Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] il telefono serviva solo ai medici condotti!).
La legge bancaria 1970; il suo cadavere non sarà mai ritrovato. De Mauro è morto, si dirà poi, per aver allontana, con l’uscita di scena di Ippolito, ogni prospettiva di sviluppo dell’energia nucleare ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] in Vaticano dove, affidato ai medici napoletani e alle cure di seguito l'anno successivo dal futuro cardinale Ippolito, mentre nel 1514 rinnovava in un , 1238-1247 (centinaia di lettere di Bernardino de Prosperi a Isabella d'Este che forniscono la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] caso che una delle sue prime opere sia la Storia naturale e medica dell’isola di Corfù che non è solo un testo scientifico, a Giuseppe Mazzini, da Balbo a Gioberti, da Francesco De Sanctis a Ippolito Nievo) si sono confrontati, pur nel dissenso. Il ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] medici pontifici e cardinalizi numerose furono le personalità interessate allo studio della natura e in particolare Ippolito . 101, 430 s., 450; M. de Boüard, La mort de Grégoire XIII d’après un récit inédit de son médecin, in Revue historique, 1931, ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] ad ind.; G. Baglione, Le vite de pittori scultori et architetti. Dal pontificato di Gregorio in L’arte a Siena sotto i Medici (catal., Siena), Roma 1980, pp Bartalini, Siena medicea: l’accademia di Ippolito Agostini, in Annali della Scuola normale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In buona parte dell’Europa occidentale, nel corso della prima età moderna, parallelamente [...] e religiose. Nel 1576 Jean Bodin pubblica il volume Six livres de la République, un testo dall’enorme successo editoriale: otto edizioni tra meno di sottolineare che, come la pluralità dei medici causa talvolta la morte del malato invece di favorirne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Maria Lancisi
Maria Conforti
Giovanni Maria Lancisi, medico all’ospedale di S. Spirito, archiatra pontificio di Giovan Francesco Albani, papa Clemente XI, lettore allo Studium Urbis Sapientiae, [...] Il programma educativo per i medici e i chirurghi viene delineato da Lancisi nel De recta medicorum studiorum ratione instituenda più dibattuti, quelli inerenti alla generazione. Il chirurgo Ippolito Magnani, attivo all’ospedale di S. Spirito, espone ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] Tellio, Nicola Gallo, Ippolito da Carignano, Filippo Rustici Caterina d'Asburgo. Biandrata era intimo amico oltreché medico del Lismanini, e, stando a G.B. i titoli, quali i Carmina de Trinitate e il De Christi incarnatione, che il Sandius dice ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] Ariosto (Sermone diretto al cavalier Ippolito Pindemonte, pubblicato, con l pubblicata nel 1824 col nome di Agnolo De Fasci), nella quale il D. si prive di garbo sono alcune novelle tra cui I due medici pubblicata tra le Novelle inedite, a cura di B. ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] Dal 21 novembre 1547 il maestro «de Serenio» curò da «ingigniarius fabricae» Conte nella cappella di S. Ippolito in S. Lorenzo Maggiore 63; Id., La residenza milanese di Pio IV: il palazzo Medici in via Brera, in Annali di architettura, XII (2000b), ...
Leggi Tutto