: fu battezzato, infatti, [...] Colombi. Nel 1675 ebbe un difficile rapporto con un tale Ippolito Bellini, violinista, entrato già da tempo al servizio della da J. Walsh, erano state introdotte probabilmente da Maria Beatrice d'Este (andata sposa nel 1673 a Giacomo duca di York) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA BEATRICE D'ESTE – LEOPOLDO I D'AUSTRIA – SONATE DA CHIESA – MUSICA DA CAMERA – CONCERTO GROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONONCINI, Giovanni Maria (2)
Mostra Tutti

ALDOBRANDINI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDOBRANDINI, Silvestro Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] , almeno indirettamente, con i Francesi, quando Ippolito IId'Este, incaricato da Enrico IIdi riformare lo stato pp. 17, 24, 32-38, 164, 177; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1,Brescia 1753, pp. 392-396; P. Nores, Storia della guerra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DE' MEDICI – LORENZINO DE' MEDICI – CATERINA DE' MEDICI – GIOVANNI DELLA CASA – CAMERA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDOBRANDINI, Silvestro (1)
Mostra Tutti

CANTÙ, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTÙ, Carlo Sisto Sallusti Forse d'origine lombarda, nacque nel 1609. Dal Cicalamento,ovvero Trattato di Matrimonio tra Buffetto e Colombina Comici, del C. secondo L. Rasi (le cui illazioni non paiono [...] Brozzi, recante il titolo Le Bizzarrie d'Argentina,cavaliere e gentildonna,Ippolito e Boffetto creduti turchi,con Zaccagnino che il Brighella ceduto da Ranuccio II Farnese a Francesco I d'Este duca di Modena per il carnevale 1650-51 e poi raccomandato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA FARNESE – RANUCCIO II FARNESE – STEFANO DELLA BELLA – FRANCESCO I D'ESTE – COMMEDIA DELL'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTÙ, Carlo (2)
Mostra Tutti

BENDIDIO, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENDIDIO (Bendedei, Bendedio), Marco Antonio Cecil H. Clough Nacque da famiglia ferrarese sicuramente prima del 1517. Celio Calcagnini scrisse nel novembre 1536 in una lettera "magna virtute iuveni [...] in Mantova: Le Lettere, II, Mantova 1962, pp. 564-66 (v. anche a p. 603); V. Pacifici, Ippolito secondo d'Este, Cardinale di Ferrara, Tivoli s. d. [ma 1920], pp. 143, 211. Di poco valore e spesso inesatti sono: M. A. Guarini, Compendio histor. delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENDIDIO, Marco Antonio (2)
Mostra Tutti

DIANTI, Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIANTI, Laura Sonia Pellizzer Nacque a Ferrara, forse nel quartiere di Ripagrande, al principio del sec. XVI. Di umili origini, era figlia di un berrettaro di nome Francesco (Boccacci o Boccasi Dianti [...] dopo una grave malattia ed era morto il cardinale Ippolito, che non avrebbe probabilmente approvato il legame. Il S. Sede iniziò nel 1597 quando la Chiesa negò al duca Cesare d'Este la reinvestitura del feudo di Ferrara perché figlio di don Alfonso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO GONZAGA – LUDOVICO CARRACCI – RENATA DI FRANCIA – LUDOVICO ARIOSTO – ALFONSO I D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIANTI, Laura (1)
Mostra Tutti

CAPILUPI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPILUPI, Lelio Claudio Mutini Nacque a Mantova nel 1497 da Benedetto, segretario di Isabella d'Este e benemerito raccoglitore di codici che costituiranno il patrimonio della famiglia, e da Taddea dei [...] campo della letteratura e dell'erudizione: Alfonso, Camillo e Ippolito. Al servizio dei Gonzaga, il C. fu in relazione, da Mantova e da Roma, con la figlia di Isabella d'Este, Eleonora Gonzaga duchessa d'Urbino, e con la nuora di lei Giulia Varano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPPOLITO CAPILUPI – FERRANTE GONZAGA – ELEONORA GONZAGA – ISABELLA D'ESTE – BERNARDO TASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPILUPI, Lelio (1)
Mostra Tutti

Rossétti, Biagio

Enciclopedia on line

Rossétti, Biagio Architetto (Ferrara 1447 circa - ivi 1516); lavorò con Pietro degli Ordini all'ampliamento del palazzo di Schifanoia (1467-69) a Ferrara. Architetto e ingegnere ducale dal 1483, nel 1492 iniziò i lavori [...] nuova espansione della città, voluta da Ercole I d'Este, che occupa una posizione del tutto particolare 1505, con la morte di Ercole I passò al servizio del card. Ippolito anziché del successore di Ercole, Alfonso. Trasformò l'aspetto di Ferrara con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL MORO – ERCOLE I D'ESTE – RINASCIMENTO – FERRARA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossétti, Biagio (2)
Mostra Tutti

Capilupi

Enciclopedia on line

Famiglia mantovana, nobile, ebbe titolo marchionale nel 1650. Tra i suoi membri si ricordano: Benedetto, segretario e confidente d'Isabella d'Este fino al 1515 e i suoi figli, Lelio, Camillo e Ippolito. [...] dei Gonzaga dalla corte cesarea, lasciò importanti carteggi. Ippolito (Mantova 1511 - Roma 1580), erudito, poeta in Gonzaga, vescovo di Fano, nunzio a Venezia, incaricato da Carlo V d'importanti uffici, infine ministro di Svezia a Roma e Napoli (Rime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA D'ESTE – CARLO V – VENEZIA – GONZAGA – LATINO

GREGORIO XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XIV, papa Agostino Borromeo Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] fu la successione nel Ducato di Ferrara. Alfonso II d'Este non aveva discendenti diretti e alla sua morte, il musica (a lui dedicarono composizioni Marc'Antonio Ingegneri, Paolo Isnardi e Ippolito Chamaterò). Con la bolla Cum nos super (1° ott. 1591 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GIOVANNI AGOSTINO ADORNO – FERDINANDO I DI TOSCANA – GIULIO ANTONIO SANTORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XIV, papa (3)
Mostra Tutti

COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] Carlo V e di incontrare Clemente VII ed i cugini Ippolito ed Alessandro, poi Roma. La restaurazione del dominio medicco a , La questione di precedenza tra il duca C. I e Alfonso II d'Este, Firenze 1898; V. Maffei, Dal titolo di duca di Firenze e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – FRANCESCO GUICCIARDINI – PRINCIPATO DI PIOMBINO – LORENZO DUCA DI URBINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 31
Vocabolario
generóso
generoso generóso agg. [dal lat. generosus, der. di genus -nĕris «nascita, stirpe»]. – 1. letter. Che è di nascita nobile e ha in sé le migliori doti che si convengono alla nobiltà dell’origine: da antichissima e g. prosapia disceso (Sannazzaro);...
pròle
prole pròle s. f. [dal lat. proles, comp. di pro-1 «avanti» e alĕre «alimentare, nutrire»]. – 1. a. L’insieme dei figli facenti parte di una famiglia: avere una p. numerosa; essere sposato con, senza prole; nel linguaggio giur.: obbligo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali